La digitopressione è una tecnica che deriva dall’antica Medicina Tradizionale Cinese, affine alla pratica dell’Agopuntura. In questo articolo vediamo come localizzare nel corpo i punti più importanti dei meridiani energetici e come stimolarli per favorire uno stato di salute ottimale.
Sommario
Introduzione
Premetto che la digitopressione può seguire diversi metodi di applicazione, tanto che viene utilizzata in molte discipline, dalla fisioterapia alla riflessologia.
Il corpo infatti è una “mappa” – per così dire – che può essere utilizzata in molti modi, ma ora vediamo in modo specifico i punti tradizionali dei meridiani energetici della medicina cinese.
La MTC ci insegna che il corpo umano ha una fitta rete di canali energetici che scorrono poco sotto la pelle, nei quali fluisce l’energia vitale (o Qi o prana) necessaria alla vita e alle funzioni dell’organismo.
Quando l’energia è bloccata o stagnante, o il sistema energetico non è in equilibrio, si creano i presupposti per l’insorgenza di disturbi e malattie.
Secondo l’antica scienza dell’agopuntura, stimolando determinati punti è possibile favorire un riequilibrio energetico e la naturale predisposizione dell’organismo alla guarigione.
Detto questo, ti voglio suggerire un modo per favorire il tuo benessere o risolvere piccoli disturbi autonomamente utilizzando appunto la digitopressione, che rientra tra le tecniche utilizzate in vari tipi di massaggio olistico o nell’autotrattamento posturale.
Questa tecnica consiste nello stimolare specifici punti del corpo per trattare determinati disturbi o stimolare le funzionalità di specifici organi.
Attraverso la stimolazione di questi punti viene sollecitato il flusso dell’energia vitale, permettendo di liberare le tensioni e l’energia bloccata, di alleviare il dolore, di favorire il rilassamento, di stimolare le funzionalità dell’organismo e di ripristinare il benessere generale.
Ora ti descrivo alcuni dei punti più importanti, il loro posizionamento, le funzioni e le relative indicazioni.
I punti più importanti
Ecco alcuni tra i punti più importanti dei meridiani energetici che puoi stimolare per favorire il tuo benessere o contrastare attuali problematiche di salute.
ST 36 – Tre distanze
Localizzato sul meridiano di Stomaco 2 dita sotto la linea mediana del ginocchio, un dito verso l’esterno lungo la cresta tibiale anteriore (v. figura).
Azione: regola e tonifica stomaco e milza, tonifica il Qi e il sangue.
Indicazioni: sensazione di pienezza, dolori gastrici, diarrea, stipsi, gonfiore, paralisi, stanchezza, indebolimento muscolare, cefalea, ipertensione arteriosa, confusione mentale.
LI 4 – Fondo della valle
Localizzato lungo il meridiano del Grosso Intestino sul lato dell’indice a metà del II metacarpo, sulla prominenza del I muscolo (v. figura).
Azione: blocca il dolore, rimuove le ostruzioni dai meridiani, stimola la funzione dei polmoni, tonifica il Qi.
Indicazioni: malattia da raffreddamento, febbre, cefalea, tosse, mal di denti.
PC 6 – Barriera Interna
Localizzato sul meridiano del Ministro del Cuore 2 dita sopra la linea del polso (v. figura).
Azione: tonifica e armonizza cuore e milza, regola il Qi, lenisce il dolore.
Indicazioni: dolore al petto e all’addome, dolore epigastrio, paura, depressione, nausea, vomito, insonnia, dolori alla mano, palpitazioni, epilessia, isteria.
SP 6 – Riunione dei tre Yin
Localizzato lungo il meridiano di Milza 4 dita sopra il malleolo interno, sul bordo della tibia (v. figura).
Azione: tonifica la milza e il pancreas, stimola la funzione del fegato, tonifica i reni, stimola e favorisce la circolazione dei liquidi.
Indicazioni: tensione, stanchezza, diarrea, nausea, coliche addominali, problemi digestivi, debolezza alle gambe, malattie al tratto genitale, ulcera addominale, ritenzione urinaria.
LV 3 – Grande assalto
Localizzato lungo il meridiano di Fegato nella depressione all’incrocio del primo e secondo dito (v. figura).
Azione: tonifica e regola il fegato e la vescica biliare, regola e raffredda il sangue.
Indicazioni: dolore e tensione al petto e ai fianchi, cefalea, malattie del tratto gastrointestinale, diarrea, nausea e vomito, dolore alle ginocchia, gonfiore alla gola, ipertonia, vertigini, insonnia, crampi.
KI 3 – Ruscello maggiore
Localizzato lungo il meridiano di Rene fra l’apice del malleolo interno e il tendine d’Achille (v. figura).
Azione: tonifica e regola i reni, fortifica la parte lombare e le ginocchia.
Indicazioni: disturbi della minzione, cistite, diminuzione dell’attività sessuale, dolori genitali, disturbi mestruali, dolori lombari, mal di gola, tosse, perdita di peso, mani e piedi freddi, insonnia, acufeni, asma, diabete, mal di denti.
Questi contenuti sono tratti dal libro Atlante di Agopuntura (Ed. Hoepli)
Come massaggiare i punti
Vediamo i diversi modi per massaggiare e stimolare questi punti.
Manualmente
La stimolazione manuale prevede il massaggio del punto con un dito (pollice o indice in base alla posizione del punto). Il massaggio va fatto con una leggera pressione in senso rotatorio per tre minuti in ciascun punto.
Moxibustione
Una alternativa al massaggio e all’agopuntura è la moxibustione che permette la stimolazione dei punti tramite il calore. Leggi l’articolo di approfondimento su come fare la moxa.
Agopuntura elettronica
Anche la tecnologia ci viene incontro. Un’ulteriore alternativa è infatti l’agopuntura elettronica, attraverso un dispositivo che ci permette di localizzare precisamente il punto e di stimolarlo meccanicamente.
Biotecnologie
In ultimo ti segnalo una straordinaria tecnologia in grado di comunicare conl’organismo attraverso biofotoni coerenti che vengono trasmessi attraverso piccoli “patch” sui trigger point e gli agopunti. Sto parlando dei Taopatch, di cui abbiamo parlato approfonditamente, i cui campi di applicazione sono notevoli.
Risorse utili
Atlante di Agopuntura Meridiani principali e secondari – Caratteristiche, localizzazione e stimolazione degli agopunti – Tavole e testi Carl Hermann HempenCompralo su il Giardino dei Libri |
Se hai trovato interessante questo articolo e ti è stato utile, sostieni Visione Olistica con una donazione. Grazie!
Ciao e grazie per l’articolo. Da un po’ mi sto documentando sull’agopuntura e ho trovato riscontro con i punti principali che hai citato. quello che però non mi è ancora ben chiaro e quindi ti chiedo una delucidazione è in merito alla modalità dell’automassaggio dei punti.
per alcuni sintomi per esempio leggo che un punto va trattato in tonificazione e per altri in dispersione. come cambia il massaggio? inoltre non ho capito bene che direzione hanno i meridiani. Grazie
Ciao Maurizio, è chiaro che il massaggio è limitato rispetto alla moxa o all’agopuntura. La tonificazione e la dispersione non puoi farlo con il massaggio. Per quanto riguarda i meridiani energetici, non capisco bene il tuo dubbio, comunque l’energia fluisce in modo circolare. Se vuoi approfondire leggi questo articolo: https://www.visioneolistica.it/chakra-meridiani-energetici-energia-corpi-sottili/ PS: esiste anche una nanotecnologia che lavora sul corpo energetico, puoi approfondire qui: https://www.visioneolistica.it/fisica-quantistica-fotoni-informazioni-frequenze-benessere/
Abito a Milano sud, hai qualche corso o medico in mtc da consigliarmi.
Grazie
Ciao Eliana, ti consiglio di contattare il Dr. Lorenzo Capello (olismologia.it) – puoi anche ascoltare l’intervista qui https://www.visioneolistica.it/olismologia/
Grazie molto interessante ho letto anche della stimolazione con i pach.
Si tratta di foto bio modulazione?
Ciao Erika, si i TaoPatch sono dispositivi in grado di trasmettere biofotoni coerenti con il corpo umano e hanno molti campi di applicazione. Per maggiori informazioni ti rimando al sito ufficiale taopatch.com. E’ una tecnologia che può essere utilizzata da professionisti, ma puoi trovare un applicatore nella tua zona o fare il corso come professionista. E’ anche uno dei nostri prodotti consigliati!
buongiorno, complimenti per l’articolo vorrei chiedere il nome di un bravo agopuntore a Parma Vorrei chiedere inoltre se questa tecnologia potrebbe essere valida anche per casi di Freezing o parkinsonismo . Sarebbe molto importante . Grazie
Ciao Laura, certo l’agopuntura è una terapia efficace nel caso di parkinson. Non conosco personalmente un professionista nella tua zona, ma cercando online ho visto che ce ne sono molti. Sicuramente puoi fare una ricerca locale.
Sei riuscito a fermare la mia attenzione, grazie mi hai dato l’input che mi serviva, hai trattato gli argomenti con la semplicità che serve per arrivare a tutti
Grazie a te Leonella! 🙏
Ciao e grazie per il tuo aiuto mi interessano molto queste tecniche… volevo chiederti se sui bambini si possono effettuare oppure no…ho un bimbo che soffre spesso di asma e broncospasmo.. grazie mille 🙏💚
Grazie a te. Si, certo lo puoi fare anche sul tuo bambino, magari puoi sentire un agopunture nella tua città.
Grazie, bellissimo articolo. Stanotte c’è molto vento e non riuscivo a dormire..ho stimolato gli stessi punti in cui per o stesso problema metteva gli aghi la mia dott agopuntrice (lv3 e kl3)e la sensazione di forte ansia è passata. Grazie ancora
Ps : hai scritto una bella presentazione , capisco il tuo percorso, buon proseguimento
Grazie a te per la testimonianza!
spledido articolo,davvero interessante.
Mi chiedevo se per maggiore efficacia dev’essere effettuato su entrambi i lati del corpo
grazie molte
Ciao Marco, assolutamente si. Solo i meridiani vaso concezione e vaso governatore non hanno punti bilaterali, tutti gli altri si.
Ma il.movomento.deve essere rotatorio oppure solo pressare il.punto interessato ? Ma 3 minuti o 30 secondi deve durare?
Ciao Gianfranco, è una leggera pressione con un leggero movimento rotatorio sul punto, la durata è di 3 miunti per punto
Ho provato le tecniche e mi danno un sollievo enorme. Grazie
Difatti nonostante le abbia provate alcune di quelle tecniche, e a livello comunicativo credo vada scritto in alto non provare senza l’aiuto di un medico o di uno specialista ,posso affermare che mi sento meglio. Però parlandone con il medico lui sconsiglia di fare quella sopra il polso da soli( ndr. barriera interna) perché potrebbe causare problemi seri in quanto collegata con il cuore (non ricordo il nome specifico del problema) le altre tecniche mi ha detto di farle ; però vedendo le immagini si complimentava perché erano ben fatte e mi ha chiesto di inviargliele .
Da buon segno bilancia sentivo l’esigenza di stimolare il fondo della valle dopo una giornata pesante ho sentito i miei polmoni respirare in pieno , grazie per aver condiviso queste informazioni ieri avevo stimolato il punto sulla fronte tra le due sopracciglia al centro ,mi ricordavo cosi a mente e l’ho fatto ,però credo bisogni essere consapevoli di ciò che stiamo facendo .
Grazie Alberto per la tua testimonianza! Certamente bisogna essere consapevoli, meglio ancora fare dei corsi e seguire un maestro. Nel campo dell’agopuntura e MTC o della medicina energetica in generale occorrono anni di studio ed esperienza pratica.