fisiognomica

Ogni uomo è unico anche per quanto riguarda la sua struttura corporea, dalla forma della testa ai tratti del volto. L’aspetto e la postura delineano i tratti del nostro carattere e delle nostre caratteristiche interiori.


In questo articolo parliamo della fisiognomica, la disciplina che studia le caratteristiche corporee per delineare gli aspetti psicologici e caratteriali, e la predisposizione alla malattia di ciascun individuo.

Esistono quattro costituzioni di cui fa parte il genere umano: in quale di queste rientri?

Le tipologie umane e i segni del corpo

Ora vediamo le principali tipologie degli individui, che corrispondono alla costituzione di base di una persona, rappresentate dai quattro elementi: aria, acqua, terra, fuoco.

Il tipo Aria (sanguigno)

Sveglio, curioso e per lo più allegro. Osserva il mondo con i suoi occhi dal bel taglio e pieno di luce. Anche se difficilmente gli sfugge qualcosa, non si sofferma a lungo sulle impressioni raccolte. Non sopporta la noia e si stanca se non succede niente di nuovo.

Ciò che lo contraddistingue, oltre agli occhi è il naso, di solito grande e pronunciato oppure piccolo all’insù.
La bocca è proporzionata al viso, con una bella forma e le labbra sono quasi sempre atteggiate ad un sorriso benevolo.

Il tipo aria è dotato di grande scioltezza di lingua, ha sempre la risposta pronta, è spiritoso e brillante, ma a volte può risultare impertinente e sfacciato.
La struttura fisica è delicata e armonica, l’andatura danzante e leggera. In genere non molto alto, testa piccola e proporzionata al corpo.

I tipi aria dimostrano generalmente un talento innato in ambiti differenti, dove è prevista una grande capacità di comunicazione.
E’ anche un grande amante della tavola, per questo alcuni sono obesi. Il tipo aria ha una pelle molto delicata, che è soggetta ad ammalarsi, così come l’apparato respiratorio.

Anche se allegro, non è immune da forme di angoscia e disperazione e perfino da eccessi di ira, che però dissolve subito.
L’aspetto negativo del carattere del tipo aria è rappresentato dalla componente egoistica della sua natura.

Il tipo Fuoco (bilioso)

Sguardo ardente e luminoso, ampia mascella e bocca pronunciata, naso normalmente aquilino. Si guarda intorno con sguardo acuto cogliendo immediatamente l’essenza delle cose.

Se qualcosa non gli piace ha un atteggiamento offensivo o comunque molto diretto.
A volte il tipo fuoco manca di senso dell’umorismo, ma nonostante questo con i suoi discorsi appassionati riesce a perseguire sempre i propri obiettivi.

Gesti pieni di temperamento che segnalano una grande personalità, ha una testa grande rispetto al resto del corpo, gambe robuste e spesso più corte rispetto al busto.
Perennemente attivo, il movimento rappresenta per lui l’elisir di lunga vita, gode di grande resistenza, in genere è insensibile al dolore fisico.

Il tipo fuoco persegue obiettivi nobili e per realizzarli è disposto ad affrontare qualsiasi sforzo. Anche se disposto a lavorare duramente, non è in genere un compagno di lavoro gradito dagli altri a causa della sua personalità.

A volte quando incontra ostacoli viene colto da attacchi d’ira e a causa del suo temperamento passionale reagisce alle delusioni perdendo il controllo, poi si pente ed è tormentato da forti sensi di colpa.

L’organismo del tipo fuoco può essere affetto da qualunque tipo di infiammazione, particolarmente a rischio il fegato e la cistifellea, ragion per cui non tollera molto bene i grassi.

Il tipo Acqua (linfatico o flemmatico)

Testa grande e allungata, così come il viso, fronte alta e naso lungo e sottile. Bocca grande e labbra piuttosto sottili che si piegano verso il basso.
Il tipo acqua ascolta a lungo prima di parlare e nelle risposte è essenziale. Le donne hanno fianchi massicci rispetto al resto del corpo e spalle spioventi.

Soffre spesso di dolori e percepisce ogni minimo cambiamento come una sofferenza. Ha poca resistenza fisica e ha spesso bisogno di momenti di riposo, non è portato per lavori fisici pesanti.
Si sente a disagio di fronte alle problematiche sociali e cerca quando può di aiutare il prossimo, compagno di lavoro fidato e leale.

Gli ambiti professionali in cui eccelle il tipo acqua sono legati alle attività finalizzate alla guarigione, all’aiuto e all’educazione.
Un aspetto controverso della sua personalità è la suscettibilità, non dimentica mai un torto o un’offesa e può essere vendicativo, anche se è privo di aggressività.

Gli organi dominanti sono i reni e la vescica, le malattie sono in genere collegate all’accumulo di liquidi (ritenzioni idrica, cistiti oppure articolazioni gonfie e doloranti).

Il tipo Terra (malinconico o nervoso)

Occhi infossati e sguardo riflessivo, espressione intensa e corporatura esile.
Il tipo terra ha bisogno dei suoi tempi e fa tutto con lentezza, è tranquillo e disponibile con tutti.

Porta a termine ciò che ha intrapreso, sicuro di sé, dipende poco dal giudizio altrui.
Non transige su due aspetti: la propria comodità e la propria tranquillità.

Il tipo terra si mantiene in salute se riesce a vivere in armonia con la natura, il lavoro di giardiniere e agricoltore sono infatti professioni particolarmente adatte a lui. Se coltiva la terra si sente felice.

Lavora con scrupolosità e perseveranza, è paziente e se a capo di un’azienda è disposto a concedere spazio ai propri dipendenti. I suoi interessi sono legati ad alimentazione e salute.

Gli organi dell’apparato digerente funzionano in modo eccellente e potrebbe alimentarsi con poco cibo anche se ama mangiare e bere in abbondanza, in tal caso tende ad essere affetto a disturbi allo stomaco, al pancreas e all’intestino.

fisiognomicaIl linguaggio del corpo

Il corpo manda continuamente segnali, messaggi e avvisi: siamo noi che non sappiamo riconoscerli perché non conosciamo il suo linguaggio.

Il corpo non mente mai.

Quante volte vi è capitato di essere fraintesi o trattati in modo ingiusto senza capirne il motivo?
Spesso la testa, il viso, il corpo e i particolari atteggiamenti apparentemente insignificanti come il modo di camminare o il modo di stare seduti, forniscono maggiori informazioni sui modelli di comportamento di una persona, più di quanto ne darebbero lunghe conversazioni.

Così come il linguaggio, anche il corpo (il tono e il colore della pelle, le posizioni, i movimenti) rivela informazioni.
Ad esempio, una testa reclinata, le spalle curve, un torace incavato e un’andatura lenta riflettono sentimenti di pesantezza e frustrazione; mentre un portamento eretto del capo, le spalle dritte e rilassate, un torace che respira a fondo, suggeriscono energia e fiducia.

Ma non si tratta solo di fenomeni momentanei, tali strutture fisiche, diventano fisse con il tempo tanto da interessare non solo lo sviluppo e la struttura del corpo, ma soprattutto la personalità.

L’atteggiamento del corpo diventa la seconda natura dell’individuo, entrando a far parte del suo carattere. Lo studio del comportamento umano ci rivela che le parole possono essere usate per mentire, ma il corpo non può ingannare, mai.

Il corpo riflette ciò che è dentro.

Nessuno è pienamente padrone del proprio corpo, perciò il suo linguaggio può essere utilizzato per distinguere il vero dal falso.

Spesso è proprio in base all’espressione corporea di una persona che decidiamo (inconsciamente) se ce ne possiamo fidare.
Nella nostra vita sociale sono molte occasioni in cui vorremmo nascondere i nostri veri sentimenti, ma in qualche modo finiamo per essere traditi proprio dal nostro corpo.

Possiamo controllare le nostre parole, ma possiamo controllare il nostro corpo?
Solo in parte e in riferimento alle parti del corpo di cui abbiamo coscienza.

Ora vediamo alcune gestualità comuni che possono rivelarci aspetti interiori ed intenzioni ben precise.

Alcuni gesti rivelatori del corpo:

  • Grattarsi il mento o il sopracciglio: sono i segnali più comuni della tensione emotiva
  • Toccarsi il naso (coprirlo o stringerlo con le mani): indica un momento di forte stress
  • Coprirsi istintivamente la bocca: bugia, menzogna
  • Incrociare le gambe: chiusura e protezione dal mondo esterno
  • Mano tesa o leggermente piegata: accentua il desiderio dell’oratore di estendere quello che si dice al maggior numero di persone
  • Pugno: imprime forza al discorso, sicurezza e convinzione dell’oratore
  • Indice teso: è un gesto aggressivo che esprime ostilità e l’intenzione di attaccare
  • Mani con i palmi rivolti in alto: gesto pacifico, di apertura o di supplichevole richiesta
  • Mani con i palmi rivolti verso il basso: gesto per temperare gli impulsi, moderare e calmare
  • Mani intrecciate o giunte: gesto che esprime desiderio di proteggersi quando ci si sente minacciati

La lettura fisiognomica

Le caratteristiche dei quattro tipi descritti sopra possono essere rilevati in ogni persona attraverso la lettura fisiognomica. Questa tecnica permette di valutare le condizioni biologiche – fisiologiche, genetiche, patologiche e psicologiche attraverso l’osservazione dell’aspetto esteriore della persona, della sua figura, del portamento e degli atteggiamenti.

Occorre specificare che il 90% dell’umanità è costituito da tipi misti: vale a dire che la maggior parte di noi presenta i tratti caratteristici di più di uno dei tipi (aria, acqua, terra e fuoco), anzi, moltissimi mostrano elementi specifici di tutti e quattro.

Attraverso la lettura fisiognomica sarà possibile individuare le problematiche fisiche e/o psicologiche per affrontarle all’origine.

Campi di applicazione

Questo tipo di approccio può essere utilizzato per:

  • evidenziare squilibri del terreno biologico e psicologico;
  • prevenire malattie di origine organica e disagi psicologici;
  • migliorare la qualità della vita (anche con l’aiuto di consigli alimentari adeguati al tipo di temperamento prevalente);
  • aiutare la persona a conoscersi meglio;
  • comprendere che ogni disagio ha un’origine più profonda, permettendo ad ognuno di lavorare sulle cause dello squilibrio;
  • affiancare e supportare altre figure professionali nella ricerca della salute e del benessere della persona (medici, estetiste, infermieri, personal trainer, etc…)

YouTube player

Prenota la tua consulenza fisiognomica

Compila il modulo per richiedere maggiori informazioni e prenotare la tua lettura fisiognomica online.

[contact-form-7 id=”6234″]

Iniziazione alla Fisiognomica Iniziazione alla Fisiognomica
Interpretare le caratteristiche del corpo
Anne L. Biwer
Compralo su il Giardino dei Libri
Conoscere e Interpretare il Linguaggio Segreto del Corpo e del Volto Conoscere e Interpretare il Linguaggio Segreto del Corpo e del Volto
Francesco Padrini
Compralo su il Giardino dei Libri

Se hai trovato interessante questo articolo e ti è stato utile, sostieni Visione Olistica con una donazione. Grazie!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here