In questo articolo parliamo del test kinesiologico, come funziona, quando usarlo e come farlo (anche da soli).
Sommario
La Kinesiologia
La kinesiologia (da non confondersi con chinesiologia) è una disciplina che consente, mediante test muscolari, di ottenere informazioni sullo stato di equilibrio dell’individuo a livello fisico, mentale e biochimico.
La kinesiologia applicata è una discplina con approccio olistico che ha molti campi di applicazione, i cui benefici sono riconducibili all’equilibrio tra la condizione strutturale, l’aspetto biochimico e la condizione psicologica della persona.
Che cos’è il test kinesiologico
Il test kinesiologico è un test muscolare che serve per ricevere una risposta inconscia dell’organismo a diverse situazioni, misurandola attraverso una perdita o meno della forza muscolare.
Questo test fornisce infatti un feedback muscolare che ci permette di ottenere una risposta dal nostro inconscio, per “testare”, ad esempio, cosa è più utile per noi in questo momento o per avere risposte a domande a cui coscientemente non sappiamo rispondere.
L’assunto di base della kinesiologia applicata riguarda la relazione tra il sistema nervoso, il sistema muscolare e l’inconscio. Il corpo infatti possiede una sua intelligenza innata e – per dirla in poche parole – sa perfettamente cosa sia meglio per noi.
Grazie a questo test, possiamo quindi “chiedere” al nostro corpo risposte a diverse domande: dal piano fisico a quello interiore.
In pratica, tramite il test kinesiologico l’inconscio “risponde” alle nostre domande attraverso una risposta muscolare, di cui la forza ne è l’indicatore.
Quando facciamo un’affermazione che è in linea con il nostro inconscio la nostra forza è al massimo potenziale, al contrario – se l’affermazione è incoerente, si riduce la forza muscolare e di conseguenza capiamo che quella cosa non è vera o non va bene per noi.
Il test può essere fatto sia attraverso affermazioni, sia portando un prodotto (cibo, medicinale, etc) a contatto con il nostro corpo.
A quale scopo fare il test kinesiologico
Facciamo un esempio pratico: se volessi sapere quale rimedio è più utile per risolvere un determinato problema, posso verificarlo attraverso il test kinesiologico.
Posso fare affermazioni tipo: “questo rimedio è utile per risolvere il mio problema” oppure prendendo direttamente in mano il prodotto che vogliamo testare.
Attraverso la riposta muscolare del test possiamo verificare se quella affermazione o quel prodotto va bene per noi (ovvero se è coerente con il nostro sistema).
Spesso viene utilizzato per verificare quale farmaco omeopatico è migliore per noi oppure per verificare intolleranze alimentari verso determinati cibi, etc.
In realtà, il test kinesiologico viene utilizzato anche in molte discipline olistiche (come ad esempio il ThetaHealing), per indagare – ad esempio – quali convinzioni o schemi inconsci ci stanno condizionando e di cui non siamo minimamente consapevoli.
Come fare il test kinesiologico
E’ possibile eseguire il test kinesiologico in diversi modi, con un operatore o anche da soli.
Con un operatore è possibile testarlo tramite la forza del braccio (v. foto 1) oppure testando la forza muscolare delle dita della mano (v. foto 2).
- Mentre l’operatore spinge il braccio verso il basso, il paziente spinge verso l’alto.
- Mentre il paziente stringe le dita, l’operatore tenta di aprirle.
Il meccanismo è semplice: all’inizio si testa un’affermazione vera e lo stato della forza muscolare. Successivamente si prosegue con le affermazioni da verificare mentre si esegue nuovamente il test di forza muscolare.
Se la forza e la tensione muscolare calano significa che l’affermazione (o il prodotto) contiene un informazione che non va bene per noi, se rimane uguale a quella iniziale significa che è coerente e va bene per noi.
Per fare il test da soli possiamo utilizzare le dita delle mani (v. foto 3) oppure l’ondeggiamento del corpo (v. foto 4).
3. Si tengono strette le dita e mentre si fa l’affermazione si tirano verso l’esterno. Se le dita si sganciano significa che la forza muscolare è debole.
4. Si sta in piedi con gli occhi chiusi, una volta fatta l’affermazione se il corpo tende in avanti significa che è coerente per noi, se tende all’indietro significa che non è coerente.
Il test con I-Kinesy
Un’altra possibilità per fare l’auto-test kinesiologico è I-Kinesy, il primo tester al mondo per la kinesiologia applicata.
Questo tester è di semplice utilizzo e permette di eliminare il margine di errore dell’auto-test manuale o della pressione più o meno forte esercitata dall’operatore.
Scopri come si effettua il test kinesiologico con iKinesy
Consente di testare in autonomia la forza muscolare secondo i canoni della KINESIOLOGIA APPLICATA.
€ 49,00
|
Se hai trovato interessante questo articolo e ti è stato utile, sostieni Visione Olistica con una donazione. Grazie!