Perché ci viene l’ansia? Ti è capitato di soffrire di attacchi di panico? In questo articolo vediamo da dove nascono questi stati interiori e come affrontarli in modo naturale.
Innanzi tutto dobbiamo ricordare che ogni cosa che accade in realtà è perfetta, nel senso che esiste per un preciso motivo, ed è sempre una conseguenza di qualcosa (pensieri, condizionamenti, etc).
Anche nel caso di un emozione come l’ansia o il panico, è semplicemente qualcosa che scaturisce dalla nostra mente.
Poiché tutto è un riflesso della nostra mente, tutto può essere cambiato dalla nostra mente. – Buddha
Sommario
Ansia e paura
Esiste l’ansia da prestazione, l’ansia sociale, fino ad arrivare alle fobie e agli attacchi di panico veri e propri (e ti assicuro che solo che li prova può capire veramente cosa sono…ti sembra di morire).
Ebbene, tutte queste forme hanno una radice comune: uno stato di non presenza.
Più precisamente l’ansia o il panico sorgono quando l’attenzione della nostra mente è focalizzata al futuro, e non al momento presente. Si è preda della paura e di conseguenza entriamo in uno stato ansiogeno di agitazione e non riusciamo più a controllare i nostri pensieri, rimanendo in balia delle nostre proiezioni mentali.
Ricorda che tutto è energia e vibrazione. Quando entriamo in uno stato di paura, emaniamo un certo tipo di frequenza che (per risonanza) non fa altro che alimentare la possibilità che quell’ipotetico scenario (negativo) si manifesti. Ma possiamo cambiare, imparando a sviluppare un atteggiamento positivo e fiducioso nei confronti degli altri e della vita.
In genere, gli stati ansiosi sono condizionati anche da meccanismi psicologici, come ad esempio il sentirsi giudicati dagli altri (o il bisogno di essere accettati), che sia in contesto reale (come un esame) o una qualsiasi altra situazione (come il primo appuntamento).
Si avverte il bisogno di essere apprezzati, di essere bravi, di essere belli, etc… viviamo per soddisfare le aspettative altrui…che stress!
Una delle principali cause dell’ansia infatti è proprio lo stress, che deriva da una visione della vita impostata sulla competizione e da una quotidianità frenetica nella quale si è proiettati costantemente al futuro.
Gli attacchi di panico
Gli attacchi di panico sono forme estreme di ansia e paura che creano una vera e propria bomba emotiva e possono essere molto difficili da gestire. Si innesca oltretutto un circolo vizioso alimentato da un continuo stato di ansia per la paura che arrivi, da un momento all’altro, un nuovo attacco di panico.
Le conseguenze di vivere questi stati ansiosi creano diversi scompensi che si manifestano sia sul piano fisico che su quello psicologico: tachicardia, difficoltà di respirare, vertigini, crampi, ma anche un grande livello di stress mentale, scarsa lucidità, paura, etc…
Allora, cosa possiamo fare per combattere l’ansia e gli attacchi di panico?
Più che combattere, semplicemente dobbiamo comprendere da dove nascono, bisogna individuare quei meccanismi interiori e cercare di trasformarli affinché non si manifestino più quegli stati ansiosi.
Bisogna quindi attuare una ricerca e un cambiamento interiore, poiché se si elimina il sintomo e non la causa, il problema continuerà a manifestarsi.
Tuttavia, quando siamo in preda ad un attacco di panico possiamo utilizzare alcuni rimedi utili al momento, ma per eliminare definitivamente l’ansia dobbiamo fare un lavoro più profondo.
Vediamo ora alcuni rimedi naturali che possiamo utilizzare per combattere ansia e attacchi di panico, e alcune buone pratiche per eliminarli definitivamente.
Consigli e rimedi per gli attacchi di panico
Vivere nel qui e ora
Abituati a rimanere centrata/o nel momento presente in modo da riuscire ad osservare la mente e non esserne sopraffatto. Controllare i propri pensieri e le proprie emozioni è di vitale importanza per non rimarne succubi.
So che non è facile durante un attacco di panico, ma è una buona pratica da sviluppare quotidianamente.
Respirazione
Le attività sulla respirazione (come il pranayama) sono estremamente efficaci per il rilassamento e il rinforzo del sistema nervoso. Impara a concentrarti spesso sul respiro e fai esercizi di respirazione consapevole.
Anche durante un attacco ansioso prova a fermarti e a concentrarti sul respiro per qualche minuto.
Meditazione e yoga
Puoi aiutarti con alcune pratiche spirituali o energetiche che ti facilitano nel riportare armonia tra corpo, mente e spirito, come la meditazione o lo yoga. Sono antiche pratiche alla base del nostro benessere psicofisico, che apportano grandi miglioramenti sia a breve che a lungo termine.
Ricerca interiore
In ultimo, anche se dovrebbe essere al primo posto c’è il lavoro su te stesso: scopri chi sei veramente, accresci la tua consapevolezza, si te stesso/a e sviluppa un atteggiamento positivo e fiducioso nei confronti della vita.
Ritrova la connessione con la tua prate più profonda e lascia che la tua anima emerga in tutto il suo splendore!
Rimedi naturali
Ci sono molti prodotti fitoterapici che puoi utilizzare per combattere gli stai ansiosi, tra i più efficaci: la rodiola, la passiflora, l’escolzia, la melissa, la valeriana e la passiflora. Consigliato l’uso di tintura madre (macerato glicerico).
Molto utili anche gli oli essenziali, i fiori di Bach (ma anche i fiori australiani e californiani).
Molto efficace anche l’olio di CBD (estratto della cannabis) grazie ai suoi effetti neuroprotettivi, anticonvulsivi ed ansiolitici.
Approfondisci in questo articolo dedicato ai rimedi per ansia e depressione.
Risorse utili
Se hai trovato interessante questo articolo e ti è stato utile, sostieni Visione Olistica con una donazione. Grazie!