microbioma

Il questo articolo parliamo del microbioma, i batteri intestinali e la loro relazione con la nostra salute. Come prevenire e curare allergie, sovrappeso, diabete, colon irritabile, depressione e molto altro.

Ci troviamo in mezzo ad una rivoluzione che dalla maggior parte di noi non viene percepita, ma che cambierà radicalmente la nostra visione delle malattie e della medicina: cioè la prova che i batteri sono la base della nostra vita e della nostra salute.

Ciò che finora è stato sperimentato solo da poche persone e spesso è stato rifiutato, ciò che finora trova la sua nicchia solo nelle cosiddette forme di terapia alternativa, nei consigli sull’alimentazione e metodi curativi naturali, raggiunge di colpo lo status della medicina del futuro.

La nostra colonizzazione batterica è la soluzione per la guarigione proprio di quelle malattie che fino a poco tempo fa erano definite come malattie della civilizzazione, considerate come incurabili o inspiegabili e la cui insorgenza significa spesso per le persone che ne venivano colpite una sofferenza protratta per tutta la vita.

Intolleranze alimentari e diabete, sovrappeso, colon irritabile e malattie della pelle, autismo, Alzheimer e pressione alta: la lista delle malattie che adesso possono essere messe in correlazione con la nostra flora batterica è destinata a diventare sempre più lunga via via che si approfondiscono le ricerche sulle loro correlazioni con i microorganismi.

Recenti studi scientifici sui probiotici, ad esempio, hanno messo in evidenza che i batteri intestinali rappresentano la chiave per la nostra salute in moltissimi ambiti.

In tutto il mondo sono sempre di più gli istituti di ricerca che pongono i batteri negli esseri umani al centro dei loro interessi. Dalle infiammazioni passando per disturbi del metabolismo per arrivare fino alle malattie psichiche. All’improvviso si aprono nuovi approcci terapeutici finora del tutto inaspettati nella medicina accademica che portano con sé grandi speranze di guarigione.

Con le nuove conoscenze che abbiamo sui nostri batteri intestinali si modifica radicalmente l’immagine che abbiamo, e se guardiamo indietro dobbiamo ammettere che per oltre un secolo ci siamo basati su un giudizio errato.

Noi pensavamo di essere il risultato dei nostri propri geni originali, mentre la scoperta rivoluzionaria è che grazie batteri siamo in correlazione con tutti i microbi della terra, e dentro di noi abbiamo una specie di organo che fino ad ora non avevamo ancora riconosciuto come tale.

Questo organo rappresenta la totalità di tutti i batteri, compreso il loro patrimonio genetico, le loro attività metaboliche, la loro flessibilità e la loro capacità di trattamento. Questo organo è stato battezzato con il nome di microbioma.

Queste comunità organizzate di microorganismi sono presenti maggiormente nell’intestino e a differenza delle antiche credenze sui batteri, questi non provocano malattie, ma piuttosto contribuiscono alla nostra salute.

I batteri regolano il sistema immunitario e interagiscono con il sistema nervoso e sono in stretta correlazione con tutto l’organismo e anche con le nostre emozioni.

Va da sé che un microbioma sano favorisce un buono stato di salute e benessere. Per questo, è sicuramente fondamentale uno stile di vita e un’alimentazione sani, ma inevitabilmente anche l’aspetto emotivo e psicologico è determinante.

Sarebbe auspicabile un’alimentazione biologica, ma in uno stile di vita sano si considera  ugualmente importante non nutrirsi di pensieri ed emozioni negative che inevitabilmente si ripercuotono sul nostro organismo.

Abbiamo già parlato della relazione tra le emozioni e gli organi, evidenziando appunto che ciò che accade dentro di noi si ripercuote sul nostro organismo.

In particolare l’intestino è l’organo che spesso è più in relazione con le nostre emozioni, tant’è che moltissime persone soffrono di qualche disturbo o malattia collegata all’intestino.

Oltre a rappresentare la nostra capacità di assimilare e digerire, l’intestino è in correlazione con la nostra capacità di lasciare andare tutto quello che non ci è utile nella vita.

Spesso facciamo fatica a lasciare andare situazioni non più favorevoli per noi e di conseguenza l’intestino somatizza.

Infatti i problemi all’intestino dipendono principalmente da come riusciamo a confrontarci con l’esterno. La superficie dell’intestino rappresenta proprio la nostra superficie d’incontro con il mondo esterno.

Oltretutto nell’intestino è presente ben il 95% della serotonina, il cosiddetto ormone del buonumore.
La serotonina è un neurotrasmettitore collegato al sistema nervoso centrale e regola percezione, sensibilità, temperatura, stanchezza, dolore, produzione ormonale e comportamento sessuale.
Se nel corpo ce n’è abbastanza, l’individuo è equilibrato, se la serotonina manca compaiono stati d’animo come abbattimento, depressione, irritabilità, paura e aggressività.

Quindi mantenere l’intestino in salute è strategico sia per la nostra salute che per la nostra felicità!

Se desideri approfondire l’argomento e scoprire come mantenere un microbioma sano e l’intestino in salute, ti consiglio di leggere questo libro “I batteri intestinali”.


Infine voglio segnalare un interessante progetto dell’Università di Padova: Microbioma Italiano.
Il progetto nasce per finanziare la ricerca sul microbioma con lo scopo di costruire una banca dati che raccoglie i profili del microbioma intestinale della popolazione italiana al fine di individuare la correlazione esistente tra tipo di flora batterica e stile di vita del singolo individuo.

Per fare questo viene offerto il servizio di analisi del proprio microbioma attraverso un apposito kit. L’esame ti fornirà i dati di quali e quanti batteri popolano il tuo intestino e, con l’interpretazione di uno specialista, ti potrebbero aiutare a migliorare lo stile di vita, e quindi anche la tua salute.

Risorse utili

I Batteri Intestinali - La Chiave per Guarire e Vivere in Salute I Batteri Intestinali – La Chiave per Guarire e Vivere in Salute
Come prevenire, curare e guarire allergie, sovrappeso, diabete, colon irritabile, autismo, depressione e molto altroAnne Katharina Zschocke

 

Compralo su il Giardino dei Libri

Se hai trovato interessante questo articolo e ti è stato utile, sostieni Visione Olistica con una donazione. Grazie!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here