12 sensi rudolf steiner

Ultimo aggiornamento il 15 Novembre 2023

Secondo il famoso studioso Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, i sensi che definiscono la relazione dell’uomo con la vita non sono solo i cinque che conosciamo tutti, ma ne individua altri sette, suddividendoli in tre gruppi: inferiori, mediani e superiori.

Chi era Rudolf Steiner

Teosofo austriaco poco conosciuto al grande pubblico, è stato un personaggio di grande rilievo per il suo contributo in vari campi della vita: dalla medicina all’agricoltura, dalla filosofia alla pedagogia.

Grande studioso e conoscitore del mondo spirituale, il suo scopo fu quello di coniugare la scienza con l’esperienza spirituale, a partire dalla sua esperienza diretta.

E’ stato il fondatore dell’antroposofia e oggi è maggiormente conosciuto per aver ideato il metodo pedagogico Waldorf-Steiner basato appunto sugli studi antroposofici.

Un grande uomo, una grande anima, un “iniziato” che ha donato un grande contributo all’umanità.

NB: se sei genitore e non conosci la scuola Steineriana, ti consiglio di approfondire l’argomento poiché è una valida alternativa alla scuola tradizionale, nella quale vengono trasmessi ai bambini principi e valori fondamentali per l’evoluzione della loro vita.

I dodici sensi dell’uomo secondo Rudolf Steiner

I sensi inferiori o sensi della corporeità (sensi della volontà)
Sono i sensi diretti verso il proprio organismo, quindi verso l’interno.

  • Senso della vita: la sensazione interna di benessere, di essere vivi.
  • Senso del movimento: essere consapevoli del modo in cui le parti del corpo si muovono nello spazio e in relazione l’une alle altre (propriocezione).
  • Senso dell’equilibrio: l’orientamento nel mondo attraverso le direzioni principali (alto, basso, destra, sinistra).
  • Senso del tatto: la risposta interna ad un contatto con il mondo esterno, è anche detto “senso della cute”, ad indicare l’importanza del tocco.

I sensi mediani o sensi del mondo esterno (sensi del sentimento)
Sono i sensi che permettono le percezioni sul mondo, quindi dirette verso l’esterno.

  • Senso del calore: grazie a questo senso siamo direttamente consapevoli del calore di un altro corpo.
  • Senso del gusto: permette di avere l’esperienza delle qualità e del sapore delle sostanze ingerite
  • Senso dell’olfatto: ci mette in contatto con il mondo esterno attraverso gli odori trasportati dall’aria.
  • Senso della vista: il senso che trasferisce all’interno le immagini del mondo esterno.

I sensi superiori o sensi della conoscenza
Sono i sensi che aprono l’accesso alla comunità umana.

  • Senso dell’udito: quando un oggetto risuona, dal suono che udiamo possiamo ricevere informazioni sulla sua struttura e le sue caratteristiche.
  • Senso della parola: il senso del linguaggio riguarda la capacità di comunicare e percepire, leggere, udire e parlare, “essere dentro” ad una lingua.
  • Senso del pensiero: detto anche senso dei concetti implica la consapevolezza dei propri pensieri e di percepire quelli altrui
  • Senso dell’Io: oltre ad essere consapevoli del nostro Io, sentiamo anche l’io dell’altro,  scorgendone direttamente l’individualità.

In conclusione

Ciò che importa sapere e sottolineare è che il bambino piccolo edifica la sua esperienza prevalentemente attraverso i sensi inferiori.
Per questo i sensi inferiori vanno curati nel bambino molto piccolo poiché l’esperienza inconscia fatta attraverso i sensi inferiori si trasformerà nel tempo e si rifletterà successivamente sulla qualità dei sensi superiori.
Un’attenta cura dei sensi inferiori nel bambino piccolo è quindi il presupposto per sviluppare delle mature capacità sociali nella vita adulta.

Playlist video

YouTube player

Risorse utili

I Dodici Sensi I Dodici Sensi
Porte dell’anima
Albert SoesmannCompralo su il Giardino dei Libri
Introduzione all'Antroposofia Introduzione all’Antroposofia
Testi scelti
Rudolf SteinerCompralo su il Giardino dei Libri

Se hai trovato interessante questo articolo e ti è stato utile, sostieni Visione Olistica con una donazione. Grazie!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here