Abbiamo parlato spesso di energia vitale (prana o Qi) e di come questa fluisca nel nostro corpo attraverso una rete di meridiani energetici e vortici di energia, chiamati chakra.
In questo articolo approfondiamo il concetto e approfondiamo le varie “sostanze” che compongono questa energia cosmica alla base della vita.
Secondo la medicina tradizionale cinese la vita dell’essere umano è generata dalla combinazione e dal rapporto tra le cinque forme del Qi (l’elemento costitutivo dell’universo).
Tali forze sono sempre in movimento e possono interagire liberamente tra di loro con diverse misure di aggregazione e avere diversi stati di materia.
Le cinque sostanze sono:
- Qi
- Xue
- Jing
- Jin/Ye
- Shen
Sommario
QI (o Ki)
Il Qi è l’energia cosmica originaria dalla quale tutto si genera attraverso le sue manifestazioni. Anch’essa, seguendo il principio del Tao, si divide in due parti: quella principalmente Yin, quindi materiale e con peso specifico, che prende la forma chiamata Jing (materia e sostanza primordiale che tutto può divenire) e quella a prevalenza Yang, quindi spirituale ed eterea, che prende la forma di “Shen”, appunto spirito e quindi consapevolezza.
Dal Qi vengono create le sostanze viventi con la manipolazione di Jing e Shen, spirito e materia, i quali vengono amalgamati. Nella simbologia, il Qi appresenta I’Uomo, Jing la Terra e Shen il Cielo.
La cultura cinese concepisce la natura dell’uomo come il risultato del rapporto armonioso di terra e cielo, per questo durante la vita, il suo compito è quello di tendere nuova mente a questa armonia originaria.
I Qi, che è lo scorrere eterno dell’energia, governa anche le principali efficienze fisiologiche e biologiche del corpo umano, di conseguenza il funzionamento dei diversi organi e visceri interni e le relazioni tra i diversi livelli del corpo, che possono essere così riassunte: alto-basso, interno-esterno, superficiale-profondo, frontale-posteriore.
Controlla la circolazione e la produzione del sangue e di tutti i liquidi corporei, governa i sistema immunitario e regola la temperatura del corpo. Infine ha l’importante funzione di gestione del sistema metabolico, quindi della produzione di sostanze nutrienti e dell’espulsione di quelle di scarto.
Xue
Lo Xue il sangue, composto da Ying Qi, quindi materia e liquido organico. Come tutti i liquidi corporei viene generato nella milza, ha quindi origine nello stomaco e partecipa all’attività metabolica del corpo.
Jin e Ye
Jin e Ye raggruppano tutti i liquidi organici e le secrezioni prodotte dal corpo umano. Vengono prodotti dalla milza, stomaco e intestino crasso e lavorano i nutrienti degli alimenti e delle bevande introdotte nell’organismo attraverso un complesso sIstema.
Shen
Lo Shen nasce dall’unione dello Jing materno e dello Jing paterna. Per capire meglio si può affermare che se lo Jing è la materia della vita e il Qi l’essenza che la anima, lo Shen è la potenza vitale che da questi deriva al corpo umano.
Ogni energia e ogni impulso di vita deriva dal Qi, le azioni fisiologiche e organiche derivano da Jing e la coscienza umana del Sé e del proprio corpo va attribuita a Shen, che non e altro che la consapevolezza della propria esistenza.
Lo Shen è la forma del Qi che permette all’uomo di apportarsi con l’universo spirituale e quello materiale. Per questa sua doppia natura deve essere nutrito, allo stesso modo, da una corretta alimentazione e dalla particolare cura dello spirito e della mente.
Tratta dal libro Anatomia Occulta di Andrea Pellegrino.
Risorse utili
Anatomia Occulta L’iconologia del corpo umano nelle scienze esoteriche Andrea PellegrinoCompralo su il Giardino dei Libri |
Se hai trovato interessante questo articolo e ti è stato utile, sostieni Visione Olistica con una donazione. Grazie!