empatia

Voglio spiegarti cosa vuol dire empatia perché noto che molto spesso le persone confondono questa capacità con la compassione.

Si scambia l’immedesimazione con totale e sincero interesse per l’altro, col coinvolgimento emotivo. E questo non ha nulla a che vedere con l’empatia, nonostante alcune fonti lo intendono come empatia negativa.

COS’È L’EMPATIA

“L’empatia è la capacità di comprendere appieno lo stato d’animo altrui, sia che si tratti di gioia, che di dolore.
Il significato etimologico del termine è “sentire dentro”, ad esempio “mettersi nei panni dell’altro”, ed è una capacità che fa parte dell’esperienza umana ed animale”- Wikipedia

Concordo con questa definizione, anche se ritengo manchi un aspetto importante…
Ogni volta che rifletto su cosa vuol dire l’empatia, mi accorgo sempre di più di come empatia e consapevolezza siano strettamente collegate.

Te lo faccio notare perché solo comprendendo a fondo il ruolo della consapevolezza, puoi capire davvero come diventare una persona empatica senza cadere nel coinvolgimento emotivo.
Poi capirai meglio perché.

Se torni un attimo alla definizione che ho riportato puoi notare che compaiono queste due parole: “sentire dentro”.
Questa dicitura ha radici antiche. Il termine empatia deriva infatti dal greco “en-pathos” ossia “sentire dentro” e questo fa rima con consapevolezza. Senza ombra di dubbio.

ENTRARE NEI PANNI DELL’ALTRO

Ti dicevo che le persone confondono spesso l’empatia con la compassione che porta inevitabilmente con sé il coinvolgimento emotivo.
Senza consapevolezza il coinvolgimento emotivo sarà inevitabile perché non riuscirai a distinguere e invece di metterti nei panni di quella persona come fossi lei, ti ci metterai come fossi tu.

In questo modo ti trascineresti regole, paure, esperienze, priorità e tutto il resto che appartiene a te, portandoti inevitabilmente a vivere le tue emozioni, quelle che tu crei e che quindi ti appartengono.

E cosa sarebbe questo se non coinvolgimento emotivo?
Lo vedi il passaggio?

Anche De Mello, nel libro “Messaggio per un’aquila che si crede un pollo” parla dell’empatia in termini di doppia consapevolezza.
Ecco infatti cosa vuol dire empatia secondo lui “[…] diventare osservatori partecipi. […] io vi parlo e contemporaneamente sarei là fuori a guardare voi e me stesso. Quando vi ascolto, è infinitamente più importante per me, ascoltare me che voi.
Naturalmente è importante ascoltare voi, ma è più importante che ascolti me stesso, altrimenti non sarò in grado di sentirvi, oppure fraintenderò ogni cosa che voi dite.
Vi affronterò partendo dal mio condizionamento.
Reagirò a voi in tutti i modi, partendo dalle mie insicurezze, dal mio bisogno di manipolarvi, dal mio desiderio di successo, dalle irritazioni e dai sentimenti di cui non sono consapevole.
Dunque è assolutamente indispensabile che mi ascolti mentre vi ascolto

DEVI “TOGLIERTI DI MEZZO”

La consapevolezza di sé per me può essere definita come la capacità di riflettere sul proprio stesso processo di pensiero.
Per farlo devi guardarti da fuori vedendo i tuoi pensieri distintamente, ma in relazione al resto.

Allo stesso modo per usare l’empatia devi conoscere te e osservarti mentre osservi l’altro, per escludere da ciò che prova, vede e pensa tutto quello che riguarda te.

Quando spiego a qualcuno cosa vuol dire empatia, gli dico che sei una persona empatica quando “ti togli di mezzo” mentre ti impegni a capire davvero la persona che hai di fronte.
Solo così potrai comprenderla davvero in modo profondo e vero, potrai capirla con amore, ma evitando alle sue emozioni di travolgere anche te.

Solo allora potrai davvero essergli di aiuto, mantenendoti in uno stato di profonda e umana comprensione, ma allo stesso tempo in quella lucidità che solo chi non è coinvolto può mantenere.

Capisci quanto può essere preziosa l’empatia?
Se comprendi davvero cosa vuol dire essere empatica/o puoi fare cose meravigliose e adesso te ne mostro alcune.

SVILUPPARE L’EMPATIA

Sviluppare l’empatia è necessario per chi come me si impegna ad aiutare gli altri.
Io lo faccio per professione nella mia attività di mental coach, ma senza empatia per me non esisterebbe alcun lavoro.

Il fatto è che l’empatia è di importanza fondamentale in tutte le forme di aiuto.
Puoi pensare a qualunque relazione, figli, studenti, il proprio partner, amici e colleghi, ma sviluppare l’empatia ha un significato ancora più grande che non si ferma alla possibilità di aiutare gli altri.

Comprendere davvero le persone mettendosi nei loro panni come se fossi loro (e non come se fossi tu), migliora ogni tipo rapporto perché l’empatia è alla base dell’amore incondizionato. Quello che dona senza chiedere nulla, la fonte di eternità di ogni relazione umana.

Capire cosa vuol dire l’empatia ti aiuterà anche a fare la cosa giusta con ogni persona, a prescindere dalla situazione.
Se confondi il tuoi bisogni con quelli dell’altro infatti, finirai per soddisfare quelli pensando si tratti dei suoi. E intanto gli staresti dando modo di crederti egoista.

Non sarebbe proprio il massimo per un rapporto duraturo, non trovi? 😉

L’EMPATIA NELLA RELAZIONE DI COPPIA

Tra le dinamiche che portano alla crisi in una relazione di coppia, mi viene in mente quella del senso di colpa.

Se mi metto nei tuoi panni con vera empatia però, posso capire che se ti sei comportato in un certo modo non è perché io abbia una colpa, ma perché hai agito secondo le tue regole.
Allo stesso modo non ti darò la colpa del mio malessere perché so mettermi nei panni di me stesso, o me stessa, ma comprendendo le mie regole posso vedere che il mio malessere non è che la mia risposta al tuo comportamento.

Il problema vero infatti, non è il tuo comportamento, ma la mia regola.
E allora posso vivere e gestire la situazione nel modo più opportuno.

Nella coppia, se imparo ad essere una persona empatica, posso anche immaginare l’impatto che avranno le mie parole e le mie azioni su di te.
Così si potrà creare un equilibrio sano poiché ho compreso i tuoi bisogni togliendomi di mezzo, mettendo cioè i miei da parte.

Allora sì che potrò trovare il modo migliore per soddisfarli, pur mantenendomi in equilibrio con i miei che a questo punto conoscerò e riconoscerò perfettamente.

LA MIA ESPERIENZA IN UN CONTESTO PARTICOLARE

Nel mio tempo libero svolgo attività di volontariato presso Croce Rossa Italiana e il rapporto con il paziente medico è qualcosa che sperimento costantemente.

Ecco perché voglio dirti qualcosa anche sull’importanza di capire queste dinamiche interiori.
L’empatia permette al paziente di sentirsi accolto e compreso nella sua condizione, invece di sentirsi trattato come un numero come purtroppo spesso accade.

Mantenere la necessaria lucidità per prendere decisioni anche impegnative su un paziente però, richiede di guardare un paziente come si guarda a un corpo, fatto in un certo modo e con delle funzioni ben precise.
E tutto questo potrebbe creare un certo distacco emotivo.

L’empatia invece unisce la lucidità decisionale al trattamento umano di quella persona.
Se sono una persona empatica posso guardare al paziente e alla situazione senza perdermi in una sofferenza che non mi appartiene, ma che voglio considerare perché quella persona si senta accolta e pensi di potersi fidare di me.

Le conseguenze sono tanto enormi dal punto di vista umano, quanto fondamentali per l’efficacia del mio intervento.
Per cui, sviluppare l’empatia è davvero di importanza fondamentale per vivere le tue migliori relazioni, di qualunque contesto si tratti.

Impegnati a sviluppare questa capacità fin da ora e vedrai tua vita prendere una direzione incredibilmente nuova e gratificante.

Se hai trovato interessante questo articolo e ti è stato utile, sostieni Visione Olistica con una donazione. Grazie!

Serena Sironi, classe 1978, architetto di formazione, pratica alcuni anni prima di abbandonare la professione cogliendo l'opportunità di prendere in gestione un rifigio alpino. Grazie a questa esperienza imparara a vivere in empatia con la natura e intraprende un percorso di ricerca interiore e crescita personale che la porta a guadagnarsi la sua indipendenza emotiva. Oggi la insegna ed è a disposizione delle persone per aiutarle a diventare a loro volta più forti di ogni problema.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here