In questo articolo parliamo della chiropratica e di quando è opportuno andare dal chiropratico per risolvere molte problematiche legate alla colonna vertebrale…facendosi dare una bella scrocchiata di ossa!
NB: a parte scherzi, se ti spaventa sappi che in realtà le ossa non scrocchiano, e non è una procedura pericolosa. Il “crack” che senti è solo il rilascio dell’aria tra una vertebra e l’altra quando per un attimo vengono distaccate durante il movimento chiropratico.
Alla fine dell’articolo trovi anche domande e risposte per chiarire i classici dubbi sull’argomento e una playlist video per vedere con i tuoi occhi l’esperienza dal chiropratico.
Sommario
Cos’è la chiropratica
E’ una disciplina della medicina olistica, nata e sviluppatasi in America, che si basa sulla manipolazione della colonna vertebrale per il trattamento e la prevenzione dei disturbi al sistema muscolo-scheletrico.
I disturbi alla colonna vertebrale che interferiscono con i nervi e il sistema nervoso, creano blocchi al flusso dell’energia vitale e disfunzioni al nostro organismo. La chiropratica attraverso il ripristino del corretto allineamento della colonna vertebrale, favorisce il processo di auto-guarigione del paziente.
A differenza dell’osteopatia, che utilizza il massaggio su muscoli e articolazioni con un approccio più globale, la chiropratica mira a lavorare maggiormente sul midollo spinale, manipolando la colonna vertebrale per aumentare la mobilità articolare.
La chiropratica è maggiormente orientata alla risoluzione delle patologie legate alla schiena e al sistema scheletrico, ma come vedremo tra poco, risulta funzionale anche per altre patologie e stati emotivi collegati anch’essi al sistema neuro-muscolo-scheletrico.
Detta in parole destramente semplici e riassuntive, il chiropratico effettua dei movimenti che vanno a “staccare” le vertebre tra di loro per riportarle nella posizione corretta, al fine di aumentare la mobilità tra una e l’altra.
Nella playlist video capirai più approfonditamente la tecnica e l’approccio chiropratico.
Quando andare dal chiropratico
Puoi trovare beneficio nel rivolgerti ad un chiropratico, principalmente in questi casi:
- Dolori alla colonna
- Dolore al collo
- Dolore alla spalla
- Discopatie lievi
- Dolori alle gambe
- Sciatalgia e lombalgia
- Dolori alle anche
- Problemi al ginocchio
- Problemi alle articolazioni
- Dolore alle mani, piedi, polsi e caviglie
Come abbiamo accennato prima, il trattamento chiropratico è utile anche nel trattamento di:
- Allergie e asma
- Coliche nei neonati
- Mal di testa / emicranie
- Mestruazioni dolorose
- Vertigini e acufeni
- Problemi gastrointestinali
- Depressione e ansia
- Iperattività e disturbi dell’apprendimento
Benefici e controindicazioni della chiropratica
I benefici dei trattamenti chiropratici possono essere evidenti sin dalla prima seduta, oppure nel tempo nel caso in cui il problema è particolarmente grave.
Spesso nelle prime ore dopo il trattamento si potrebbe avvertire qualche lieve disturbo o una leggera sonnolenza.
Io personalmente ho fatto alcune sedute dal chiropratico e ne ho trovato beneficio nel trattamento di un’ernia cervicale e della rettilizzazione della colonna.
Oltre alla mia esperienza, ci sono molte testimonianze online di persone che hanno risolto problemi di una vita con una solo seduta dal chiropratico! (guarda i video nella playlist)
Premesso che qualsiasi chiropratico professionista ti farà una serie di domande per conoscere la tua condizione e ti chiederà eventuali referti (radiografie o risonanze) prima della seduta, è bene sapere che in presenza di alcune gravi patologie la chiropratica potrebbe essere sconsigliabile, come nel caso di gravi ernie discali o artrite reumatoide.
Il consiglio che mi sento di lasciarti è come sempre quello di affidarti ad un professionista con comprovata esperienza, che sarà il primo a sapere se può effettivamente trattare la tua problematica.
Domande e risposte
Ecco le risposte alle domande più comuni riguardo la chiropratica:
- La chiropratica può essere fatta sui neonati?
Si, è possibile trattare alcuni problemi comuni come: coliche, problemi di allattamento, insonnia, allergie etc. - Posso far trattare mia nonna di 90 anni da un chiropratico?
Si, non c’è un limite di età, ogni paziente è trattato diversamente in base alla sua condizione. - Si può usare la chiropratica sugli animali?
Si, sia per problematiche di movimento bio-meccaniche, sia per disturbi al sistema nervoso - Il chiropratico può usare anche strumenti oltre alle mani?
Si, può utilizzare alcuni strumenti (come vedi nei video sotto) - La chiropratica aiuta nel caso di un’ernia al disco?
Si, è una delle patologie più trattate - Se si hanno malattie autoimmuni o tumori, si può ricorrere al chiropratico?
Si, ma sarà il chiropratico che valuterà se e come trattare il paziente. - Il chiropratico può prescrivere medicinali?
No, non può prescrivere farmaci. - La chiropratica è riconosciuta in Italia?
Si, dal 2007 è riconosciuta ma non ci sono ancora corsi di Laurea in Chiropratica ancora in Italia.
Playlist video
Ti lascio con una playlist video che ti mostrano le tecniche di manipolazione chiropratica, così puoi renderti conto meglio dell’esperienza!
Se hai trovato interessante questo articolo e ti è stato utile, sostieni Visione Olistica con una donazione. Grazie!