In questo articolo trovi una breve guida introduttiva ai principali tipi di yoga e tutti i benefici per i quali dovresti praticarlo. A fine articolo una playlist video per vedere in pratica i vari stili, così saprai quale tipo di yoga scegliere.
La pratica dello Yoga ha origine in India, ma è ormai entrata nelle abitudini occidentali da anni, merito anche dei tanti benefici che apporta al corpo e alla mente.
La parola Yoga (dal sanscrito योग) significa unione e armonia, è una disciplina che permette di riportare armonia tra corpo, mente e spirito, riequilibrando il flusso di energia nel corpo e creando le condizioni interiori per ristabilire il benessere e ritrovare la pace interiore.
Sommario
I benefici dello Yoga
Lo yoga, soprattutto se praticato costantemente, permette di ottenere benefici concreti sia sul piano fisico, sia su quello mentale e spirituale.
I benefici per il corpo
Le precise posizioni (chiamate asana) e gli esercizi di respirazione durante la pratica dello yoga, permettono di ripristinare il flusso di energia in tutto il corpo. Percepirai da subito una maggiore energia fisica e un aumento del benessere generale.
Gli esercizi sono funzionali per allungare i muscoli e i tendini, sciogliere le tensioni e i blocchi energetici nel tuo corpo.
Acquisirai maggiore flessibilità nei legamenti e maggiore equilibrio, migliorerà la funzionalità dell’apparato respiratorio, le prestazioni fisiche e la stato di salute in generale.
I benefici per la mente
La pratica dello Yoga aiuta nel diventare più consapevoli di Sé, delle proprie emozioni e a ritrovare un equilibrio interiore.
Nella pratica di alcuni stili di yoga si utilizzano anche affermazioni e mantra che aiutano a riequilibrare gli emisferi celebrali, donando armonia e pace mentale.
Con la costanza della pratica migliora automaticamente la qualità dei pensieri e di conseguenza la nostra qualità di vita.
I benefici per lo Spirito
Tutta la pratica dello yoga ha una profonda radice spirituale che ha lo scopo di riportarci in contatto con noi stessi, facendoci riscoprire la nostra natura divina.
Nella visione trasmessa dalla scienza dello Yoga siamo anime che dimorano in un corpo fisico, la cui essenza è Spirito.
Infatti il beneficio maggiore nella pratica dello yoga è quello di aiutarci nel riportare armonia tra corpo, mente e spirito.
I principali stili di Yoga
Ora vediamo i principali stili di yoga: ne esistono molti che presentano caratteristiche diverse, quindi in base alle tue esigenze personali potrai scegliere il tipo di yoga che è più giusto per te.
Sicuramente dovrai praticare per poter comprendere qual è lo stile che fa al caso tuo, ma nel frattempo te ne riassumo le caratteristiche principali, così potrai orientare meglio la tua scelta.
Personalmente, quando mi avvicinai a questo tipo di disciplina, cercai da subito un tipo di yoga che mi permettesse di lavorare, oltre che sul piano fisico, anche su quello interiore.
Questo l’ho trovato nell’Ananda Yoga, ma consiglio ad ognuno di scegliere il tipo di yoga più adatto al suo percorso e alla sua condizione fisica.
Allora ecco un breve descrizione degli stili principali dello yoga è una playlist video dove potrai vedederli in pratica.
Hatha Yoga
Questo è lo stile “classico” dello Yoga, è basato principalmente sulle posizioni fisiche (asana) unite a tecniche di respirazione (pranayama).
Aumenta il tono e la flessibilità muscolare, migliora la respirazione. E’ uno stile di yoga concentrato più sull’aspetto fisico e meno su quello spirituale.
Ashtanga Yoga
Uno stile tra i più diffusi al mondo, è molto rigoroso, molto fisico e dinamico. Si basa su una serie ininterrotta di asana unite ad una particolare tecnica di respirazione.
Consigliato per chi ama una pratica molto dinamica e ha caratteristiche fisiche idonee.
Raja Yoga
Il Raja Yoga, detto anche “yoga supremo”, deriva dagli insegnamenti originali degli Yoga Sutra di Patanjali (il padre dello yoga). La pratica si concentra maggiormente sulla meditazione che è considerata lo strumento per arrivare a Dio.
E’ consigliato per chi preferisce un approccio mentale e spirituale piuttosto che fisico.
Bikram Yoga
E’ un particolare stile di yoga che prevede la pratica di 26 posizioni in una stanza riscaldata a 40° che permette di sudare moltissimo, espellendo così le tossine dal corpo e riportandolo a lavorare in stato ottimale.
Anche se il suo fondatore ha avuto particolari vicissitudini con la giustizia (se hai visto il film documentario su Netflix lo saprai) è uno degli stili più famosi che ha spopolato in America.
Iyengar Yoga
La pratica di questo stile yogico è incentrata sull’esecuzione delle posizioni e contempla l’uso di attrezzi (cuscini, panche, sedie, corde, etc…).
Grazie all’uso di questi strumenti che facilitano la pratica, questo stile è consigliato anche a chi ha problemi o impedimenti fisici.
Vinyasa Yoga
Questo tipo di yoga è caratterizzato dal flusso continuo e ininterrotto tra le posizioni. E’ una delle pratiche più intense e dinamiche.
E’ uno stile consigliato per chi ha un buon allenamento e vuole sviluppare elasticità ma anche tono muscolare.
Kundalini Yoga
E’ un tipo di yoga dove sono presenti le asana e profonde tecniche di respirazione, ma anche il canto dei mantra e la meditazione.
Questo stile lavora sui centri energetici (chakra) ed ha lo scopo di risvegliare la kundalini (l’energia fondamentale dell’essere umano).
Sivananda Yoga
Questo tipo di yoga si basa su alcuni principi fondamentali che sono alla base della disciplina: un corretto esercizio, una corretta respirazione, un corretto rilassamento, una corretta alimentazione (vegetariana), pensiero positivo e meditazione.
Consigliato per chi desidera raggiungere un profondo stato di rilassamento e uno stile di vita salutare.
Anusara Yoga
Questo è uno stile di yoga dove si fluisce con grazia, si porta maggiormente attenzione all’esecuzione delle asana che sono concepite come espressione del cuore.
L’Anusara yoga unisce l’aspetto fisico a quello più spirituale portando il praticante a percepire la grazie dello Spirito Divino che è in ciascuno di noi.
Ananda Yoga
Infine il mio stile di yoga preferito! Questo tipo di yoga deriva dall’Hatha Yoga e fu creato da Paramhansa Yogananda. Prevede, oltre alle asana, anche particolari esercizi di ricarica energetica, il canto dei mantra e l’uso di affermazioni per stimolare la consapevolezza del Sé.
Il filo conduttore è il respiro, grazie a particolari tecniche di respirazione (Pranayama) si risveglia e si riattiva l’energia vitale (prana) e si ritorna in contatto più profondo con se stessi.
Questo tipo di yoga ti permette di entrare in contatto con te stesso più in profondità, grazie anche al canto dei mantra e alla meditazione.
L’uso delle affermazioni positive (ideate da Yogananda) hanno un effetto profondo poichè sono studiati per rieducare il nostro inconscio.
Durante le lezioni di Ananda Yoga si pratica anche il respiro del fuoco (che viene pratica anche nei sette riti tibetani). Si conclude la pratica con una sessione di profondo rilassamento guidato.
Playlist video Yoga
Ho preparato una selezione di video dei principali stili di yoga appena descritti, così potrai vedere con i tuoi occhi il tipo di pratica in azione.
In conclusione…
Ti invito a praticare lo yoga e a sperimentarne personalmente i benefici che apporterà nella tua vita.
Se non senti la spinta verso questa pratica, ma vuoi trovare un modo per ritrovare la pace e l’armonia interiore, potresti provare a praticare la meditazione che ti aiuterà a rientrare in contatto profondo con te stesso/a.
Risorse utili
Gli Esercizi di Ricarica di Paramhansa Yogananda (DVD + Libro) Fai ogni giorno il pieno di energia! Paramhansa Yogananda, Jayadev JaerschkyCompralo su il Giardino dei Libri |
|
Yoga Nidra – Corpo Pranico Rilassamento Profondo Swami Anandananda SaraswatiCompralo su il Giardino dei Libri |
|
Hatha Yoga – Videocorso in DVD facili esercizi per tutti Leeann CareyCompralo su il Giardino dei Libri |
Kundalini Yoga (Videocorso in DVD) Edizione 2013 L’incredibile potere curativo del cervello Ram Rattan SinghCompralo su il Giardino dei Libri |
|
Lo Yoga di Yogananda Il manuale dell’Ananda Yoga per risvegliare corpo, mente e anima Jayadev Jaerschky, Paramhansa YoganandaCompralo su il Giardino dei Libri |
|
La Conoscenza Spirituale dello Yoga I sacri mantra, i sette chakra, la pratica spirituale della meditazione, il messaggio di Krishna Thea CrudiCompralo su il Giardino dei Libri |
Se hai trovato interessante questo articolo e ti è stato utile, sostieni Visione Olistica con una donazione. Grazie!
ciao e un po difficile capire per me ci son altri consigli??
Ciao Alfredo, abbiamo aggiunto una playlist con i video delle diverse tecniche così puoi vedere la pratica in azione. Spero ti sia utile, ma comunque il mio consiglio è quello di provare altrimenti non puoi percepire i benefici!