Ultimo aggiornamento il 29 Marzo 2023

L’organismo umano è straordinario e possiede l’innata capacità di rigenerarsi e di auto-regolarsi.

La guarigione è un processo spontaneo che l’organismo mette in atto in modo autonomo (che la scienza definisce come guarigione spontanea).

La tendenza dell’organismo, infatti, è quella di mantenersi in equilibrio, in salute. Il processo dell’omeostasi, per citarne uno, ne è un esempio.
Ma tanto più il corpo e i vari apparati sono in squilibrio, tanto più il processo sarà lungo e faticoso.
Tuttavia è possibile sostenere e favorire l’organismo nell’attuare tale funzione in modo naturale.

In questo articolo approfondiamo l’argomento e parliamo di alcune tecniche e buone pratiche che possono favorire l’autoguarigione.

Medicina antica e moderna

Tutta l’antica medicina si basa sul concetto di auto guarigione, dalla medicina cinese (agopuntura) all’Ayurveda.

Ai giorni nostri, soprattutto in questo momento, si sta riscoprendo un approccio naturale alla salute: sono sempre più le persone che fanno riferimento alla naturopatia, alle scienze erboristiche, fino ad arrivare alla medicina energetica e alla quantistica.

L’approccio allopatico che cura il sintomo piuttosto che la causa della malattia ha lasciato il posto ad un approccio più responsabile dell’individuo nei confronti della propria salute.

Vi è una nuova visione (olistica) che considera l’uomo come l’insieme inscindibile di corpo, mente e spirito, nella quale si comprende che la causa della malattia è da ricercare all’interno di se stessi, piuttosto che all’esterno.

Questo sapere, già alla base dell’antica medicina, da tempo è stato preso in considerazione anche dalla medicina “ufficiale”. Infatti, discipline come la PNEI, che studia la relazione tra la psiche e il sistema immunitario, endocrino e nervoso, confermano lo stretto rapporto che esiste tra pensieri/emozioni e la nostra salute.

Come favorire e stimolare l’autoguarigione

Come abbiamo detto, l’autoguarigione è un processo naturale e spontaneo, ma il suo potenziale potrebbe essere inficiato da una condizione critica di forte squilibrio dell’organismo, il quale non riesce più (o con fatica) ad innescare tale processo.

Per mantenere o favorire il recupero delle condizioni ottimali del nostro sistema, possiamo far riferimento ad alcune tecniche e buone pratiche. Eccone alcune.

Alimentazione

Sicuramente la salute parte da qui. L’alimentazione è fondamentale per sostenere una buona funzionalità dell’organismo. Mantenere il corpo in uno stato alcalino, ad esempio, è dimostrato essere in stretta relazione con lo stato di salute.

Anche la dieta vegana e vegetariana ha degli enormi benefici in termini di prevenzione dello stato di salute (e non solo).

Oltre al cibo possiamo contare su integratori alimentari e superfood per garantire un buon livello energetico e favorire la salute dell’organismo.

Ogni tanto è consigliato anche un breve digiuno terapeutico per smaltire tutte le tossine e ripristinare completamente il sistema immunitario.

Riposo

Durante il sonno il cervello espelle le tossine in eccesso e ripristina l’equilibrio del sistema nervoso. Un buon riposo è fondamentale per stare bene e prevenire il corpo da uno stress eccessivo.

Troppo stress e tossine che non vengono espulse, generano uno stato di congestione nell’organismo, che non riesce più a svolgere correttamente le proprie funzioni.

Mantenere una media di sonno di 7-8 ore (o quello che è giusto per il proprio organismo) è di vitale importanza.

Gestire pensieri ed emozioni

Un altro aspetto fondamentale che dobbiamo prendere in considerazione, sono i nostri pensieri e le nostre emozioni. Sappiamo che moltissime malattie sono di origine psicosomatica, a testimonianza di come pensieri ed emozioni possono influire negativamente sulla nostra salute.

Esprimere le proprie emozioni, controllare i pensieri cercando di sviluppare un atteggiamento positivo, sicuramente favoriscono la salute e sostengono l’autoguarigione.

Quando comprendiamo il potere che è in noi, realizziamo che anche solo con pensieri, parole e affermazioni abbiamo la possibilità di modificare lo stato delle nostre cellule e addirittura il DNA (v. epigenetica).

Tecniche e discipline

Molte discipline olistiche e alcune pratiche spirituali possono esserci di aiuto per mantenere un buono stato di salute o essere di aiuto nel processo di guarigione. Eccone alcune:

  • Meditazione Studi sulla meditazione hanno dimostrato che meditare diminuisce lo stress e l’ansia, favorisce un soono sereno, incrementa l’energia vitale e facilita il processo di auotoguarigione.
  • Reiki, Theta Healing – Alcune tecniche come il Reiki o il Theta Healing ci permettono di riequilibrare l’energia e di andare a lavorare profondamente su schemi mentali e blocchi energetici.
  • Yoga, riti tibetani – L’antica scienza dello yoga, dalla quale derivano anche i riti tibetani, è una pratica per riportare armonia tra corpo, mente e spirito e riequilibrare il flusso energetico nel corpo.
  • Agopuntura, riflessologia – L’antica medicina tradizionale cinese si basa su queste pratiche, che con un approccio preventivo, permettono il mantenimento in salute dell’organismo.
  • Fiori di Bacholi essenziali – Alcune buone pratiche della naturopatia, come l’utilizzo degli oli essenziali e della floriterapia, favoriscono in modo sottile e profondo la salute di corpo e mente, in modo particolare se utilizzati con specifiche tecniche di massaggio.
  • Musicoterapia – L’ascolto di specifiche frequenze sonore (come la musica a 432 Hz), dei mantra o le terapie con il suono, favoriscono l’armonia interna tra corpo e mente.

Moltissime persone in tutto il mondo hanno testimoniato guarigioni (naturali o spontanee) da malattie anche gravi senza l’utilizzo di farmaci o di protocolli medici.
Addirittura malattie definite “incurabili” dalla medicina ufficiale, hanno trovato invece una risoluzione grazie ad una nuova visione della salute.

Guarigione = Autoguarigione

Basterebbe riuscire a comprendere che tutto ciò che ci accade lo abbiamo creato noi, e realizzare che, allo stesso modo, possiamo cambiarlo.
Il ruolo dell’individuo nel processo di guarigione è centrale, e in definitiva potremmo dire che la guarigione sottostà sempre al meccanismo di autoguarigione.
A prescindere dalle sostanze o dal tipo di attività curativa intrapresa, alla base c’è sempre l’innata capacità dell’organismo di ritrovare l’equilibrio e la salute.

DISCLAIMER: in questo articolo non si vuole andare contro la medicina ufficiale. L’obiettivo è piuttosto quello di sensibilizzare chi legge ad una scelta consapevole e ad un approccio più responsabile verso la propria salute.

Risorse utili

Affermazioni per l'Autoguarigione Affermazioni per l’Autoguarigione
52 frasi e preghiere per guarire la tua vita
Swami KriyanandaCompralo su il Giardino dei Libri
Guarire è Facile, Basta Volerlo? Guarire è Facile, Basta Volerlo?
Amarsi nel fisico, nello spirito e nell’inconscio
Pierre PellizzariCompralo su il Giardino dei Libri
Il Segreto della Guarigione Quantica Il Segreto della Guarigione Quantica
Un metodo facile da imparare che agisce fin da subito
Frank KinslowCompralo su il Giardino dei Libri
La Mente Supera la Medicina La Mente Supera la Medicina
La prova scientifica che si può guarire da soli
Lissa RankinCompralo su il Giardino dei Libri
Anatomia della Guarigione Anatomia della Guarigione
I sette principi della nuova medicina integrata
Erica Francesca PoliCompralo su il Giardino dei Libri
Le 5 Ferite: Vol. II - Nuove Chiavi di Guarigione Le 5 Ferite: Vol. II – Nuove Chiavi di Guarigione
Accorgersi quando una ferita è attiva – Il ruolo dell’ego – Una straordinaria casistica
Lise BourbeauCompralo su il Giardino dei Libri
L'Amore è la Medicina Più Potente L’Amore è la Medicina Più Potente
Come trasformare il cervello nel più efficiente produttore di farmaci che esista
Claudio PagliaraCompralo su il Giardino dei Libri
La Meditazione degli Organi La Meditazione degli Organi
Per ritrovare la salute, l’armonia e rigenerare il corpo e la mente
Hilda NowotnyCompralo su il Giardino dei Libri

Se hai trovato interessante questo articolo e ti è stato utile, sostieni Visione Olistica con una donazione. Grazie!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here