Dio esiste? Buddha risponde

Dio esiste? Questa è una delle domande epiche che mi ha accompagnato da sempre nel mio percorso di ricerca spirituale, fino al momento in cui ho compreso che Dio non è qualcosa di separato da me.

“Sii consapevole che tu sei essenza divina. Dio non è qualcosa di remoto da te”.

In questo articolo voglio raccontarti una delle storie del Buddha nella quale si narra di tre uomini che un bel giorno chiesero all’illuminato sull’esistenza di Dio.

Il percorso di ricerca

Nel percorso di ricerca interiore – come è capito a me – è probabile che ci si ponga la fatidica domanda: “Esiste Dio?”.
A prescindere dai credi religiosi, che sono fondati su dogmi nei quali l’idea di Dio è ben precisa, in un percorso spirituale libero non si accetta il concetto o l’esistenza di “Dio” così come prestabilito, ma piuttosto si ricerca la verità attraverso un’indagine interiore che trascende la mente.

Questo percorso di ricerca non finirà presto (forse mai!), sicuramente non prima di essere diventati consapevoli del senso di separazione in cui viviamo.
A questo proposito mi è venuta in mente una breve storiella che può farti rendere conto delle illusioni che a volte la ricerca ci può riservare:

«C’era una volta un pesciolino che stava cercando l’oceano. Un giorno, incontra il vecchio pesce saggio e gli domanda: “Pesce saggio, sto cercando l’oceano, sai indicarmi la strada?”. Il pesce saggio rispose: “Dove pensi che stiamo nuotando? Nell’oceano, questo è l’oceano!”, subito il piccolo pesciolino ribatté: “Ma quale oceano, questa è solo acqua!” e se andò a cercare in un’altra direzione.»

Ecco, a volte nuotiamo nella verità ma non la vediamo! Forse è proprio vero che non si raggiungerà mai ciò che si sta cercando finché non si smette di cercarlo.

Ma tornando alla nostra domanda “Dio esiste?”, in questo articolo voglio condividere un bellissimo racconto del Buddha che risponde a questa domanda, ogni volta, in modo diverso.

Dio esiste?

«Una mattina, un uomo chiese al Buddha: “Esiste Dio?”, Buddha guardò l’uomo, lo scrutò negli occhi e disse: “No, non esiste alcun Dio”. Quello stesso giorno, nel pomeriggio, un altro uomo chiese al Buddha: “Cosa pensi di Dio? Esiste?”. Di nuovo egli lo guardò negli occhi e disse: “Sì, Dio esiste!”.
Ananda, che lo accompagnava e osservava la scena, rimase molto perplesso.
Quella stessa sera, un terzo uomo si presentò con la stessa domanda, ma formulata in maniera diversa. Chiese al Buddha: “Ci sono persone che credono in Dio, e altre che non credono in Dio. Io non so da che parte stare. Aiutami!”.
Buddha non rispose, stesse in silenzio e chiuse semplicemente gli occhi. L’uomo, vedendo che Buddha era seduto con gli occhi chiusi, pensò che forse quella era la risposta; per cui si sedette a sua volta e chiuse gli occhi.
Passò un’ora, il Buddha aprì gli occhi e nello stesso momento anche l’uomo li aprì, toccò i piedi di Buddha e disse: “La tua compassione è immensa, mi hai dato la risposta…  te ne sarò sempre riconoscente”.
Ananda non poteva credere ai suoi occhi, anche perché Buddha non aveva detto una sola parola. Quando l’uomo, perfettamente appagato dalla risposta, si fu allontanato, Ananda chiese a Buddha: “Questo è troppo! A un uomo hai detto che Dio non esiste, all’altro che esiste, e al terzo non hai dato risposta alcuna… e questo dice di aver ricevuto la risposta, di essere soddisfatto e riconoscente, e ti tocca i piedi. Ti chiedo di darmi una spiegazione?”
Buddha disse: “Ananda, innanzitutto devi ricordarti che quelle non erano domande tue, e quelle risposte non erano indirizzate a te. Perché ti preoccupi inutilmente dei problemi degli altri? Prima di tutto, risolvi i tuoi problemi!”.
Ananda disse: “Questo è vero: le domande non erano mie, e le risposte non erano indirizzate a me, ma ho le orecchie e posso sentire, e ho sentito e ho visto. Ora tutta questa storia mi lascia perplesso. Qual è la giusta risposta?”.
Buddha rispose: “Giusta? La risposta giusta è la consapevolezza.

Il primo uomo voleva il mio sostegno: credeva in Dio. Era venuto qui con una risposta prefabbricata, voleva solo il mio appoggio, per poi poter andare in giro a dire: ‘Ho ragione, anche Buddha la pensa così’. A lui ho dovuto rispondere negando, solo per disturbare il suo credo, perché credere significa non conoscere.

Il secondo uomo si è presentato con una risposta pre-costruita: crede che Dio non esista, voleva il mio appoggio per rafforzare il suo non credere, in modo da poter proclamare a gran voce che io ero d’accordo con lui! Gli ho dovuto rispondere che Dio esiste, per lo stesso motivo.
Se metti a fuoco il mio scopo, non esiste contraddizione alcuna, ho disturbato il credo preconcetto del primo uomo, tanto quanto ho scosso la preconcetta mancanza di fede del secondo. Nel primo caso si tratta di un’affermazione, nel secondo di una negazione, ma entrambi sono nella stessa situazione. Nessuno dei due è un uomo che sa, e nessuno dei due è un umile ricercatore: entrambi portavano con sé i loro pregiudizi.”

E proseguì: “Il terzo uomo era un ricercatore. Non aveva alcun pregiudizio. Mi ha aperto il suo cuore, dicendomi: ‘Ci sono persone che credono, e persone che non credono. Per ciò che mi riguarda, non so se Dio esiste, oppure no. Aiutami!’ Il solo aiuto che potevo dargli era insegnargli con una lezione di consapevolezza silente; le parole erano assolutamente inutili. Quando ho chiuso gli occhi, egli ha compreso il mio suggerimento.
Quando sono sceso più in  profondità nel silenzio, lui è entrato a far parte del campo di energia prodotto dal mio silenzio e dalla mia presenza, ha iniziato a scendere anche lui nel silenzio, a entrare nella consapevolezza.
Al trascorrere dell’ora, sembrava che fossero passati solo pochi minuti. A parole, non aveva ricevuto alcuna risposta, ma nel silenzio aveva ricevuto la risposta autentica: non ti preoccupare di Dio, non importa se Dio esiste oppure no. Ciò che importa è se esistono o meno il silenzio e la consapevolezza.

Se sei consapevole, tu stesso sei Dio. Dio non è qualcosa di remoto da te: tu puoi essere una mente, oppure Dio.
Nel silenzio e nella consapevolezza la mente si dissolve e scompare, e si rivela la tua stessa essenza divina.
Sebbene io non abbia detto nulla al terzo uomo, egli ha ricevuto la risposta, e l’ha colta nel modo giusto”.»

YouTube player

“Per paura, la gente si rivolge a monti sacri, boschi sacri, alberi sacri ed altari.”  – Buddha

Risorse utili

Ti consiglio alcuni libri che possono esserti utili nel percorso di ricerca interiore e crescita spirituale.

Buddha Buddha
La vita e gli insegnamenti. “Il Buddha è uno scienziato del mondo interiore”
Osho
Compralo su il Giardino dei Libri
Gli Insegnamenti del Buddha Gli Insegnamenti del Buddha
La dottrina della ragione e della meditazione
Georg Grimm
Compralo su il Giardino dei Libri

Se hai trovato interessante questo articolo e ti è stato utile, sostieni Visione Olistica con una donazione. Grazie!

11 Commenti

  1. Io credo nel Padre Mio, solo con l’energia possiamo connetterci a lui,noi siamo materia e energia, Albert Einstein aveva ragione,solo che mancava poco che arrivasse a comprendere che noi siamo tutti uno…

  2. Mi pare francamente che il Buddismo sia una filosofia del tutto astratta e priva di qualunque logica, in sostanza non da alcuna risposta e fa credere a ciascun uomo di essere qualunque cosa voglia essere e fa credere in qualsiasi cosa egli voglia credere, parafrasando è il caos! Vuoi essere un Dio? Nessun problema,credici e lo sarai! Non ci credi? Fa ugualme, basta che sei sereno e in pace con te stesso! È diabolica e molto pericolosa un ideologia così, sarebbe questa la grande saggezza del Buddha che affascina così tanto occidentali? Siamo proprio messi male! Davvero, ma come si fa a credere in un pensiero così astruso e privo di qualunque logica, il nostro Cristianesimo (e meglio ancora il Cattolicesimo) ha ben altra profondità di pensiero, se solo ci si informasse almeno un po’ si eviterebbe di inseguire queste assurde e fantasiose filosofie orientali. Caro Buddha ti do una notizia: per fortuna Dio esiste, alla faccia delle tue teorie campate in aria! Bastava solo guardarsi intorno e vedere il mondo razionalmente, come puoi credere che tutto questo sia un “caso”? Dalla matematica alla fisica alla vita stessa è TUTTO un miracolo! E chi se non un Dio buono e immensamente intelligente potrebbe creare tutto questo? Povero Buddha, forse invece di startene li ore e ore con gli occhi chiusi a pensare al nulla, bastava solo tenere un po’ gli occhi aperti per scoprire la vita…e Dio!

    • Povero te Nicola che credi in Dio… Ma quale Dio????? Svegliati.. Credi nella chiesa forse? Dove ci stanno i preti pedofili? Dove sanno solo chiedere soldi invece di aiutare la povera gente? Dio??? Ma fammi il piacere. Miracoli di che? E pensi che sia state questo tuo Dio a farli? I miracoli esistono solo se li crei tu con le tue convinzioni con i tuoi pensieri. È la legge di attrazione che crea tutto.. Quello che dai ricevi perché i simili si attraggono perché l’universo funziona in modo che tutto ciò che pensi si materializza e non perché questo qua che credi tu sia padrone della tua vita 😅😅😅

    • Secondo me questo è il modo piú sbagliato per affrontare il problema sull’esistenza di Dio….secondo me la consapevolezza, la saggezza devono dare risposte chiare….ci sono differenze nel modo di pensare….manca un protocollo di interpretazione…tutto deve portare all’armonia….alla pace…forse questo è Dio che vive in ognuno di noi

      • Ciao Luigi, l’esperienza del Divino è personale, come puoi pensare ad un protocollo di interpretazione!?
        Per me l’armonia e la pace sono una conseguenza di un percorso interiore. Quando ritrovi te stesso, ritrovi la pace, l’armonia e magari ti accordi che Dio è dentro di te.
        Buon cammino e buona ricerca!

  3. bello ed interessante un po’ tutto quello che leggo. Mi sono soffermato a commentare qui solo per il fatto che sono un buddista. Ma ho letto con piacere tanto altro. Siamo frequenze. Mi occupo di alimenti e nutrizione, e l’unica cosa che conta davvero credo sia questa. Siamo frequenze e anche gli alimenti lo sono

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here