I benefici della meditazione
I benefici della meditazione

Ultimo aggiornamento il 15 Marzo 2021

Da tempo la meditazione è diventata una pratica diffusa anche in occidente, ma se ancora non la conosci, in questo articolo ti descrivo una semplice meditazione che puoi fare a casa e tutti i benefici che otterrai con la pratica costante.

Se ad ogni bambino di 8 anni venisse insegnata la meditazione, riusciremmo ad eliminare la violenza nel mondo entro una generazione – Dalai Lama

Questa frase del Dalai Lama la dice lunga, dovrebbe farti capire quanto sia potente la meditazione e quanto bene possa donare, non solo alla nostra vita, ma al mondo intero.
La meditazione è una pratica semplice e alla portata di tutti, per cui il mio primo consiglio è quello di farne esperienza per poter sperimentare in prima persona i benefici.

Cos’è la meditazione

La parola meditazione deriva originariamente dal sanscrito Dhyana, ma in realtà la traduzione letteraria di questa parola è visione. Nell’induismo la meditazione rappresenta il passo immediatamente precedente al Samadhi, ovvero l’unione del meditante con l’oggetto meditato, l’unione dell’anima individuale con l’Anima universale.

Infatti, a differenza di quanto molte persone possano credere, la pratica della meditazione non consiste nel focalizzare l’attenzione su uno o più pensieri, passando in rassegna gli eventi della propria vita. Al contrario, la meditazione è una pratica che permette di riconnettersi al nostro vero Sé, acquietando la mente attraverso il respiro e la presenza.

Attraverso l’attenzione al respiro si riesce ad entrare in uno stato interiore più profondo e a calmare il “rumore” della mente. In questo modo possiamo percepire e scoprire la nostra vera natura, quella più profonda.

Ci sono molte tecniche di meditazione che derivano da molte tradizioni, dal buddismo tibetano a quella Zen fino alla meditazione Trascendentale, etc. Moltissime discipline spirituali, come il buddismo o lo Yoga, la integrano da sempre come parte fondamentale nel percorso spirituale.
Infatti questa pratica veniva utilizzata in antichità principalmente in ambito spirituale, ma grazie ai benefici confermati dalla ricerca scientifica oggi è accessibile a tutti, uno strumento semplice e potente per migliorare e trasformare la propria vita.

La meditazione non ha nessuna controindicazione e apporta trasformazioni positive sul piano fisico, mentale e spirituale.
Nella meditazione è possibile trovare uno strumento per ritrovare l’equilibrio, un aiuto importante soprattutto se stai vivendo un periodo caotico o doloroso.

Puoi praticare meditazione al mattino insieme ad altri esercizi energetici come i 5 Tibetani o esercizi di Yoga, per piniziare una giornata alla grande!

I benefici della meditazione

La pratica della meditazione è parte integrante di tutte le antiche tradizioni spirituali utilizzate per trascendere la mente e raggiungere l’illuminazione.

Ma senza pretendere tanto, ci sono tanti buoni motivi per meditare, fosse solo per gli effetti benefici sul corpo e sulla mente che apporta la meditazione – oggi confermati anche da innumerevoli studi.

Se non hai mai provato a meditare, ecco tanti buoni motivi per cui dovresti iniziare a farlo:

  1. Permette di entrare in contatto con se stessi
  2. Aiuta a scoprire la propria autenticità
  3. Facilita il processo di auto-guarigione
  4. Consente di raggiungere la pace interiore
  5. Favorisce una maggiore consapevolezza
  6. Sviluppa l’intuizione e la chiara visione
  7. Aumenta lo spessore della corteccia cerebrale
  8. Favorisce una maggiore concentrazione
  9. Permette di sviluppare una maggiore fiducia
  10. Incrementa l’energia fisica e mentale
  11. Diminuisce lo stress, l’ansia e la depressione
  12. Favorisce un sonno tranquillo e sereno
  13. Aiuta a rimuovere i blocchi emotivi
  14. Aiuta a affrontare le paure
  15. Favorisce una maggiore presenza

Una meditazione semplice per principianti

Non star lì a pensare di non essere capace a meditare, fallo! La meditazione si impara facendola.

Voglio precisare che imparare la meditazione con un maestro è tutt’altra cosa (e te lo consiglio vivamente). Ci sono molte tecniche di meditazione, anche avanzate, che richiedono un percorso con un insegnante.

Affidarsi ad un maestro semplifica sicuramente le cose, tuttavia in questo articolo ti propongo un modo semplice per una meditazione che puoi puoi fare a casa da solo. Se vorrai approfondire, potrai scoprire varie tecniche di meditazione e frequentare centri o corsi specifici. Ma la meditazione non è per tutti, prova e capisci se è uno strumento valido per te.

Un primo consiglio che vorrei condividere è quello di cercare da subito di darti disciplina, poiché non basterà meditare un giorno o due per cambiare la tua vita e sperimentare i grandi benefici di cui ti ho parlato.
Per cui, stabili un impegno con te stesso/a affinché la meditazione diventi una pratica quotidiana costante nel tempo.

La tecnica per meditare

Inizia col trovare un momento (preferibilmente al mattino o alla sera) dove dedicati un momento solo per te. Per fare meditazione è preferibile un ambiente silenzioso, quindi trova uno spazio nella tua casa in un momento di pace e quiete.

  1. Crea, se preferisci, una situazione che ti aiuti a predisporti in un stato più interiorizzato. Puoi utilizzare incensi e una musica adeguata di sottofondo, magari un mantra. Se la musica ti distrae, rimani in un ambiente silenzioso.
  2. Mettiti seduto/a (non è importante che le gambe siano incrociate, puoi stare anche seduta su una sedia) con la colonna vertebrale dritta. Sentiti comodo/a, l’importante è che non crei stress e tensione ai muscoli. Devi essere rilassato/a e presente.
  3. Appoggia le mani sulle gambe con le braccia rilassate e sistemati con una postura comoda nella tua posizione ideale.
  4. Ora chiudi gli occhi e rilassati profondamente, fai alcuni respiri profondi mentre poni la tua attenzione al respiro.
    Osserva l’inspirazione e l’espirazione percependo l’aria che entra ed esce dal tuo corpo, lasciando fluire il tuo respiro, senza forzarlo.
  5. Osserva e basta, non cercare di controllare il respiro, fai attenzione a questo passaggio. Diventa l’osservatore del tuo respiro.
  6. Cerca di non distogliere la tua osservazione del respiro e quando i pensieri invadono la tua mente, osservali semplicemente e lasciali andare ritornando a concentrarti sul tuo respiro. Non cercare di controllare la mente, sii semplicemente presente nel qui e ora.

Quanto tempo bisogna meditare? All’inizio puoi meditare anche per poco tempo (15-20 minuti), poi con la pratica comprenderai ciò che è meglio per te.

Coltiva l’attitudine a meditare spesso affinché diventi una abitudine costante nella tua vita e se desideri affidati ad un maestro.

“Nella preghiera sei tu che parli con Dio; nella meditazione sei tu che lo ascolti”.

Le meditazioni guidate

Esistono altri tipi di meditazione, che al contrario della pratica meditativa descritta ora, sono meditazioni guidate da una voce per accompagnarti in un viaggio all’interno di te.

E’ un tipo di esperienza diversa dalla meditazione consapevole, ma sono comunque un ottimo strumento per entrare in uno stato interiorizzato per lavorare sulla mente inconscia.
Infatti con le meditazioni guidate si può lavorare su alcuni aspetti profondi che riguardano l’inconscio, permettendoci di entrare in contatto con la mente superiore ed espandere la nostra consapevolezza.

La meditazione guidata, grazie al potere della parola e della musica permette di raggiunge la parte più inconscia e più profonda di noi, rendendo la meditazione molto efficace.

Un viaggio dentro di Sé alla ricerca di infiniti universi!

Risorse utili

Il Potere dell'Amore - 3 Meditazioni Guidate da Roy Martina (CD Audio) Il Potere dell’Amore – 3 Meditazioni Guidate da Roy Martina (CD Audio)

Roy MartinaCompralo su il Giardino dei Libri
Supercoscienza - Meditazioni Guidate Swami Kriyananda Supercoscienza – 17 Meditazioni Guidate su CD Audio
Risvegliarsi oltre i confini della mente
Swami KriyanandaCompralo su il Giardino dei Libri
Visualizzazioni Creative 2 Visualizzazioni Creative 2 – Meditazioni Guidate in CD Audio
Come le meditazioni guidate svelano il tuo profondo
Jose MaffinaCompralo su il Giardino dei Libri

Se hai trovato interessante questo articolo e ti è stato utile, sostieni Visione Olistica con una donazione. Grazie!

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here