Porto gli occhiali da vista da quarant’anni e posso confermare che in tutto questo tempo la mia vista non è mai migliorata, anzi. Ma questo è normale e fra un po’ ti spiegherò il motivo.
Ne avevo sentito parlare tempo fa e finalmente ho provato gli occhiali forati e ho scoperto il metodo Bates, un approccio olistico per migliorare la vista e recuperare gradualmente la naturale funzionalità degli occhi.
Ho testato personalmente gli occhiali a foro stenopeico e posso dirti che funzionano! Almeno questi che ho provato io, gli occhiali VisionLight®.
Te ne parlo in questo articolo…ma andiamo per gradi!
Sommario
Il metodo Bates
Quello del Dr. William Bates rappresenta un vero e proprio metodo olistico che ha l’obiettivo di eliminare le cause dei disturbi visivi attraverso specifici esercizi, ma anche un appropriato allenamento mentale.
Basandosi su alcuni principi fondamentali, Bates decise di studiare un insieme di pratiche per migliorare la funzione visiva, al fine di ottenere una maggiore coscienza della vista.
Se pur tacciato di andar contro i principi dell’anatomia oculare e addirittura espulso dall’associazione optometristi americana, dobbiamo dire che oggi attraverso il metodo Bates e all’uso degli occhiali forati moltissime persone sono riuscite a migliorare in modo considerevole la propria vista.
Dobbiamo constatare un dato di fatto: gli occhiali da vista, se pur correggendo il difetto visivo compensando le diottrie mancanti, non permettono agli occhi di recuperare la naturale funzione visiva, anzi li impigriscono.
Il metodo Bates invece ha un approccio differente.
Bates notò che gli occhi di chi ha problemi visivi si muovono molto di meno di chi ha una vista normale, e questo oltretutto si riflette (come ben sappiamo) anche sul corpo, sulle emozioni e sui pensieri.
Per mettere a fuoco efficacemente gli occhi si devono muovere e non rimanere fissi, tant’è che chi ha problemi alla vista tende a restare rigido e ad avere difficoltà nel rilassamento.
Imparare a rilassarsi invece è importante perché migliora la vista e porta a un cambiamento positivo del modo di vedere.
Il metodo Bates si basa proprio sul concetto di movimento, centralizzazione e rilassamento, e prevede diversi esercizi, tra cui: sunning, palming, oscillazioni, lettura, etc…
Se sei interessato, puoi trovare maggiori approfondimenti sugli esercizi visivi su questo sito.
Gli occhiali a foro stenopeico
Mentre gli occhiali da vista tradizionali utilizzano lenti graduate, gli occhiali stenopeici non le hanno. Le lenti degli occhiali sono fatte da due dischi di plastica bucherellati.
Questi occhiali utilizzano un sistema diverso da quello delle lenti tradizionali e quindi anche lʼeffetto sulla vista risulta differente.
Innanzi tutto si avrà un aumento immediato della nitidezza di circa il 60%, rispetto alla consueta capacità visiva ad occhio nudo (senza occhiali da vista o lenti a contatto).
Permettono di ottenere unʼimmagine più nitida senza costringere gli occhi alla messa a fuoco fissa necessaria per adeguarsi alle diottrie delle lenti.
Questa nitidezza non deriva dalla rifrazione della luce, come con le lenti tradizionali. Al contrario, i piccoli fori, funzionando come lʼotturatore di una macchina fotografica, che aumentano la profondità della messa a fuoco o del campo visivo.
Quando guardiamo qualcosa, i raggi luminosi penetrano negli occhi attraverso la pupilla, dove la cornea, il cristallino e il corpo vitreo li fanno convergere nel punto gusto (fovea).
Se soffri di problemi alla vista, i raggi luminosi invece convergono in modo diverso e quindi non vedi bene.
Gli occhiali a foro stenopeico permettono solo ai raggi luminosi paralleli di raggiungere la fovea, è proprio questo che favorisce una migliore acuità visiva in chi ha problemi di vista.
Grazie all’uso regolare di questi occhiali, gli occhi impareranno a muoversi sempre più velocemente fra i fori delle lenti, e questo contribuirà ad una maggiore mobilità dell’occhio e al graduale ripristino di una vista naturale.
Acquista l’ultimo modello degli occhiali VisionLight® e approfitta dello sconto riservato ai nostri lettori.
Come e quando usare gli occhiali stenopeici
Gli occhiali a foro stenopeico possono essere utilizzati da chi soffre di ipermetropia, astigmatismo, miopia o di altri disturbi della vista, in diversi momenti di vita quotidiana.
(Quando acquisti gli occhiali VisionLight hai a disposizione un manuale con esercizi specifici per ogni disturbo visivo).
Come prima cosa devi sapere che per utilizzare questi occhiali è necessaria molta luce: l’ambiente e/o l’oggetto deve essere ben illuminato.
All’inizio basteranno anche pochi minuti al giorno, poi ognuno troverà il tempo e i momenti ideali in base alle proprie necessità e al proprio stile di vita.
Ecco alcuni esempi:
- TV/Computer: possiamo utilizzare gli occhiali per guardare la tv o lavorare al PC (se sei un professionista e sei abituato a lavorare molte ore al pc, l’uso degli occhiali può rallentare il tuo lavoro)
- Telefonino: con gli occhiali forati riesci a mettere a fuco i piccoli caratteri delle scritte sul tuo smartphone anche senza occhiali da vista.
- Libro: puoi leggere un buon libro (magari quelli consigliati da visione olistica!) e fare specifici esercizi di lettura per la rieducazione visiva.
- Passeggiate: uno dei modi più comuni per portare gli occhiali forati è quello di indossarli durante una passeggiata.
Controsole potresti avere degli effetti visivi tipo caleidoscopio che ti riducono la vista, ma se il sole non è diretto la griglia dell’occhiale scompare dalla vista! - Al mare: per chi indossa sempre gli occhiali da vista e vuole un’alternativa alle lenti fotocromatiche o agli occhiali da sole.
Considera sempre che quando porti gli occhiali a foro stenopeico stai facendo allenare i tuoi occhi a recuperare la vista.
Precauzioni
Utilizza i VisionLight® solo in situazioni non pericolose. Non usarli alla guida, mentre lavori in prossimità di dispositivi elettrici e/o meccanici, se usi coltelli o altri strumenti pericolosi e quando sei stanco.
Perché VisionLight®?
La VisionLight® è un brand di Redifine Vision, azienda italiana e soprattutto etica, che lavora da più di vent’anni nel campo dell’educazione visiva.
Gli occhiali a foro stenopeico della VisionLight® sono prodotti professionali di alta qualità, curati nel design e nell’utilizzo dei materiali. Ciò che li caratterizza sono proprio i fori delle lenti che l’azienda ha realizzato con un approccio innovativo rispetto agli altri occhiali stenopeici presenti sul mercato.
Ancor prima della commercializzazione degli occhiali, VisionLight® offre percorsi di formazione per la rieducazione visiva secondo il metodo Bates, attraverso eventi formativi nelle principali città italiane.
E’ disponibile anche un percorso di formazione online, per chi desidera rieducare e migliorare la propria vista, attraverso un videocorso unico nel suo genere.
“Noi crediamo nella possibilità dell’Essere Umano di diventare autonomo nella sua ricerca del benessere e promuoviamo un’esperienza visiva completa e l’utilizzo degli occhiali a foro stenopeico per aiutare ad acquisire un naturale e fisiologicamente corretto funzionamento del sistema visivo senza sforzo.”
La mia esperienza con gli occhiali stenopeici
Devo ammettere che si dal primo momento sono rimasto colpito da questi occhiali.
Come ti dicevo all’inizio, porto occhiali da vista da quarantanni a causa di astigmatismo e ipermetropia e se li tolgo oramai non riesco a mettere a fuoco bene, neanche a leggere un libro, tanto meno un messaggio sul telefono.
Appena tolti gli occhiali da vista ed indossati i VisionLight® ho notato che incredibilmente mettevo a fuoco!
Potevo leggere e vedevo nitidamente tutto ciò che guardavo.
Certo, una lente nera forata davanti agli occhi all’inizio ha un effetto particolare sulla vista, bisogna abituarsi… tuttavia sin da subito ho trovato effettivamente un riscontro positivo.
All’inizio l’occhio cercava di guardare attraverso un buco della lente, poi ho imparato che bisogna guardare al di là della lente verso l’orizzonte, e posso confermare che con le giuste condizioni di luce la griglia “svanisce”.
Infatti, quando vado all’aperto a passeggiare, se la luce del sole non è completamente frontale, la lente bucherellata tende a proprio a scomparire.
Dopo circa 30/40 minuti che indosso gli occhiali forati, quando li tolgo posso notare che ogni volta la mia vista è effettivamente più nitida e la visione dei colori è più brillante.
Ho testato gli occhiali per qualche giorno a settimana (per 20/30 minuti) e dopo poco più di un mese posso confermare che anche la vista è un po’ migliorata. In particolare ho notato che ora riesco a mettere meglio a fuoco le scritte sullo smartphone anche senza occhiali!
Esercizi visivi Metodo Bates
Vuoi migliorare la tua vista in modo naturale? Scopri gli esercizi visivi del metodo Bates che puoi fare da solo per riallenare i tuoi occhi.
Compila il modulo e ricevi per email il PDF con gli esercizi visivi.
Se hai trovato interessante questo articolo e ti è stato utile, sostieni Visione Olistica con una donazione. Grazie!
Grazie per il prezioso articolo. Io sono miope ma uso gli occhiali solo per guidare o per guardare lavagne lontane, per il resto sto senza abituata al fatto che da lontano non vedo bene Non ho capito se, migliorando la vista con occhiali stenopeici ed esercizi, gli occhiali correttivi mi daranno fastidio e dovrò diminuire sempre più la correzione delle lenti. Mi mancano 2 diottrie da un occhio e 1.75 dall’altro occhio.
Ciao Chiara, migliorando la vista è plausibile che dovrai diminuire la potenza dell’occhiale.
Io sto a computer tutto il giorno sono miope ma adesso anke presbite che occhiali posso portare?
Ciao Laura, potresti portare gli occhiali stenopeici durante la giornata, nei momenti che puoi farlo. Purtroppo più continuiamo ad usare gli occhiali da vista, più l’occhio si impigrisce…non c’è scampo! Puoi sostenere la vista anche con un integratore tipo il rovigon (vit A+E) ma senti il tuo terapeuta. ps: ricorda che i problemi alla vista a livello interiore potrebbe significare che c’è qualcosa che non vogliamo vedere! Un caro saluto