Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2023
La medicina olistica è l’insieme delle discipline e delle tecniche che utilizzano un approccio olistico alla guarigione.
In questo articolo proponiamo un elenco completo delle discipline che rientrano nella medicina alternativa e, più in generale, della medicina naturale.
Sommario
L’approccio olistico
L’approccio olistico prevede una visione della salute unificante che comprende tutte le parti dell’essere umano: corpo, mente e spirito.
Ascolta l’intervista a Francesco Rosignoli – L’approccio olistico al paziente
L’olismo, la cui etimologia viene dal greco olos (tutto, totale), considera infatti l’essere umano come l’insieme di tutte le sue parti: apparato fisico, mentale/emozionale e spirituale.
Il corpo, la mente e lo Spirito in realtà non sono separati, ma si compenetrano e si influenzano l’un l’altro. Infatti se una “parte” subisce un’alterazione, anche le altre “parti” ne risentono. Infatti, la malattia (anche se si manifesta sul piano fisico) ha origine nella sfera interiore (mentale o emozionale).
Anche se ancora la maggior parte delle persone crede che la malattia sia causata da fattori esterni, in realtà è proprio causata da squilibri interiori (a livello energetico, emozionale o spirituale) che contribuiscono al manifestarsi di una problematica nel corpo fisico.
Per questo motivo, l’approccio della medicina olistica non è rivolto a curare il sintomo, ma piuttosto è orientato ad identificare la vera causa che ha generato quella problematica.
In questa visione, ogni malattia viene vista come un messaggio (manifestato nel corpo) che va compreso e ascoltato, non sicuramente represso.
Purtroppo ancora oggi, vedo molte persone fare uso di farmaci e medicinali con molta superficialità: si prende una pastiglia per il mal di testa o un antipiretico per due linee di febbre, senza essere consapevoli di ciò che si sta facendo. Invece di comprendere il perché del manifestarsi di quel problema, si cerca solo di eliminarlo, oltretutto il più velocemente possibile.
Al contrario la medicina olistica, prendendo spunto dall’antica medicina orientale e della medicina naturale, cerca di comprendere il motivo del disagio e di lavorare su quello o, ancor meglio, di mettere in atto uno stile di vita preventivo.
Come dice il Dr. Claudio Pagliara: “La medicina olistica è più scientifica di quella ufficiale“.
Salute, guarigione e malattia
In questa visione, la guarigione consiste quindi nel riportare equilibrio e armonia nei “sistemi” che hanno generato la malattia.
Un aspetto fondamentale alla base della medicina olistica è la capacità di auto-guarigione del corpo, la quale viene stimolata per ripristinare la salute in modo naturale e coerente con la vita.
Questa consapevolezza presuppone l’esistenza di un’intelligenza che sottende la vita stessa, in grado di innescare un meccanismo di auto-guarigione (ci basti pensare alla capacità di auto-rigenerazione delle cellule, dei tessuti, degli organi, etc).
Un altro aspetto importante da cui la medicina olistica non può prescindere, riguarda la responsabilità dell’individuo nel processo di malattia e guarigione.
Infatti, è ormai dimostrata l’importanza che gioca la mente (e gli stati emotivi) in questi processi e di come i pensieri (e le emozioni) possano contribuire nel creare o accelerare la malattia, così come nel permettere o velocizzare la guarigione.
Di recente gli studi sull’epigenetica, ad esempio, hanno dimostrato come i pensieri e le convinzioni siano in grado di modificare la struttura del nostro DNA. (Se vuoi approfondire guarda gli studi di Bruce Lipton)
Un altro aspetto importante da sottolineare nella visione della medicina olistica riguarda la prevenzione (intesa come stile di vita sano) che è fondamentale per mantenere uno stato di salute.
L’atteggiamento di ciascuno di noi dovrebbe essere quindi responsabile e volto a prevenire la malattia, un atteggiamento che ci permetta di attuare scelte consapevoli per la nostra salute, sia sul piano fisico, che su quello mentale e spirituale.
Alcuni consigli pratici, utili per la propria salute possono essere: nutrirsi di cibo sano (alimenti con una buona qualità energetica), nutrirsi di pensieri positivi e consapevoli, seguire il ”sentire” della propria anima senza creare conflitti interiori, cercare di conoscere profondamente se stessi e il proprio inconscio.
Già seguendo queste indicazioni potremmo favorire il benessere e la salute del nostro sistema corpo/mente/spirito.
Elenco delle discipline olistiche
Le terapie naturali, le discipline energetiche, ma anche alcune pratiche spirituali, possono rientrare in quella che comunemente viene chiamata “medicina olistica” (o medicina alternativa), che oggi sta diventando sempre più accessibile e diffusa, anche in occidente.
Mentre in oriente questo approccio naturale è da sempre alla base della medicina (basti pensare alla medicina tradizionale cinese o a quella Ayurveda) in occidente l’approccio è stato finora appannaggio della medicina allopatica, ma le cose stanno cambiando velocemente.
NB: non si mette in dubbio l’utilità e la necessità di utilizzare la medicina “ufficiale” quando ve ne è un dimostrato bisogno, ma si vuole sottolineare piuttosto l’esigenza di comprendere profondamente se stessi e il concetto di malattia e guarigione, sostenendo dove possibile un approccio naturale alla salute dell’individuo.
Abbiamo già parlato di medicina energetica, approfondito la medicina tradizionale cinese e dedicato una categoria alle tecniche e discipline olistiche: ecco l’elenco delle principali pratiche che possono rientrare nell’ambito olistico e in generale nella medicina naturale.
- Access Consciousness
- Agopuntura
- Aromaterapia
- Ayurveda
- Aurasoma
- Allineamento divino
- Bio-energetica
- Biorisonanza
- Chiropratica
- Costellazioni familiari
- Cranio sacrale
- Cristalloterapia
- Cromoterapia
- Cupping (Coppettazione)
- Dermoriflessologia
- EFT
- Fitoterapia
- Floriterapia
- Human Design
- Iridologia
- Kinesiologia
- Massaggio olistico
- Matrix2point
- Musicoterapia
- Omeopatia
- Osteopatia
- Pranayama
- Pranic healing
- Pranoterapia
- QiGong
- Radiestesia
- Rebirthing
- Reconnective Healing
- Reiki
- Riflessologia
- Shiatsu
- Theta healing
Alcune discipline rientrano nel settore medico (come l’omeopatia, l’osteopatia, la fitoterapia, l’agopuntura, etc), altre tecniche sono più orientate al lavoro sul piano interiore/emozionale e altre ancora su quello energetico e spirituale.
Tutte però hanno lo scopo di riportare salute nel corpo, armonia nella mente e nella sfera spirituale.
Personalmente ho praticato molte di queste discipline e da anni ormai ho un approccio olistico alla salute. Se anche tu fai riferimento alla medicina olistica, condividi la tua esperienza nei commenti!
Risorse utili
Metamedicina 2.0 – Ogni Sintomo è un Messaggio La guarigione a portata di mano – Edizione del decennale, grandemente rinnovata e aumentata Claudia Rainville Compralo su il Giardino dei Libri |
Medicina Universale e il Settimo senso Nader Butto Compralo su il Giardino dei Libri |
Manuale Pratico del Corpo Sottile Guida completa alla guarigione energetica Cyndi Dale Compralo su il Giardino dei Libri |
Il Manuale della Salute di Edgar Cayce Terapie senza farmaci per la salute, la serenità e il benessere – Nuova edizione Harold J. Reilly, Ruth Hagy Brod Compralo su il Giardino dei Libri |
Se hai trovato interessante questo articolo e ti è stato utile, sostieni Visione Olistica con una donazione. Grazie!
Grazie Simone per il tuo lavoro e il tuo impegno in questo bellissimo prezioso progetto di divulgazione e conoscenza…
Grazie a te Anabel 🙏
Ciao, sono Anabel…grazie di questo articolo e dell’impegno a dar conoscere e scoprire un mondo tanto prezioso e ancora troppo confuso tra tante troppe chiacchiere tese a svilire e nascondere ciò che in realtà è sapienza più antica di qualunque altra sapienza…