Perché soffriamo e stiamo male, perché ci ammaliamo?  Vediamo quali possono essere i diversi piani di lettura della malattia e dei disagi interiori, dal punto di vista energetico, psicologico e spirituale.

La maggior parte delle persone crede che la malattia sia dovuta solo ad eventi esterni, e che riguarda solo il piano biologico.

Insomma se prendo il raffreddore è perché ho preso freddo. Siamo sicuri? O c’è dell’altro?

Finché parliamo di raffreddore, magari non ci facciamo nessuna domanda, ma quando abbiamo problematiche più serie, magari alcune domande cominciamo a farcele.

Piano fisico/energetico

Prima di parlare dell’aspetto energetico, va ricordato che la base della salute biologica parte dall’alimentazione. E’ dimostrato che l’alimentazione vegetariana o vegana e una dieta alcalina contribuiscono alla salute dell’organismo e prevengono l’insorgere di malattie.

Allo stesso tempo è importante essere consapevoli del proprio “corpo energetico”, e di come sia collegato alla nostra salute.

L’energia fluisce nell’organismo attraverso i meridiani energetici che nutrono i chakra e i relativi organi.

Se c’è un equilibrio energetico, il corpo è potenzialmente in salute, al contrario, quando si presenta uno squilibrio energetico, si è più predisposti alla malattia.

Se l’energia dell’organismo è bloccata o stagnante si crea un deficit energetico e il relativo indebolimento degli organi e delle difese, di conseguenza l’organismo non riesce a difendersi al meglio dagli attacchi esterni.

Ad esempio se vi è un’eccessiva attività mentale, l’energia richiesta è tale che il centro energetico in questione perde energia e si scarica, e di conseguenza si indeboliscono anche gli organi ad esso associati.

Quando insorge la malattia, la modalità di intervento deve essere mirata ad individuare la causa energetica (o interiore) per ripristinare l’equilibrio e stimolare l’innata capacità di autoguarigione dell’organismo.

Oggi, la medicina energetica, e più in generale la medicina olistica, ci offrono una serie di discipline e tecniche utili per il riequilibrio energetico e la ricerca delle cause interne che hanno portato alla malattia.

Piano psicologico/interiore

Come abbiamo sempre sottolineato nella nostra visione olistica, tutto è collegato: il corpo e la mente sono in stretta relazione tra loro.

Il pensiero può farci ammalare o guarire.

La maggior parte delle problematiche o delle malattie che viviamo nella vita, ha infatti un’origine psicosomatica.
Le dinamiche psicologiche irrisolte, i traumi vissuti nell’infanzia e i condizionamenti inconsci, spesso sono l’origine e la causa delle problematiche che vediamo manifestate sul piano fisico sotto forma di malattia.

Dobbiamo comprendere che noi siamo gli artefici della nostra realtà, ma il problema è che la maggior parte di ciò che siamo è nascosta, è inconscia e quindi siamo portati a pensare che non dipenda da noi.

Tutta la nostra psiche, comprese le emozioni, gioca un ruolo fondamentale per la nostra salute. Abbiamo già visto la relazione tra le emozioni e gli organi, comprendendo come emozioni negative o positive influiscono differentemente sulla nostra salute.

Le emozioni negative e lo stress mentale contribuiscono all’abbassamento delle difese immunitarie e all’acidificazione dell’organismo, per questo è necessario gestire al meglio l’aspetto psicologico cosciente.

Il Grande Dizionario della Metamedicina Il Grande Dizionario della Metamedicina
Guarire interpretando i messaggi del corpo
Claudia RainvilleCompralo su il Giardino dei Libri

Grazie ai recenti progressi dell’epigenetica, è stata ulteriormente confermato la stretta relazione tra le nostre dinamiche psicologiche (o conflitti irrisolti) e specifiche patologie, riportando anche moltissimi casi studiati e documentati.

Oggi, anche la ricerca nel campo della medicina psicosomatica approfondisce questo rapporto tra malattia e psiche. Molto interessanti e promettenti sono gli studi della PNEI (psico neuro endocrino immunologia), che ha l’obiettivo di evidenziare le relazioni tra la psiche, la secrezione di neurotrasmettitori a livello cerebrale, ormoni da parte del sistema endocrino e funzionamento del sistema immunitario.

Come abbiamo detto è fondamentale anche andare ad indagare il nostro inconscio. Tra gli strumenti che abbiamo a disposizione per analizzare le cause inconsce collegate ai nostri disturbi, possiamo far riferimento alla psicologia o psicoterapia, ma anche ad alcune specifiche discipline mirate al lavoro su di sé e sull’inconscio (come il ThetaHealing).

Piano animico/spirituale

Tuttavia, l’aspetto più profondo di ogni essere umano riguarda il rapporto con la propria anima.

Dietro ogni fragilità psicologica c’è un’anima che soffre.

Spesso si dice che l’anima comunica con noi, ma non ne capiamo i messaggi. Questo perchè non siamo identificati (o connessi) con essa.

Quando ci identifichiamo con la nostra anima e ci riconosciamo, allora possiamo comprenderne meglio il nostro cammino.
In questo percorso, la malattia è sicuramente un’opportunità di dialogo profondo con noi stessi nel quale possiamo imparare un insegnamento per la nostra evoluzione.

I problemi nascono quando siamo separati dalla nostra anima, quindi ciò che dovremmo fare è riappropriarci di questo, comprendendo chi siamo veramente e qual è la nostra via.

Può capitare, come è successo anche a me, che in questa vita l’anima sia venuta a risolvere specifici conflitti spirituali (che si traducono in disagi interiori, che diventano la causa della malattia nella nostra vita).
Oppure possiamo esserci incarnati in questa vita per imparare ad affrontare e ad accettare la malattia. Insomma le letture possono essere molteplici.

Basta considerare che ci portiamo dietro informazioni che abbiamo ereditato dai nostri antenati e dalle nostre vite precedenti. Queste informazioni (di cui non siamo a conoscenza) possono anche rappresentare problematiche irrisolte che siamo venuti a risolvere.

Dobbiamo riconoscere e sciogliere i nostri conflitti irrisolti che ancora condizionano la nostra vita.

Lo possiamo fare attraverso un lavoro di crescita personale e spirituale nel quale possiamo comprendere meglio le dinamiche dell’anima e trasformare il nostro karma, vivendo una vita in salute e in armonia.

Possiamo contare su alcune buone pratiche che ci permettono di entrare in contatto con noi stessi, una su tutte è la pratica della meditazione, grazie alla quale riusciamo a stimolare l’ascolto profondo.

In conclusione possiamo dire che se il nostro organismo è in equilibrio, se siamo padroni della nostra mente e risolviamo i conflitti spirituali ritornando in contatto con la nostra anima, sicuramente vivremo in salute e felici, in armonia tra corpo, mente e spirito.

Risorse utili

Il Grande Libro di Medicina e Psicologia Energetico Vibrazionale Il Grande Libro di Medicina e Psicologia Energetico Vibrazionale

Alfonso GuizzardiCompralo su il Giardino dei Libri
Medicina Universale e il Settimo senso Medicina Universale e il Settimo senso

Nader ButtoCompralo su il Giardino dei Libri

Se hai trovato interessante questo articolo e ti è stato utile, sostieni Visione Olistica con una donazione. Grazie!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here