Ultimo aggiornamento il 15 Novembre 2023
In questo articolo parliamo di antroposofia e del pensiero di Rudolf Steiner rispetto alla salute, approfondendo la medicina antroposofica.
Sommario
Rudolf Steiner
Rudolf Steiner, il fondatore dell’antroposofia, nacque nel 1861 a Kraljevec, all’interno dell’Impero austro-ungarico. Dopo aver frequentato l’Istituto Tecnic, si trasferì a Vienna, dove continuò la sua formazione all’Università, studiando Matematica, Scienze Naturali, Filosofia e Letteratura. In questo periodo acquisì importanti esperienze pratiche nel campo della pedagogia, compresa la terapia, che successivamente sarebbe diventata la base della pedagogia Steiner-Waldorf.
Ancora studente, Steiner si distinse per la sua cura degli scritti scientifici di Goethe. Dal 1890 al 1897, collaborò attivamente all’Archivio di Goethe e Schiller a Weimar. A partire dal 1902, intraprese un’attività più intensa come scrittore e conferenziere, inizialmente nell’ambito della Società Teosofica e successivamente nella Società Antroposofica, da lui fondata nel 1913.
Oltre a scrivere circa trenta opere di carattere filosofico e antroposofico, Steiner tenne quasi 6.000 conferenze stenografate su una vasta gamma di argomenti, tra cui pedagogia, medicina, agricoltura, architettura, arti, e molto altro.
Per farti capire meglio il personaggio, Steiner raccontava di viaggi astrali e chiaroveggenza, si ritirava spesso in meditazione e parlava di “anima” non solo in riferimento agli esseri umani, ma anche agli animali e alle piante. Secondo me, un vero maestro illuminato.
L’antroposofia di Rudolf Steiner
L’antroposofia è un percorso spirituale e filosofico, anche noto con il nome di “Scienza dello Spirito”. Da “Anthropos” che significa uomo e “Sophia” saggezza
L’antroposofia di Steiner si basa sulla visione che l’essere umano è costituito da tre elementi fondamentali: il corpo eterico (energia vitale), il corpo astrale (sentimenti ed emozioni), e l’Io (la coscienza, la psiche e l’essenza divina).
Secondo l’antroposofia di Steiner, l’armonia e l’equilibrio tra questi tre componenti influenza lo stato di salute dell’essere umano.
Questa visione dell’individuo ha successivamente guidato lo sviluppo di teorie e applicazioni in una varietà di discipline e scienze, come l’agricoltura, l’architettura, l’economia, ma soprattutto la pedagogia e la medicina.
“Possa la mia anima rifiorire innamorata per tutta l’esistenza.” – R. Steiner
La medicina antroposofica
La medicina antroposofica è una disciplina basata appunto sull’Antroposofia, che si differenzia dalla medicina tradizionale per il suo approccio olistico alla cura della persona. La medicina antroposofica si concentra sull’individuo nella sua totalità, considerando corpo, anima e spirito come un tutt’uno. Questo approccio permette di offrire ai pazienti un’assistenza personalizzata e integrata, che tiene conto delle loro esigenze fisiche, psicologiche e spirituali.
In questo approccio l’uomo è considerato come un essere complesso, che si sviluppa in modo armonico grazie all’interazione tra corpo, anima e spirito. Questa visione olistica della realtà permette di comprendere meglio le dinamiche che regolano la salute e la malattia, e di offrire ai pazienti un’assistenza personalizzata e integrata.

La medicina antroposofica si concentra sulla prevenzione delle malattie e sulla promozione della salute, piuttosto che sulla cura delle malattie stesse. L’osservazione diretta dei processi viventi è un aspetto fondamentale in questo processo, nel quale il medico deve esercitarsi a seguire i fenomeni viventi in divenire, come la pianta, l’animale e l’essere umano, nelle loro complesse metamorfosi non solo spaziali, ma anche temporali, ripercorrendone le tappe di sviluppo, con assoluta obiettività.
I rimedi antroposofici sono ottenuti da sostanze naturali come piante e minerali, che vengono sottoposte a processi di diluizione e dinamizzazione. Questi processi conferiscono ai rimedi proprietà terapeutiche che vanno oltre quelle delle sostanze di partenza.
Sono utilizzati per trattare diverse patologie, tra cui le malattie croniche, le malattie autoimmuni, le malattie psicosomatiche e oncologiche, nella prevenzione delle forme allergiche.
Questi rimedi possono apparire simili a quelli omeopatici, ma mentre l’omeopatia cura la malattia con rimedi che la “ricordano” (legge dei simili), la medicina antroposofica sfrutta in modo più diretto il potere curativo dei regni naturali (minerale, vegetale, animale), ristabilendo l’equilibrio perso con la malattia.
La medicina antroposofica si avvale anche di diverse tecniche terapeutiche, tra cui l’arteterapia, la terapia del movimento, musica, canto e terapie manuali, che aiutano a ristabilire l’equilibrio tra corpo, anima e spirito.
Steiner era profondamente consapevole che le arti come la pittura, la danza, la musica fossero nutrimento e terapia per l’anima e quindi parte integrante del processo di guarigione.
Il significato esoterico della malattia secondo Steiner

Risorse utili
Introduzione all’Antroposofia Testi scelti Rudolf SteinerCompralo su il Giardino dei Libri |
|
Scienza dello Spirito e Medicina Rudolf SteinerCompralo su il Giardino dei Libri |
|
Conoscenza Antroposofica dell’Uomo e Medicina Rudolf SteinerCompralo su il Giardino dei Libri |
|
Medicina Antroposofica Un ampliamento dell’arte di guarire Victor BottCompralo su il Giardino dei Libri |
|
Il Grande Libro di Rudolf Steiner Scritti scelti a cura di Alex Burkart Rudolf Steiner, Axel BurkartCompralo su il Giardino dei Libri |
Se hai trovato interessante questo articolo e ti è stato utile, sostieni Visione Olistica con una donazione. Grazie!