Mindfulness

Ultimo aggiornamento il 24 Febbraio 2018

Ultimamente si sente molto parlare di Mindfulness, approfondiamo meglio l’argomento: cos’è, come praticarla e perché è utile questa pratica di metitazione.

Cosa è la Mindfulness

Mindfulness è un termine inglese, tradotto dalla lingua Pali, che in senso più ampio significa “consapevolezza”. Il suo significato è molto vasto perché abbraccia la capacità di divenire consapevoli del momento presente, in tutte le sue molteplici sfumature e virtù.
In lingua spagnola, ad esempio la parola mindfulness è tradotta come “piena attenzione” (atención plena).

La Mindfulness non è una tecnica di meditazione, ma uno stato dell’essere.

La Mindfulness si basa sull’utilizzo di varie tecniche, per la maggior parte provenienti da pratiche orientali (tipo la meditazione buddista Vipassana) che  aiutano a sviluppare tutte le necessarie qualità per vivere nel qui e ora.

E’ una tecnica che ci aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza di noi stessi attraverso la piena attenzione e accettazione di ciò che è.

Una delle principali attività del nostro cervello è il pensare, formulare pensieri, anche sotto forma di immagini ed emozioni. Pensieri che spesso sono legati al passato o al futuro, per quanto prossimo esso possa essere, e in essi ci identifichiamo, credendoli assolutamente reali. Questo elucubrare solitamente allontana e falsa la visione del presente.

Riuscire ad osservare il pensiero in qualunque forma esso si manifesti e a comprenderne le origini, cioè da cosa e quando scaturisce, consente di arrivare a riconoscere consapevolmente i propri meccanismi mentali.
In questo modo aumenta la nostra resilienza, ovvero la capacità di far fronte davanti alle proprie difficoltà, riorganizzandole positivamente e permettendoci di affrontare serenamente ciò che si trova al di là della nostra zona di comfort.

Una peculiarità importantissima della Mindfulness è legata alla possibilità di migliorare notevolmente la capacità di attenzione, che a sua volta offre l’opportunità di andare a scovare tutti gli automatismi con cui spesso si agisce senza rendersene conto.

Ideata da un biologo molecolare americano, Jon Kabat Zinn, questa pratica ha assunto in occidente una valenza sempre più ampia. Il mondo scientifico si interessa sempre di più al mondo olistico, testimoniandone scientificamente i benefici.

Perché praticarla

L’inserimento della Mindfulness nella vita di ognuno si rivela uno strumento importante per acquisire consapevolezza del corpo e delle realtà introspettive. Elementi indispensabili per uno sviluppo integrato che affianca alla maturità intellettuale anche  l’aumento delle qualità empatiche.

Un numero sempre maggiore di medici, neuroscienziati, neurobiologi, psicologi, oggi la utilizza come strumento terapeutico mettendo in evidenza le importanti e positive modificazioni che avvengono sia a livello fisico, psicologico e spirituale, in chiunque la pratichi con costanza.

Sono interessanti i risultati delle ricerche scientifiche che attestano gli effetti della pratica meditativa assidua su alcune strutture chiave del cervello adibite alla regolazione delle emozioni e sull’attività cellulare dell’organismo.

In particolare, sono stati evidenziati:

  • incremento e rimodulazione dell’attività della corteccia del lobo prefrontale sinistro;
  • incremento e rimodulazione dell’attività dei nuclei profondi dell’emisfero destro (parte intuitiva e digitale dell’esperienza esistenziale e percettiva) e dell’amigdala (struttura cerebrale collegata all’esperienza della paura);
  • effetti protettivi sul DNA, mediati da un aumento dell’attività della telomerasi.

I campi di applicazione della Mindfulness sono molti: disturbi cognitivo comportamentali, disturbi alimentari, disturbi dell’attenzione, stati di forte stress, stati d’ansia e depressivi, nel dolore neuropatico.

La Mindfulness è utilizzata anche nello sport per migliorare le capacità degli atleti e nelle aziende per migliorare la qualità di vita del personale. In America è inserita addirittura nei programmi scolastici.

Come praticarla

La Mindfulness accompagna in un percorso di auto-conoscenza e armonizzazione delle componenti fisiche e mentali attraverso pratiche che possono indurre al  rilassamento ma che hanno come finalità l’ aumento della capacità di auto-osservazione, e meditazioni eseguite per la maggiore con una respirazione consapevole.

Questa tecnica induce ad un costante impegno della persona che, mettendo attenzione consapevole alle varie parti del corpo e al respiro, impara a gestire i processi di tensione/distensione acquisendo maggiore consapevolezza del legame esistente tra mente e corpo e spirito.

Se hai già letto gli articoli sui benefici della meditazione, avrai notato tutti i vantaggi di questa pratica che potresti provare a fare anche senza un insegnante, imparando una semplice meditazione come questa:

Meditazione sul respiro

  • Siediti in una posizione comoda, rilassati. Puoi incrociare le gambe o meno, stai , se puoi, con la colonna eretta ma non rigida. Ora chiudi gli occhi.
  • Porta l’attenzione al tuo corpo, alle sensazioni che avverti provenire dalle parti che sono a contatto, con il pavimento, con la sedia, ovunque tu ti sia accomodato per praticare questa meditazione. Osserva attentamente se percepisci il tuo corpo rilassato o se ci sono tensioni, dolori, fastidi. Nel qual caso prova ad accoglierli, stai con essi per qualche secondo e osserva quali pensieri nascono da questa osservazione.
  • Porta poi l’attenzione al respiro. Diventa consapevole di ogni respiro, così com’è.
  • Se sopraggiungono nuovamente i pensieri e distrai l’attenzione, volgi nuovamente il tuo sguardo verso di esso, accoglilo e lascialo andare. E ogni volta che la mente vaga riporta delicatamente l’attenzione al respiro.
  • Puoi meditare stando seduto, in piedi, camminando, oppure sdraiato (basta che non ti addormenti!). Lo scopo primario della Mindfulness è di rimanere consapevolmente presenti, lucidi, attenti ad osservare cosa succede dentro e fuori di noi.

L’importante comunque sarà la pratica costante.

Risorse utili

Mindfulness per Principianti Jon Kabat-Zinn Mindfulness per Principianti

Jon Kabat-Zinn
Compralo su il Giardino dei Libri
Dovunque Tu Vada, ci Sei Già Jon Kabat-Zinn Dovunque Tu Vada, ci Sei Già
Un cammino verso la consapevolezza
Jon Kabat-Zinn
Compralo su il Giardino dei Libri

Se hai trovato interessante questo articolo e ti è stato utile, sostieni Visione Olistica con una donazione. Grazie!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here