Fiori di Bach

In questo articolo voglio condividere con te la visione del Dr. Edward Bach e il suo sistema di guarigione attraverso i rimedi floreali da lui ideati. Scopriamo le proprietà, i benefici del loro utilizzo terapeutico e alcuni buoni motivi per tenerli sempre con sé.

L’uso dei Fiori di Bach fa parte della medicina olistica e la loro azione, se pur “sottile”, permette di lavorare in profondità sulle cause dei disagi emozionali, favorendo il benessere psicofisico e l’evoluzione spirituale dell’individuo.

La visione del Dr. Bach

Il Dr. Edward Bach nasce in Inghilterra nel 1886, scienziato, mistico, veggente e canale energetico, abbandona tutto nel 1930 partendo per la sua avventura: la conoscenza. “Muore” lo scienziato e si consolida il “sensitivo” e “intuitivo” Dr. Bach.

Il pensiero del Dr. Bach e il suo concetto di malattia

“I metodi materialistici attuali non arriveranno mai alla radice della malattia per il semplice fatto che la malattia, alla sua origine, non è materiale. Ciò che conosciamo della malattia è l’ultimo effetto prodotto nel corpo, la risultante delle forze che agiscono per lungo tempo e in profondità, e anche se la sola terapia materiale è apparentemente coronata di successo, in realtà si tratta di un sollievo passeggero, se non si è eliminata la causa reale della malattia”.

“La malattia è, nella sua essenza, il risultato di un conflitto tra l’anima e la mente e il fare torto agli altri, perché ciò è un peccato contro l’Unità”.

“Qualunque sforzo diretto soltanto sul corpo non può che riparare superficialmente il danno causato dalla malattia, ma questa non è guarigione, poiché la causa è sempre operante e può in ogni momento manifestarsi sotto altra forma”.

Addirittura il Dr. Bach affermava che spesso un’apparente guarigione può essere nociva perché in tal modo non si andrà ad indagare più profondamente per ricercarne la causa reale.

Egli individua quali sono le principali emozioni e stati mentali negativi che sono la causa della malattia fisica: la paura, l’orgoglio, l’odio, l’egoismo, l’ignoranza, la crudeltà, l’instabilità, l’avidità, la solitudine, la depressione, la disperazione, la preoccupazione, etc. che sono considerati un peccato contro se stessi e contro l’Unità.

Questo suo pensiero lo portò a ricercare una nuova terapia energetica/vibrazionale che fosse in grado di lavorare sulle emozioni e sulla psiche, per ristabilire l’armonia e l’ordine interiore, guarire gli sati d’animo negativi, sciogliere i blocchi energetici e trasformare i difetti nelle qualità opposte.

Questo metodo è il sistema dei Fiori di Bach che egli ricercò è mise a punto negli ultimi sei anni della sua vita.

Cosa sono i fiori di Bach

Nel ’34 il Dr. Bach scrive a proposito dei fiori:

“Attraverso la loro alta vibrazione, determinati fiori, arbusti e alberi spontanei, appartenenti ad un Ordine Superiore, hanno il potere di aumentare le nostre vibrazioni umane e lasciare liberi i nostri canali ai messaggi della nostra anima, inondare la personalità con le virtù che ci sono necessarie e in questo modo lavare via i difetti del carattere che causano i nostri mali.

I fiori sono in grado di elevare la nostra personalità e di avviarci maggiormente alla nostra anima. In questo modo ci donano pace e ci liberano dalle sofferenze. Non guariscono attaccando in modo diretto la malattia, bensì riempiendo il nostro corpo con le belle vibrazioni del nostro Sé Superiore, alla presenza del quale la malattia si scioglie come neve al sole.

Non vi è una vera e propria guarigione senza cambio di orientamento della vita, senza pace nell’anima e senza la sensazione di felicità interiore”.

Il sistema dei Fiori di Bach comprende un totale di 38 fiori più una composizione, il Rescue Remedy, che è l’unica miscela creata direttamente dal Dr. Bach come rimedio per i casi urgenti.

I fiori vennero classificati dal Dr. Bach in 7 gruppi tematici:

  • paura: Mimulus, Aspen, Red Chestnut, Rock Rose, Cherry Plum
  • disperazione e lo scoraggiamento: Larch, Elm, Oak, Star of Bethelhem, Pine, Willow, Crab Apple, Sweet Chestnut
  • solitudine: Impatiens, Heather, Water Violet
  • incertezza: Wild Oat, Scleranthus, Cerato, Hornbeam, Gentian, Gorse
  • mancanza di interesse per il presente: Clematis, Honeysuckle, Wild Rose, Olive,White Chestnut, Mustard, Chestnut Bud
  • sensibilità alle idee e alle influenze degli altri: Agrimony, Centaury, Holly, Walnut
  • preoccupazione eccessiva per il benessere degli altri: Chicory, Rock Water, Vervain, Beech, Vine

Elenco completo dei Fiori di Bach e stati emozionali correlati

Ecco la tabella completa di tutti i fiori di Bach e il realtivo uso in relazione agli stati emozionali.

Fiore di Bach Sintomi dello stato emozionale
1 Agrimony
Agrimonia, Agrimonia Eupatoria
Tormento mentale ed inquietudine nascoste attraverso l’allegria e l’umorismo
2 Aspen
Pioppo, Populus Tremula
Timori e preoccupazioni di origine sconosciuta
3 Beech
Faggio, Fagus Sylvatica
Intolleranzairritabilitàeccessivo senso critico verso tutto e tutti
4 Centaury
Centaurea o Cacciafebbre, Centaurium Umbellatum
Sottomissionedebolezza
5 Cerato
Piombaggine, Ceratostigma Willmottianum.
Poca fiducia in se stessi per poter prendere da soli delle decisioni, cercando consiglio e conferme negli altri
6 Cherry Plum
Mirabolano o Prugno, Prunus Cerasifera
Paura di impazzire, di perdere il controllo e di compiere atti irreparabili
7 Chestnut Bud
Gemma di Castagno, Aesculus Hippocastanum
Incapacità di apprendere le lezioni della vita attraverso gli errori commessi, compiere gli stessi sbagli in differenti occasioni
8 Chicory
Cicoria selvatica, Chicorium Intybus
Egoismopossesso, prendersi estrema cura dei propri cari, invadenza
9 Clematis
Clematide o Barba di Vecchio, Clematis Vitalba
Sognatore, si rifugia nel proprio mondo interiore
10 Crab Apple
Melo Selvatico, Malus Sylvestris
Sensazione di sporco, vergogna e cattivo rapporto con sé stesso
11 Elm
Olmo Inglese, Ulmus Procera
Sovraccarico di responsabilitàpaura di deludere
12 Gentian
Genzianella Autunnale, Gentiana Amarella
Facile scoraggiamento davanti ai primi ostacoli
13 Gorse
Ginestra Spinosa, Ulex Europaeus
Rassegnazionemancanza di speranza
14 Heather
Brugo o Brentolo, Calluna Vulgaris
Loquacità, necessità degli altri
15 Holly
Agrifoglio, Ilex Aquifolium
Odioinvidiagelosia, sete di vendetta
16 Honeysuckle
Caprifoglio, Lonicera Caprifolium
Vive nel passato, pensa sia stato molto meglio rispetto al presente
17 Hornbeam
Carpine Bianco, Carpinus Betulus
Esaurimento mentale, pigriziaaffaticamento e rifiuto per il lavoro
18 Impatiens
Balsamina, Impatiens Giandulifera
Impazienza ed irritabilitá causate dal ritmo meno frenetico di chi lo circonda; soggetto sempre in azione, vuole tutto e subito
19 Larch
Larice, Larix Decidua
Bloccato per mancanza di fiducia in sé, si autosvaluta pensando che gli altri siano più bravi di lui, vive con un costante presentimento di fallire
20 Mimulus
Mimolo Giallo, Mimulus Guttatus
Paura di rivivere le esperienze già conosciute
21 Mustard
Senape Selvatica, Sinapis Arvensis
Profonda tristezzadisperazionedepressione e malinconia senza saperne il motivo, condizione di ipersensibilitá periodica
22 Oak
Quercia Comune, Quercus Robur
Stacanovista, perseverante, non si sottrae a nulla, porta a termine ciò che ha cominciato, lavoratore infaticabile che talvolta può andare incontro ad un esaurimento a causa del suo senso di dovere
23 Olive
Ulivo, Olea Europaea
Stanchezza ed irritabilità, sofferenza fisica e mancanza di energia
24 Pine
Pino Silvestre, Pinus Sylvestris
Senso di colpevolezza, il soggetto in questione si autoaccusa e si punisce, autodistruzionemasochismo
25 Red Chestnut
Castagno Rosso, Aesculus Carnea
Paura per l’incolumitá altrui, pessimismoansiaossessioneapprensione
26 Rock Rose
Eliantemo, Helianthemun Nummukarium
Terrore, attacchi di panico incontrollati, tachicardia e paralisi momentanea dei movimenti, incapacità di reagire
27 Rock Water
Acqua di Roccia
Rigidità mentale, desiderio di essere preso come esempio, eccessivo controllo di sé, perfezionismo, repressione, concezione della vita secondo dettami rigidi e controllati
28 Scleranthus
Scleranto Centrigrani o Fiorsecco, Scleranthus Annuus
Difficoltà nel scegliere o nel decidere nel momento in cui ci si pone davanti a due alternative, mancanza di equilibrio e instabilità, insicurezza
29 Star Of Bethlehem
Stella di Betlemme o Latte di Gallina, Ornithogalum Umbellatum
Trauma recente o collegato ad eventi passati, shock psicofisico che provoca infelicità anche a distanza di tempo
30 Sweet Chestnut
Castagno Dolce, Castanea Sativa
Angoscia mentale estrema al limite della sopportazione, disperazione profonda, pessimismo, sensazione di aver toccato il fondo del baratro
31 Vervain
Verbena, Verbena Officinalis
Eccesso di entusiasmo, fanatismo, intolleranza nei confronti dei pareri altrui, continue pressioni e tentativi di imporre il proprio idealismo agli altri
32 Vine
Vite Rossa, Vitis Vinifera
Dominio, sete di potere, sicurezza di sé smisurata, ambizione e avidità, arroganzaaggressivitá e tirannia sugli altri per un riscontro personale, sadismo, onnipotenza
33 Walnut
Noce, Juglans Regia
Instabilità e indecisione nel momento in cui si trova di fronte a situazioni di transizione, cambiamento di opinioni dovute alle influenze esterne
34 Water Violet
Violetta d’Acqua, Hottonia Palustris
Ricerca della solitudine, estraneazione e difficoltà di relazionarsi con gli altri, atteggiamento di superioritá nei confronti delle cose che lo circondano
35 White Chestnut
Castagno Bianco, Aesculsus Hippocastanum
Pensieri fissi, circolari, che non si riesce ad allontanare, ossessione, preoccupazioni e cattivi pensieri che portano a confusione, perdita di energia e di sonno
36 Wild Oat
Avena Selvatica, Bromus Ramosus
Incertezzainsicurezza ed insoddisfazione, incapacità di prendere una decisione riguardo il proprio ruolo nella vita
37 Wild Rose
Rosa Selvatica, Rosa Canina
Rassegnazione, apatiadelusione nei confronti della vita e delle persone che lo circondano, perdita di interesse, tristezza e depressione
38 Willow
Salice Piangente, Salix Vitellina
Rancore, amarezza, senso di sfortuna, vittimismo, persona debole e negativa, sensazione di vivere in un mondo ingiusto, che non gli appartiene
39 Rescue Remedy
Rimedio Universale composto da 5 estratti floreali: Rock Rose, Star Of Bethlehem, Impatiens, Cherry Plum e Clemantis
Situazione di emergenza, grande nervosismosvenimenti 

I Fiori di Bach funzionano? 10 buoni motivi per provarli

Come molti fanno, forse anche tu ti starai domandando se i Fiori di Bach funzionano veramente, cioè se possono aiutarti a risolvere le tue dinamiche interiori.

Ebbene, la risposta è “SI”, tuttavia voglio ricordarti dieci buoni motivi per usarli … anche se non sei convinto!

  1. Assenza di controindicazioni: i fiori possono essere utilizzati da tutti: neonati, anziani, donne in gravidanza e malati di ogni tipo. La floriterapia è usata con successo anche sugli animali.
  2. Assenza di effetti collaterali o secondari: i fiori operano in tutti i campi vibrazionali degli esseri viventi e non comportano i rischi dei medicinali allopatici e omeopatici.
  3. Compatibilità con qualunque cura: agendo a livelli più sottili rispetto all’omeopatia e all’allopatia, la terapia non viene alterata, quindi i medicinali, neanche gli psicofarmaci, non diminuiscono gli effetti delle essenze (e neanche il contrario).
  4. Basso costo: è incalcolabile la quantità di denaro che si spende per i medicinali, a differenza della floriterapia
  5. Sicurezza: esiste un’ampia esperienza (80 anni circa) nel loro utilizzo, oltre ad una vasta documentazione sul tema, il che fa dei Fiori di Bach un sistema solido ed affidabile
  6. Azione a livello energetico sottile: i fiori agiscono a livello profondo in modo vibrazionale arrivando anche al corpo fisico
  7. Azione sulla causa reale della malattia: le essenze possiedono la forza sufficiente e l’informazione adeguata per agire ai livelli causali della malattia indipendentemente dall’intenzione e la formazione del terapeuta, il che rende la floriterapia un sistema unico nel suo genere. I fiori modificano quello che è da modificare
  8. Azione su tutti i piani possibili: i rimedi agiscono su tutti i livelli di chi li assume, per questo motivo possono avere effetto su disturbi di ogni genere, sia fisici che emozionali, mentali e spirituali. La floriterapia può essere considerata una terapia olistica che considera l’individuo come un tutto integrato e interdipendente.
  9. Evoluzione spirituale: le essenze sono state scelte e preparate per l’evoluzione integrale dell’essere umano, di conseguenza indipendentemente da ciò che stiamo trattando e qualunque sia la motivazione di chi li assume, i fiori agiscono ristabilendo la connessione tra l’anima e la personalità. Se ne avranno quindi grandi benefici, non solo a livello mentale, fisico ed emotivo, ma anche a livello spirituale.
  10. Azione mirata: agiscono solo a livello di una precisa disarmonia perché ogni essenza ha un principio vibrazionale differente con una frequenza che coincide con il principio negativo da correggere. In tal modo, se viene prescritto un fiore sbagliato, non potrà mai essere nocivo, semplicemente non agirà.

In ultimo voglio ricordarti che la floriterapia funziona a prescindere dal tuo volere o dall’effetto placebo!

Risorse utili

Se hai trovato interessante questo articolo e ti è stato utile, sostieni Visione Olistica con una donazione. Grazie!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here