daimon spirito guida

Ultimo aggiornamento il 25 Marzo 2023

Che cosa è il Daimon?

La parola “Dáimōn” deriva dal greco antico e significa spirito guidamessaggero divino o entità superiore. Tuttavia, nella filosofia antica, il Daimon era considerato una sorta di guida interiore o “genio interiore” che ogni individuo aveva dentro di sé.

“Prima della nascita, l’anima di ciascuno di noi sceglie un’immagine, un disegno che poi vivremo sulla terra, e riceve un compagno che ci guidi quassù, un daimon, che è unico e tipico nostro. Tuttavia, nel venire al mondo, dimentichiamo tutto questo e crediamo di essere venuti vuoti. È il daimon che ricorda il contenuto della nostra immagine, gli elementi del disegno prescelto, è lui dunque il portatore del nostro destino”.– James Hillman

Il Daimon non era considerato una divinità, ma piuttosto una parte integrante dell’individuo. Era visto come la rappresentazione dell’individuo stesso, ma in una forma incorporea. Il Daimon era considerato il guardiano dell’anima e la sua voce interiore. La forza che spingeva l’individuo a compiere il suo destino e a raggiungere la sua massima espressione.

Platone ha affermato che il Daimon è la chiave per raggiungere la conoscenza di sé, una sorta di ponte tra il mondo terreno e il mondo divino. La voce che parla alla nostra anima e che ci spinge a cercare la verità e la saggezza. Una guida che ci porta alla realizzazione personale e alla felicità.

Così come Aristotele che considerava il Daimon la forza che spinge l’individuo a cercare il proprio scopo nella vita, a raggiungere la sua massima espressione e a diventare la migliore versione di sé stesso.

Il “Daimon” è quindi quella forza interiore che guida la nostra vita e ci rende unici e irripetibili. È la guida interiore che ci aiuta a scoprire il nostro scopo nella vita e a realizzarlo appieno.

Platone, nel celebre mito di Er, ci ricorda che ognuno di noi ha la propria personalità, una propria vocazione e immagine che lo contraddistingue in modo radicale e che, di conseguenza, va ricercata e alimentata per rendere autentica la propria esistenza.

In questo senso, siamo chiamati a decifrare il codice della nostra anima, affinché possiamo cogliere il senso compiuto della nostra presenza nel mondo. La scoperta del nostro Daimon è un’esperienza unica e personale, ma alcuni strumenti possono aiutarci in questo viaggio di auto-esplorazione.

Riconoscere e trovare il proprio Daimon

Non servirà qualche rituale o chissà quale tecnica di scrittura automatica, ma sarà un viaggio dentro noi stessi.

In primo luogo, è importante sviluppare la nostra consapevolezza interiore attraverso la meditazione e altre pratiche orientate alla ricerca interiore. Questi strumenti ci aiutano a prendere coscienza dei nostri pensieri e delle nostre emozioni, a riconoscere la nostra vera natura divina.

Un altro modo per entrare in uno stato di profonda connessione con se stessi è il Forest Bathing, fare un bel bagno di foresta ci aiuterà a ritrovare quel silenzio interiore necessario per ascoltare la voce del nostro Daimon.

In secondo luogo, è fondamentale esplorare le nostre passioni, poiché sono spesso la chiave per scoprire il nostro scopo nella vita. Ciò che ci appassiona e ci entusiasma può essere una traccia preziosa per comprendere la nostra missione e il modo in cui possiamo contribuire al mondo.

Fare ciò che si ama è fondamentale, così come riconoscere i propri talenti e metterli al servizio del mondo. Ne abbiamo parlato già nell’articolo dedicato al metodo Ikigai, dove puoi notare come una delle quattro aree riguarda proprio fare ciò che ami ed è legata alla missione della vita e a ciò di cui il mondo ha bisogno.

Mi sembra importante sottolineare come questo concetto non sia soltanto un’astratta teoria filosofica, ma abbia delle implicazioni pratiche e tangibili nella nostra vita quotidiana. Anzi, conoscere la nostra anima e il suo scopo dovrebbe essere al centro della nostra esistenza.

In questo senso, il lavoro sul proprio Daimon non è un’attività fine a sé stessa, ma può avere delle conseguenze profonde e significative sulla nostra vita.

Essere in contatto con lo Spirito, seguire la missione della nostra anima ci rende felici, entusiasti!

D’altronde la parola “entusiasmo” significa: “pervaso da una forza divina” o “in contatto con dio dentro di sé”.

Tant’è che il Daimon lo riconosci chiaramente nei momenti di ispirazione o di creatività, che in genere sono accompagnati anche da una sensazione di grande entusiasmo.

Anche, come dice Selene Calloni Wiliams “attraverso le piccole e grandi cose che ci accadono — un meraviglioso tramonto, un innamoramento, ma anche una malattia, un tradimento, il volo di un uccello che attraversa il cielo — possiamo sentire la sua voce”.

Tuttavia, per seguire la nostra anima dovremo fare i conti con le paure e le incertezze che ci impediscono di agire in modo coerente con i nostri desideri più profondi.

Spesso ciò che ci impedisce di seguire quella vocina interiore e vivere autenticamente è la paura del giudizio degli altri o la convinzione di non essere all’altezza di ciò che siamo davvero…e tutti quelli schemi che ci siamo costruiti nella nostra mente.

In conclusione

Decifrare il codice della propria anima e ascoltare il proprio Daimon è un percorso di crescita personale e spirituale che porta a una maggiore consapevolezza di sé.

Impariamo allora ad ascoltare la voce della nostra anima, impariamo ad essere ciò che siamo veramente.

“Ogni essere contiene l’essenza unica di ciò che è destinato ad essere e questa essenza è già presente in un momento precedente alla sua espressione e manifestazione”. – James Hillman

Daimon Daimon
Scopri il tuo spirito guida e guarisci con i miti
Selene Calloni Williams 

Compralo su il Giardino dei Libri

Daimon
Scopri il tuo spirito guida e guarisci con i miti
Il Codice dell'Anima Il Codice dell’Anima

James Hillman 

Compralo su il Giardino dei Libri

Se hai trovato interessante questo articolo e ti è stato utile, sostieni Visione Olistica con una donazione. Grazie!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here