dieta alcalina

In questo articolo parliamo dell’importanza di mantenere l’organismo in uno stato alcalino, necessario per favorire un buono stato di salute.

Perché è importante un pH equilibrato

Il pH è l’unità di misura (di valore compreso tra 1 e 13) con cui si stabilisce se un liquido organico è acido (ph inferiore a 7) o basico (pH superiore a 7).

L’organismo umano è una perfetta macchina biologica e per essere in una condizione ottimale di salute il sangue deve avere un pH di circa 7.4.

Il pH determina molte caratteristiche della struttura e dell’attività degli enzimi e delle proteine, influenzando direttamente la respirazione, l’attività renale, e molto altro.

Quando l’ambiente è acido, l’organismo è predisposto maggiormente all’abbassamento delle difese immunitarie e alle malattie, al contrario, un pH alcalino favorisce il naturale stato di salute.

Siccome l’organismo deve mantenere il suo stato di pH ottimale, se si trova in uno stato di acidosi andrà a recuperare le sostanze necessarie per equilibrare il pH del sangue, in particolar modo il calcio e il magnesio dalle ossa, indebolendole. Ecco perché una condizione di acidosi favorisce l’indebolimento osseo predisponendo l’organismo a problematiche future come l’osteoporosi.

Per cui è fondamentale non acidificare il corpo, mangiando cibi alcalini e bevendo acqua alcalina.

Alimenti alcalini e alimenti acidi

Ormai sappiamo tutti che ci sono alimenti che favoriscono la nostra salute ed altri che invece la ostacolano.
Ora vediamo i cibi da prediligere e quelli a cui bisogna prestare attenzione per favorire una dieta basica.

Gli alimenti alcalini:

  • Frutta: in particolare il limone, l’anguria, il melone, il kiwi
  • Verdura: in particolare le alghe, il prezzemolo, gli asparagi, la scarola, gli spinaci
  • Semi e spezie: semi di rafano, semi di chia, peperoncino, curcuma, coriandolo, stevia
  • Cereali integrali: alcuni cereali come il riso, l’amaranto, il miglio, la quinoa

Gli alimenti acidificanti:

  • Farine e zucchero raffinati
  • Carne
  • Pesce
  • Uova
  • Latte e latticini
  • Caffè
  • Alcolici
  • Bevande gassate

Se vuoi approfondire l’argomento, trovi un articolo che parla della qualità energetica degli alimenti.

Integratori naturali e superfood alcalinizzanti

Esistono anche molti integratori naturali e superfood che possiamo inserire nella nostra dieta per alcalinizzare l’organismo, in particolare:

  • Germogli e bacche: erba d’orzo, erba di grano, bacche di Goji, germogli di semi
  • Alghe: alga Spirulina, alga Klamath
  • Integratori: a base di potassio, magnesio, sodio e calcio

Bere acqua alcalina

L’acqua è di fondamentale importanza per la vita delle cellule e per la nostra salute. Allo stesso modo del cibo è altrettanto importante che anche l’acqua abbia un pH basico e soprattutto che sia pura, quantomeno priva di sostanze chimiche e inquinanti.

Purtroppo la maggior parte delle acque comunali ma anche di quelle in bottiglia non sono pure.

Esistono però apparecchiature per depurare e alcalinizzare l’acqua attraverso vari sistemi di osmosi, micro-filtrazione e ionizzazione.

L’acqua, oltre ad essere pura e alcalina, sarebbe ottimale se fosse anche ricca di elettroni, così da avere una forte carica energetica e un grande potere antiossidante.

Per cui ti consiglio l’uso di un purificatore di acqua domestico per depurare e dinamizzare l’acqua. Scegli un prodotto di qualità, anche se un pò costose, è un investimento sulla vita!

In alternativa è possibile modificare il pH dell’acqua con le gocce di pH alcalino concentrato che aiutano a ridurre le dimensioni dei cluster dell’acqua ed incrementano l’attività degli elettroni.

Stile di vita consigliato

Anche lo stile di vita incede ovviamente sulla nostra salute, per cui è importante eliminare le fonti di stress e mantenere il nostro organismo nella condizione ottimale per svolgere le sue funzioni.

Per questo ti consiglio alcune attività importanti sulle quali mettere attenzione:

  • Sonno: un buon riposo è di fondamentale importanza per il nostro stato fisico e psicologico. Non perdere ore di sonno e cerca di mantenere un buon ritmo cicardiano (un equilibrato numero di ore di veglia e di sonno).
  • Depurazione: quando l’organismo è sovraccarico di tossine è affannato e non riesce a svolgere le sue attività in modo ottimale. Depura dalle sostanze tossiche i tuoi organi (come il fegato, il pancreas, la milza), assicurandoti che siano in uno stato di salute ottimale.
  • Attività fisica: passeggiate, corsa, yoga o altre attività fisiche sono sempre un toccasana per la nostra salute, mantengono attivo il metabolismo, aiutano a eliminare le tossine, oltre ad avere ripercussioni positive sul nostro stato psicologico.

Riequilibrare il pH dell’organismo

Esistono anche alcune tecniche bioenergetiche che permettono il riequilibrio del pH delle cellule. Uno fra tutti è il Biomagnetismo.

Attraverso l’applicazione di magneti in determinati punti del corpo, grazie alle opposte polarità delle coppie magnetiche, si va a regolare l’alterazione ionica presente nella zona/organo in squilibrio, riequilibrando il pH delle cellule.

Lo scopo del Biomagnetismo, come tutte le discipline che hanno un approccio olistico, è quello di ripristinare l’omeostasi dell’organismo, cioè l’equilibrio alla base della funzione di autoregolazione e autoguarigione dell’organismo.

Risorse utili

Se hai trovato interessante questo articolo e ti è stato utile, sostieni Visione Olistica con una donazione. Grazie!

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here