aromaterapia

In questo articolo parliamo di come curarsi con gli oli essenziali, scoprendo le principali modalità di utilizzo e i benefici dell’uso terapeutico dell’aromaterapia sul piano fisico, emotivo ed energetico.

Abbiamo già parlato in un altro articolo dei principali oli e miscele essenziali e delle loro proprietà terapeutiche, ma ora approfondiamo l’utilizzo specifico degli oli per trattare le problematiche più comuni.

Io ho scelto gli oli essenziali doTERRA, quindi in questo articolo troverai i riferimenti alle miscele e agli oli essenziali doTERRA. 

Cos’è l’aromaterapia

L’aromaterapia è una disciplina che fa parte della naturopatia, in particolare della fitoterapia, che prevede l’uso di oli essenziali per favorire la guarigione e il benessere a livello fisico, emotivo ed energetico.

Nasce nel XX° secolo grazie agli studi del chimico René Maurice Gattefossé sulle proprietà medicinali dell’essenza di lavanda e alle sue applicazioni sui militari feriti durante la prima guerra mondiale.

In realtà l’uso degli oli essenziali a scopi terapeutici risale ad antiche tradizioni millenarie, come quella degli Egizi, degli Esseni o dell’antica medicina cinese, tanto per citarne alcune.

Oggi le applicazioni dell’aromaterapia sono innumerevoli e a portata di tutti; infatti l’uso quotidiano degli oli essenziali per il benessere naturale e il sostegno della propria salute è sempre più diffuso.

In una visione olistica che contempla la guarigione come la risoluzione delle cause profonde (blocchi/disequilibri) che generano la malattia, o in generale come approccio che considera la salute come l’equilibrio dei nostri corpi (fisico, emotivo/mentale, energetico), ecco che l’aromaterapia diventa anch’essa uno strumento in grado di sostenere la capacità di auto-guarigione dell’organismo.

Ma così come tutti i prodotti naturali (come i rimedi erboristici, fitoterapici, floroterapici, etc…) anche gli oli essenziali agiscono in maniera più o meno efficace in base alla loro purezza e alla modalità di impiego.

Vediamo ora i diversi modi di utilizzo degli oli e i benefici per le quali possono essere impiegati a scopo terapeutico.

Come usare gli oli essenziali

Uso aromatico

L’utilizzo più immediato degli oli essenziali è via aerea, attraverso vaporizzatori per profumare e purificare gli ambienti, ma anche per stimolare specifiche sensazioni.

L’uso dell’aromaterapia è stato studiato anche dagli strateghi del marketing, che hanno testato l’effetto di molte essenze per capire quali stimolassero maggiormente all’acquisto all’interno di un negozio.
Lo sapevi che il profumo di vaniglia ti predispone a comprare di più!

L’olfatto è strettamente collegato al nostro sistema emozionale, per questo motivo essere in un ambiente permeato da determinati profumi influisce sul nostro stato emotivo.

Capisci quindi che i profumi (ovvero le molecole delle essenze che vengono inalate) agiscono profondamente e possono condizionare le nostre emozioni…e quindi anche i nostri pensieri. Per questo l’uso di specifici oli per via aerea è un modo utile per facilitare il lavoro sul proprio stato interiore.

L’uso aromatico delle essenze può avvenire anche tramite inalazione diretta degli oli o suffumigi, tuttavia ha un effetto più blando rispetto ad altri utilizzi.

Uso topico

Il principale utilizzo degli oli è sicuramente tramite il massaggio, l’applicazione sulla pelle, su specifici punti, ma anche attraverso bagni e saune.

L’utilizzo diretto sulla cute degli oli è sicuramente più efficace dell’uso aromatico poiché le molecole vengono assorbite dalla pelle ed entrano maggiormente in circolo nell’organismo.

Inoltre, se utilizzati su specifici punti del corpo corrispondenti ai vari apparati interni (come dimostrato dalla riflessologia o dall’agopuntura), agiscono in modo indiretto anche organi.

Per cui, pur essendo efficace un’applicazione generica degli oli (ad esempio sotto i piedi o sull’addome o sulla nuca), conoscere in modo più specifico dove applicarli in base ad una specifica esigenza è necessario per massimizzarne l’efficacia.

Alcune essenze di oli puri non possono essere applicati direttamente sulla pelle, ma devono essere necessariamente diluiti in una crema o un olio vettore adatto (come l’olio frazionato di cocco) per veicolare l’assorbimento dell’essenza, evitando reazioni cutanee.

Uso interno

L’impiego per via interna degli oli permette una più immediata assimilazione dei principi attivi da parte dell’organismo ed è uno dei modi più efficaci; tuttavia non tutti gli oli possono essere assunti per via orale.

L’uso interno può avvenire applicando qualche goccia sotto la lingua, in acqua o in capsule biodegradabili (softgel) per favorire l’assorbimento direttamente nello stomaco e nell’intestino.

Per poter utilizzare gli oli per via orale è necessario che questi siano certificati puri al 100% come nel caso degli oli doTERRA, la cui qualità ne permette l’uso interno in totale sicurezza.

NB: oltre alla purezza degli oli, l’uso per via interna deve essere fatto in modo consapevole, con adeguata informazione o, se necessario, previo consiglio di un terapeuta (in modo particolare per e bambini e per le donne in gravidanza).

Uso energetico

Oltre al corpo fisico, è bene considerare l’essere umano anche sotto il punto di vista energetico (come viene tramandato da millenni dall’antica medicina tradizionale).

Come abbiamo più volte scritto, il nostro essere è costituito da diversi “corpi sottili” e da una fitta rete di canali (meridiani) e centri energetici (chakra) attraverso i quali scorre l’energia vitale che nutre e sostiene tutto il nostro organismo.

Se vengono utilizzati gli oli essenziali su specifici punti o lungo determinati meridiani (come in alcune terapie olistiche), si può lavorare sul corpo energetico al fine di favorire il riequilibrio generale dell’organismo o di specifici organi.

Per approfondire leggi l’articolo: Oli essenziali per i 7 chakra

Per utilizzare gli oli con questa modalità è necessario un adeguato percorso di formazione; è quindi un uso rivolto a terapeuti e professionisti.

Guida all’uso e benefici

Ora parliamo di come utilizzare gli oli essenziali quotidianamente in autonomia, per affrontare le più comuni problematiche fisiche ed emozionali.

Benefici sul piano fisico

  • Dermatite:  miscelare 2 gocce di elicriso e bacca di ginepro 5 ml (un cucchiaino) di olio di jojoba in una bottiglietta o roll-on ed applicare sulla zona interessata
  • Acne: applicare 1 goccia di olio di melaleuca nella zona interessata o aggiungere 2 gocce di olio di melaleuca a 240 ml di acqua per sciacquare il viso una volta al giorno
  • Foruncoli: aggiungere 5 gocce di olio di melaleuca e 2 gocce di lavanda in 480 ml di acqua calda in una ciotola. Immergere nella soluzione un panno e usarlo per lavare l’area infetta due volte al giorno
  • Herpes: unire 3 gocce di lavanda, 3 gocce di melaleuca e 3 gocce di timo a 5 ml (1 cucchiaino) di olio di cocco frazionato e applicare sulla zona interessata
  • Allergie: mescolare 2 gocce di ciascun olio lavanda, limone e menta piperita con 5 ml (1 cucchiaino)  di olio di cocco frazionato e applicare una piccola quantità sulle tempie, sotto il naso e sulla pianta dei piedi mattina e sera quando si affrontano allergie stagionali
  • Invecchiamento: diffondere l’olio di limone per 15 minuti ogni giorno per favorire la memoria
  • Rughe: miscelare 3 gocce di mirra, 2 gocce di aneto e 1 goccia di cilantro a 5 ml (un cucchiaino) di olio di jojoba in una bottiglietta o roll-on e applicare sulla zona interessata
  • Dolore: unire 25 gocce di miscela Deep Blue a 15ml (1 cucchiaio) di olio di cocco frazionato per creare un olio da massaggio per i muscoli doloranti. Miscelare 15 gocce di lavanda a 5ml (1 cucchiaino) di olio di jojoba in una bottiglietta o roll-on e applicare su tagli e graffi per aiutare ad alleviare il dolore.
  • Infiammazione (da lesione): unire 3 gocce di incenso e 2 gocce di lavanda in una ciotola di acqua fredda. Inumidire una salvietta e tenere sulla zona interessata per 15/30 minuti
  • Ossa / artrite: miscelare 3 gocce di incenso, 4 gocce di menta piperita e 2 gocce di maggiorana con 15 ml (1 cucchiaio) di olio di cocco frazionato. Massaggiare delicatamente ogni giorno sulle articolazioni interessate. È possibile sostituire gli oli elencati sopra con la miscela Deep Blue.
  • Stomaco (bruciore/indigestione): aggiungere 1 goccia di menta piperita a 1 cucchiaino di miele. Sciogliere in 240 ml di acqua tiepida e bere lentamente
  • Intestino: per diarrea aggiungere 3 gocce di meta piperita e 2 gocce di finocchio a 5 ml (1 cucchiaino) di olio di cocco frazionato e applicare sulla zona interessata secondo necessità. Per stipsi miscelare 1 goccia di ciascun olio: rosmarino, limone e menta piperita con 5 ml (1 cucchiaino) di olio di cocco frazionato e massaggiare su addome e schiena.
  • Tosse: miscelare 1 goccia di eucalipto e 1 goccia di limone con 1 cucchiaio di miele. Mescolare  circa 1/3 della miscela di miele con 240 ml di acqua tiepida e bere.
  • Raffreddore: miscelare 5 gocce di limone e 5 gocce di timo con 15 ml (1 cucchiaio) di olio di jojoba. Applicare una piccola quantità su gola, fronte, petto e nuca 2/36 volte al giorno
  • Antibatterico/Antimicotico: aggiungere 5 gocce di melaleuca su un panno umido e utilizzarlo per pulire le superfici
  • Cellulite: miscelare 5 gocce di pompelmo con 5 ml (1 cucchiaino) di olio di jojoba in una bottiglietta o roll-on e applicare sulla zona interessata
  • Azione antiossidante: aggiungere 2 gocce di chiodi di garofano a 2/3 gocce di olio di oliva e deglutire con una capsula vegetale
  • Nausea: aggiungere 2 gocce di zenzero a una ciotola di acqua bollente e inalare i suffumigi
  • Schiena: miscelare 3 gocce di menta piperita e 1 goccia di wintergreen in 5 ml (1 cucchiaino) di olio di cocco frazionato. Massaggiare delicatamente la parte bassa della schiena per alleviare i dolori muscolari
  • Mestruazioni: miscelare 3 gocce di salvia sclarea e 3 gocce di geranio con 5 ml (1 cucchiaino) di olio di mandorla. Aggiungere all’acqua tiepida per un bagno rilassante
  • Menopausa (vampate): miscelare 5 gocce di salvia sclarea a 15 ml (1 cucchiaio) di olio di jojoba e aggiungere all’acqua da bagno
  • Ferite: applicare 1 goccia di elicriso sulla zona interessata per aiutare a fermare emorragia. Aggiungere 1 goccia di lavanda, melaleuca e basilico in una ciotola d’acqua calda per lavare la ferita
  • Febbre: miscelare 2 gocce di menta piperita e 2 gocce di eucalipto in una ciotola di acqua fredda. Inumidire un panno e usarlo per spugnature su fronte, nuca e piedi
  • Emicrania/Mal di testa: applicare 1 goccia sulla di ciascuno dei seguenti oli lavanda, menta piperita e incenso sulla nuca e sulla fronte. In sostituzione applicare su nuca e fronte la miscela Past Tense in caso di bisogno
  • Insonnia: applicare lavanda sulla pianta dei piedi, sulla nuca e sull’ombelico prima di coricarsi. Aggiungere qualche goccia nel diffusore durante la notte
  • Muscoli (tendinite): applicare 1 goccia di maggiorana sulla zona interessata e coprire con una borsa del ghiaccio per 15 minuti
  • Vene varicose: aggiungere 3 gocce di cipresso e 1 goccia di citronella a 15 ml (1 cucchiaio) di olio di cocco frazionato. Spandere delicatamente con un massaggio nella zona interessata una volta al giorno

Benefici sul piano emozionale

  • Dipendenze: diffondere olio di pompelmo usando un diffusore per aromaterapia per favorire la calma e alleviare i sintomi di astinenza
  • Stress: diffondere olio di lavanda o pompelmo in un diffusore. Aggiungere 10 gocce di olio di lavanda a 240 gr di sale inglese, sciogliere 10 gr di Sali in acqua calda per un bagno relax
  • Depressione: inalare olio di limone direttamente nella bottiglietta come rapido tonico dell’umore
  • Ansia: miscela con 5 gocce di olio di arancio e 10 gocce di limone in 5 ml (1 cucchiaino) di acqua in una bottiglietta spray e spruzzare nell’ambiente secondo necessità
  • Rabbia: miscela con 5 gocce di ylang ylang, 6 gocce di lavanda e 2 gocce di camomilla romana con 60 ml di acqua in una bottiglietta spray e spruzzare nell’ambiente. Adatto anche ai bambini
  • Paura: miscela con 3 gocce di lavanda, 2 gocce di ylang ylang a 30 ml di acqua in una bottiglietta spray e spruzzarla nell’ambiente. Adatta anche ai bambini.

Altri usi e casi particolari

  • Uso afrodisiaco: miscelare 30 ml (2 cucchiai) di olio di jojoba con 10 gocce di ylang ylang, 6 gocce di patchouli, 5 gocce di chiodi di garofano, 6 gocce di arancio e 2 gocce di salvia sclarea. Applicare su collo, polsi e tempie. Miscelare 2 gocce di salvia sclarea, 2 gocce di ylang ylang, 1 goccia di citronella e 2 gocce di sandalo in 10 ml (2 cucchiaini) di etanolo puro o per profumi. Mettere in in bottiglietta da 30 ml e aggiungere acqua, spruzzare nell’ambiente o sulla biancheria da letto
  • Postumi ubriachezza: aggiungere 5 gocce di olio di pompelmo, 2 gocce di rosmarino e 1 goccia di bacche di ginepro a 240 gr di sale inglese. Sciogliere 120 gr di Sali in acqua calda per un bagno rilassante
  • Per gli animali: per le zecche di cani e gatti una goccia di melaleuca – solo uso esterno
  • Neonati – coliche: mescolare 1 goccia di camomilla romana, lavanda e geranio con 2 cucchiai (30 ml) di olio di mandorle. Applicare una piccola quantità su stomaco e schiena
  • Neonati – crosta lattea: mescolare 2 gocce di geranio con 2 cucchiai (30ml) di olio di oliva. Applicare sulla testa una piccola quantità una volta al giorno o secondo necessità
  • Purificazione dell’acqua: aggiungere 1 goccia di limone a 350/500 ml di acqua potabile per purificarla
  • Oli di emergenza: chiodi di garofano, incenso, lavanda, limone, citronella, melaleuca, origano, menta piperita, miscela per massaggi (Touch), miscela balsamica (Air), miscela calmante (Deep Blue), miscela digestiva (Digest zen), miscela protettiva (On guard), miscela depurativa (Purify), miscela repellente (Terra Shield)

Dove acquistare gli oli essenziali

Per acquistare online gli oli essenziali puoi collegarti allo shop doTERRA da questo link.

Per ulteriori informazioni sugli oli doTERRA e sulle modalità di acquisto come rivenditore, compila questo modulo:

oli doTERRA

Se hai trovato interessante questo articolo e ti è stato utile, sostieni Visione Olistica con una donazione. Grazie!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here