amare se stessi 696x432 1

Ultimo aggiornamento il 4 Marzo 2022

In questo articolo parliamo della più bella storia d’amore, quella con noi stessi, che per molte persone non ĆØ proprio una relazione felice! Allora come possiamo imparare ad amare noi stessi?

Spesso ci lamentiamo di non essere o di non sentirci amati, e lo continueremo a fare finchƩ non comprenderemo che gli altri sono lo specchio di noi stessi.

Gli ā€œaltriā€ non ci amano o, per meglio dire, noi non ci sentiamo amati abbastanza, perchĆ© non ci sappiamo amare e non abbiamo abbastanza amore dentro di noi.

Per sentirci amati dobbiamo avere (e provare) amore dentro di noi, altrimenti cercheremo sempre negli altri ciò che ci manca dentro.

Ma come possiamo trovare all’esterno qualcosa che dentro non abbiamo?
L’esterno ĆØ la conseguenza dell’interno: ciò che proviamo interiormente si manifesta nella nostra realtĆ , tramite le persone e le situazioni che viviamo.

Di conseguenza, per vedere manifestato l’amore all’esterno, ĆØ necessario averlo (e sperimentarlo) prima dentro di noi.

Tuttavia, amare se stessi e sviluppare amore interiormente ĆØ facile a dirsi, ma non altrettanto a farsi.

Innanzi tutto non bisogna fraintendere l’amore per se stessi con l’egoismo.
L’amor proprio ĆØ la base per poter amare anche gli altri, altrimenti nei rapporti interpersonali svilupperemo solamente dei meccanismi di desiderio e attaccamento, che poco hanno a che fare con l’Amore.

IMPARARE AD AMARE SE STESSI

Come prima cosa dobbiamo osservarci e comprendere come siamo e ciò che accade dentro di noi. Possiamo partire con il porci alcune domande:

Coscienza e consapevolezza: chi sono o chi penso di essere? Quali sono i miei bisogni reali? Qual ĆØ il mio scopo?

Stati d’animo: cosa sto provando ora? quali sono le mie emozioni? Cerco di nasconderle o di non provarle mettendole a tacere?

Pensieri: come penso? Quali sono i miei pensieri più frequenti? Ho delle convinzioni o schemi sabotanti? Che opinione ho di me?

Atteggiamenti: come mi comporto? Ho delle abitudini distruttive? Mi prendo cura di me stesso? Ho rispetto e stima di me?

Iniziando a meditare su queste domande interiori, permettiamo di portare alla luce ciò che abbiamo dentro e iniziamo a vedere meglio.

A questo punto dobbiamo sviluppare alcune qualitĆ  e attitudini che ci permettono di migliorare il rapporto con noi stessi e iniziare ad amarci un po’ di più.

Accettazione

Avere compassione e accogliere ciò che è, quello che siamo, senza giudizio, è il primo passo per amarsi incondizionatamente.
Questo non significa che dobbiamo rassegnarci ad essere cosƬ come siamo se ci sono dei lati di noi che vogliamo trasformare, ma vuol dire smettere di criticarci e permetterci di attuare cambiamenti in modo consapevole.
Lasciamo andare il giudizio fine a se stesso e impariamo a vedere i nostri lati positivi.

Autostima

Spesso siamo i primi ad auto-sabotarci, giudicandoci negativamente senza avere stima di noi stessi.
Credere in se stessi ĆØ fondamentale per sviluppare un atteggiamento positivo e amorevole nei propri confronti.
Avere stima di sé non significa però sentirsi perfetti, ma apprezzarsi e avere fiducia nelle proprie qualità.
Abbandoniamo l’importanza che diamo al giudizio altrui, l’unico giudizio che conta ĆØ il nostro. Non abbiamo bisogno dell’approvazione altrui.

Lavoro su di sƩ

Curare le proprie ferite interiori, trasformare i pensieri e i comportamenti negativi, portare alla luce l’inconscio, ĆØ un nostro preciso dovere. Fa parte della missione della nostra anima.
Riconoscere l’ego e smettere di identificarci con esso ĆØ fondamentale, ĆØ un percorso di ricongiungimento con il nostro vero SĆ©.
Il lavoro su di noi ci permetterĆ  di liberarci delle zavorre che fino ad ora ci siamo portati dietro, che ci hanno impedito di essere veramente presenti e di amare incondizionatamente, senza egoismo.
Conoscere profondamente noi stessi ci aiuterà a sviluppare una presenza (nel qui e ora) priva di condizionamenti e di non essere più preda delle emozioni e dei pensieri inconsci.

CONSIGLI UTILI

Alcuni suggerimenti utili per lavorare su se stessi e iniziare ad amarsi di più.

Psicoanalisi

La psicoterapia non ĆØ utile solo per chi ha necessitĆ  di risolvere problematiche psicologiche – come crede erroneamente la maggior parte delle persone.
L’aiuto di uno psicologo ĆØ fondamentale per aiutarci a scoprire quegli aspetti di noi che non conosciamo, soprattutto se non si sta facendo o non si ĆØ fatto mai un percorso di ricerca interiore o un lavoro su di sĆ©.
Esistono diversi approcci in psicologia, ognuno dei quali prevede un percorso preciso, per cui potrai scegliere quello che sarà più in linea con il tuo sentire.

Discipline olistiche

Esistono anche molte pratiche che appartengono alla sfera olistica che possono aiutarci sotto il punto di vista energetico e spirituale.
Considerarci come insieme di corpo, mente e spirito ĆØ fondamentale per aver chiaro come siamo fatti e come ā€œfunzioniamoā€. Tutte queste tecniche lavorano con l’obiettivo di portare armonia ed equilibrio tra corpo, mente e anima e favorire il processo di guarigione e di consapevolezza.
Oltre allo Yoga e al Reiki, una tecnica che posso consigliarti per aiutarti ad individuare ed eliminare blocchi e condizionamenti interiori, ĆØ il ThetaHealing.

Meditazione

Se non conosci la meditazione o non ĆØ una tua pratica quotidiana, prova a farla diventare un’abitudine. Anche questa ĆØ un buon modo per interiorizzarti e ritornare in contatto con la tua parte di te più profonda, con la tua anima, con il tuo vero SĆ©.
La meditazione è una pratica spirituale che può aiutarti a ritrovare la pace interiore e favorire una maggiore presenza.
Non credere che sia difficile, si può imparare a meditare da soli in modo semplice, per poi magari approfondire la tecnica.

Prodotti naturali

Avere cura si sé è di vitale importante, soprattutto con azioni preventive che mirano a mantenere uno stato ottimale di salute (fisica e psicologica).
Oltre ad avere cura di alimentarsi nel modo corretto e più naturale possibile, oggi la medicina naturale (e in generale la naturopatia) ci offre l’opportunitĆ  di avere a disposizione tantissimi prodotti e rimedi naturali per favorire il nostro benessere fisico, ma anche (e soprattutto) psicologico.
Erboristeria, fitoterapia, oligoterapia, floriterapia, ecc… sono tutti modi per prendersi cura di se stessi.

Buone abitudini

Amarsi significa anche iniziare ad avere delle buone abitudini, eliminando inveceĀ quelle che sono nocive e tossiche per la nostra vita: dagli aspetti comportamentali a quelli personali.
Diventiamo consapevoli che ogni pensiero e ogni nostra azione generano una conseguenza (il pensiero positivo e la legge del karma non sono stupidaggini new age!).

Un altro aspetto fondamentale riguarda la dipendenza: cerca di eliminare le dipendenze dalla tua vita, sia quelle da sostanze, sia le dipendenze affettive. Sappi che molti problemi personali nascono proprio da queste, sono vere e proprie zavorre che ti stanno impedendo di amarti veramente.

Sorridi, la vita ĆØ meravigliosa!

“Amare se stessi ĆØ l’inizio di una storia d’amore che dura tutta una vita”. – Oscar Wilde

Risorse utili

Amati! Amati!
Amare se stessi ĆØ la vera rivoluzione – Seconda edizione rivista e aggiornata
Fabio Marchesi
Compralo su il Giardino dei Libri
Come Amare ed Essere Amati Come Amare ed Essere Amati
Paramhansa Yogananda
Compralo su il Giardino dei Libri

Se hai trovato interessante questo articolo e ti ĆØ stato utile, sostieni Visione Olistica con una donazione. Grazie!

2 Commenti

  1. Io credo che amare se stessi sia davvero la cosa più difficile.
    Molto spesso dietro alla mancanza di amore per noi stessi c’ĆØ una mancanza di perdono verso un carnefice che solo per il fatto di esistere, ci rende vittima. E ogni vittima ĆØ carnefice di se stessa per aver permesso al carnefice di offenderla.
    CosƬ sarĆ  solo perdonando che carnefice sparirĆ  e con lui la vittima, solo in quel modo chi non si ama perdonerĆ  se stesso e accetterĆ  di meritare l’amore di se stesso e degli altri.
    Sono convinta che questo sia il caso più difficile in cui chi non si ama può imparare a farlo e ad ora quello che ho capito è che non posso aspettarmi di aiutare una persona a perdonare in modo diretto, ma posso partire dagli atteggiamenti distruttivi di cui anche tu parli e da una visione positiva che mi permetta di diventare consapevole di chi sono rendendomi conto delle possibilità che ora ho, di quello che imparato, della forza che ho acquisito proprio GRAZIE a quanto ho subito permettendo al carnefice di offendermi.
    Una strada non semplice, ma l’unica che ho individuato fino ad ora.
    Mi piacerebbe sapere cosa pensi in proposito šŸ™‚

    • Ciao Serena, grazie per la riflessione. Condivido. Penso che noi siamo sia la vittima che il carnefice, perdonando noi stessi perdoniamo l’altro e saniamo le nostre ferite. La strada da percorrere ĆØ sempre quella interiore!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here