Ultimo aggiornamento il 22 Gennaio 2019
Questa è una delle più belle frasi del Buddha che ci spinge a meditare sull’importanza dei nostri pensieri. E’ possibile che la mente sia così potente da plasmare la nostra vita?
Quello che siamo è il risultato di ciò che abbiamo pensato. – Buddha
Chi sono? Questa è la domanda delle domande, che ci spinge nella ricerca di qualcosa che, in fondo, sta dentro di noi.
I pensieri sono molto più “illusori” di quanto ci rendiamo conto. Chi è che pensa? Cosa sono i pensieri?
Con i nostri pensieri creiamo la nostra “realtà”, nella quale vediamo riflesso, appunto, ciò che siamo.
Il Buddha ci ricorda come ogni giorno ci nutriamo di pensieri e con essi costruiamo il nostro essere, le nostre convinzioni e tessiamo la trama della nostra vita.
Poiché tutto è un riflesso della nostra mente, tutto può essere cambiato dalla nostra mente.
Anche questa frase ci spinge a considerare quanto sia potente la mente e quanto importante sia riuscire a non esserne schiavi.
Occorre diventare consapevoli e osservare i propri pensieri per comprendere che non siamo “colui che pensa”, ma per farlo dobbiamo imparare ad essere presenti riportando armonia dentro di noi – tra corpo, mente e spirito.
Puoi aiutarti con diverse tecniche e pratiche che ti possono facilitare in questo percorso, come la meditazione, lo yoga o altre discipline e tecniche olistiche.
Ricorda che TU non sei la tua mente, ma molto di più. Sei un essere spirituale che attraverso l’anima sta facendo un’esperienza terrena. La tua mente è uno strumento fantastico che dovrebbe essere al servizio dell’anima, non il contrario!
Quindi non rimanere in balia della tua mente e schiavo delle tue emozioni, ma diventa padrone di te stesso e dei tuoi pensieri e sviluppa un atteggiamento che ti permetta di iniziare a creare pensieri positivi e di aprirti in modo più fiducioso alla vita. Vedrai manifestarsi nella realtà i cambiamenti che apporti dentro di te.
Voglio lasciarti dei consigli per migliorare la qualità dei pensieri, indicandoti alcuni atteggiamenti che potresti abbandonare per migliorare la tua vita:
- abbandona la lamentela: smettila di lamentarti di tutto poiché la tua energia va dove va la tua attenzione. Lamentarsi spegne i neuroni.
- abbandona il giudizio: tutto è perfetto così com’è. Smettila di giudicare sempre tutto e tutti poiché stai giudicando te stesso.
- abbandona le tue paure: non c’è nulla che ti ostacola di più verso una vita piena, gioiosa e felice. Vivi nel momento presente.
Hai pensieri e atteggiamenti che non riesci a trasformare? Quali invece sei riuscito/a a trasformare? E con quali risultati?
Condividilo nei commenti!
Risorse utili
Ho preparato una selezione di libri che ti consiglio, sono stati utili nel mio percorso e spero possano esserlo anche per te.
La Mente che Mente Commenti al Dhammapada di Gautama il Buddha Osho Compralo su il Giardino dei Libri |
Camminando con il Buddha Zen e felicità Thich Nhat Hanh Compralo su il Giardino dei Libri |
Se hai trovato interessante questo articolo e ti è stato utile, sostieni Visione Olistica con una donazione. Grazie!
ciao, vorrei sapere da quale libro proviene questa traduzione del dhammapada. Sto cercando il libro disperatamente. Un saluto
Ciao Marco, non saprei, l’articolo l’ho scritto di mio pugno, ma forse in qualche libro di Osho. Vedi qui: https://www.ilgiardinodeilibri.it/ricerca.php?q=dhammapada
Simone ciao
Non riesco a capire il detto del buddha cioe
NOI SIAMO CIO CHE PENSIAMO QUELLO CHE SIAMO E’IL RISULTATO DI QUELLO CHE ABBIAMO PENSATO
Poi) noi non siamo la nostra mente, e neache i nostri pensieri spiegami in parole povere ma convencenti questo dilemma che mi crea ansia e disagio
Grazie carissimo Simone e buona giornata
Paolo
Ciao Paolo, diciamo semplicemente che la mente è uno strumento molto potente attraverso il quale costruiamo la nostra realtà….ma noi non lo consideriamo tale e quindi la maggior parte di noi vive identificata con essa. Poi una volta compresi i meccanismi della mente, l’invito del maestro è quello di andare al di là da essa, per scoprire che siamo altro…anima, spirito. Nel blog trovi altri articoli sull’argomento, sia sugli aspetti psicologici che su quelli spirituali.