digiuno

In questo articolo parliamo del digiuno intermittente e degli incredibili benefici che possiamo ottenere per il corpo e la mente.

Negli anni sono stati fatti moltissimi studi in tutto il mondo sul digiuno terapeutico, che hanno evidenziato come questa pratica effettivamente abbia effetti positivi su molte patologie e nel miglioramento dello stato di salute generale.

Cosa significa digiunare

La parola penitenza deriva dal latino “penitentia” ed è considerata da tutte le religioni un rituale e una pratica per la purificazione di corpo e spirito.

Con il digiuno, secondo molti religiosi, si può provare a sentire una volta quello che sentono i poveri, gli oppressi, gli affamati ogni giorno e forse per tutta la loro vita. Il digiuno può diventare rinuncia e denuncia, testimonianza e solidarietà.

Secondo me il digiuno ci insegna a dire “No”, a liberarci dalla prigione della quotidianità e dell’abitudine; a sviluppare la disciplina e la forza di volontà.

Il digiuno non riguarda solo il corpo, possiamo digiunare anche dalle nostre abitudini disfunzionali, come evitare i mass-media o gli acquisti compulsivi, smettere di nutrire pensieri negativi e così via.

I benefici del digiuno intermittente

Principalmente si pratica il digiuno per questi motivi:

  • prevenzione e autoguarigione di malattie acute e croniche;
  • disintossicare il corpo fisico e la mente;
  • dimagrire in modo fisiologico, raggiungere la forma fisica migliore;
  • ridurre l’età biologica;
  • rinforzare il sistema immunitario;
  • ricerca interiore.

A livello medico il digiuno è l’unico vero mezzo che la natura utilizza per liberare il corpo dai tessuti malati, dagli eccessi alimentari e dagli accumuli di scorie e tossine.

In ogni organismo vivente il cibo, dopo essere stato digerito, viene assimilato dalle cellule che eliminano in seguito le scorie metaboliche. Molte sono le energie che il nostro corpo impegna per la digestione e l’assimilazione: se si mangia in continuazione il nostro organismo ha poche energie a disposizione per eliminare tutte le scorie prodotte dall’attività digestiva.

Durante il digiuno cessando la digestione e acquietandosi la mente, tutta l’energia dell’organismo viene utilizzata per lo smaltimento delle tossine.

Gli effetti del digiuno intermittente in breve sono:

  • Il riposo dell’apparato digerente: l’apparato digerente si normalizza e migliora la funzionalità digestiva.
  • Il risparmio energetico: il risparmio energetico permette un aumento dei processi depurativi.
  • L’autolisi: si ringiovaniscono i tessuti, si guarisce e rigenera l’organismo.
  • Perdita di peso: il digiuno intermittente è un modello di dieta ipocalorica dimagrante
  • Gli effetti psichici: diminuisce l’attività di continua intossicazione emotivo/psicologica.

Il digiuno comporta una sorta di “deprivazione sensoriale” perché vengono a mancare le molteplici stimolazioni indotte dalla assunzione del cibo, che stimola più volte durante il giorno i sensi della vista dell’olfatto, del gusto durante i pasti.

Il cibo non solo stimola i sensi, ma agisce modificando le sensazioni della fame e della sazietà ed è all’origine di una continua catena di sensazioni interne connesse con la digestione, l’assimilazione, la metabolizzazione, l’evacuazione.

Tutte queste funzioni fisiologiche vengono infatti profondamente modificate dal digiuno, tanto è vero che si instaurano dei profondi cambiamenti anche a livello biochimico, e in modo particolare a livello cerebrale.

Perché il digiuno favorisce la guarigione

Digiunare rende possibile la guarigione attraverso varie modalità, tra cui di solito viene ricordata soltanto l’eliminazione delle tossine determinata dall’intensificazione dell’attività degli emuntori.

Ma ancora più importanti sono altri processi fisiologici che sono correlati al digiunare, come l’eliminazione dei tessuti invecchiati, in eccesso o degenerati.

Durante i primi digiuni si possono avvertire malesseri e disturbi interpretati come crisi dovute a eliminazione delle tossine.

Queste crisi sono fisiologiche ed estremamente positive: l’organismo riprende le malattie del passato e disintossica gli organi interessati, vi è una rivisitazione a ritroso delle malattie vissute dal paziente che inizia con le patologie più recenti per arrivare a quelle della prima infanzia.

Digiunando il corpo utilizza per le necessità metaboliche ed energetiche le sue riserve e la materia organica dei suoi tessuti: l’organismo vivente diventa autofago, si nutre cioè soltanto di se stesso.

Pertanto i tessuti sovrabbondanti, invecchiati, degenerati, vengono eliminati e grazie al loro consumo vengono nutrite le cellule, i tessuti e gli organi vitali che non possono perdere materiale organico, come il sistema nervoso, il cuore, ecc.

Per questo digiunare vuol dire rigenerarsi: alla fine del digiuno il corpo avrà cellule e tessuti più giovani e sani.

Il digiuno non è una dieta e non serve a dimagrire, ma allo stesso tempo è anche il miglior modo per dimagrire!

Chi pensa che digiunare possa far ritrovare in breve una forma splendida ha perfettamente ragione; chi pensa però che questi risultati possano mantenersi nel tempo senza modificare i propri errori alimentari, sbaglia di grosso.

Principali tipi di digiuno intermittente

Vediamo ora i principali tipi di dieta nel digiuno intermittente:

  1. Mangiare per un tempo limitato: prevede di digiunare quotidianamente per almeno 12 ore e di mangiare nelle ore rimanenti. Un esempio è il metodo 16/8, con un digiuno quotidiano di 16 ore e un tempo per mangiare di 8 ore, nella quale è possibile inserire 2 o 3  pasti;
  2. Dieta 5/2: prevede di mangiare normalmente per 5 giorni della settimana e di limitare l’apporto calorico a poche calorie nei restanti 2 giorni;
  3. Mangia-digiuna-mangia: richiede un digiuno di 24 ore per 1 o 2 volte alla settimana;
  4. Digiuno a giorni alterni: come suggerisce il nome, impone di alternare i giorni di alimentazione normale a quelli di digiuno;
  5. Dieta del guerriero: consiste nel mangiare piccole quantità di frutta e verdura crude durante il giorno e di mangiare un solo pasto abbondante di notte.

Prima di intraprendere un digiuno è sempre consigliabile consultarsi con il proprio terapeuta.

Risorse utili

Digiuno Intermittente Digiuno Intermittente
Un approccio olistico e spirituale. Manuale per la salute del corpo, della mente e dell’anima
Peter MüllerCompralo su il Giardino dei Libri
Guida Completa al Digiuno Intermittente Guida Completa al Digiuno Intermittente
Le ricerche più avanzate per riscoprire uno dei “segreti” più antichi al mondo…
Jason FungCompralo su il Giardino dei Libri
La Terapia del Digiuno
Uno straordinario rimedio naturale per disintossicarsi e ringiovanire
€ 11,90
Il Digiuno Felice
Il segreto per essere più belli e più sani
€ 19,90

Se hai trovato interessante questo articolo e ti è stato utile, sostieni Visione Olistica con una donazione. Grazie!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here