Agopuntura e moxa
Agopuntura e moxa

Ultimo aggiornamento il 28 Novembre 2020

Sono sempre stato affascinato dalla saggezza della medicina cinese e quando ho scoperto il sistema dell’agopuntura, sono rimasto impressionato dall’enorme conoscenza che avevano del corpo umano e del sistema energetico.

In questo articolo ti racconto cos’è l’agopuntura, a cosa serve e i benefici che potrai trarne per la tua salute. Ti farò scoprire anche una tecnica (senza l’uso di aghi) che potrai utilizzare anche da solo: la moxa.

Premessa

Durante il mio percorso di crescita personale e consapevolezza, ho sperimentato diverse tecniche della cosiddetta “medicina alternativa” che mi hanno portato ad evolvere il mio punto di vista sulla salute e sul processo di guarigione.

Ho capito che non ha senso curare il sintomo ma piuttosto occorre cercare di comprendere la vera causa della malattia.
Così ho smesso da tempo di assumere farmaci e ho iniziato a prendermi cura di me in modo totalmente diverso, con un approccio olistico.
Partendo da una sana alimentazione, curando il corpo ma anche la mente (la qualità dei pensieri è importante!) e la parte spirituale.

La Medicina Tradizionale Cinese

Voglio raccontarti un piccolo aneddoto per farti capire subito l’approccio alla salute della tradizione cinese.
In Cina le persone vanno dal medico quando stanno bene, non quando si ammalano! Questo perché il “medico” lavora per mantenere lo stato di salute e non per “curare” un problema. E’ una medicina preventiva che tenta di preservare lo stato di salute naturale piuttosto che “curare” (e speculare) sulla malattia.
Devi sapere che il sistema medico cinese prevede che un medico viene pagato finché il suo paziente è in salute. Al contrario, quando qualcuno si ammala, è il medico che va dal paziente e lo cura, ma non viene pagato.
E’ un po’ diverso dal nostro sistema, no?!

La MTC è un tipo di medicina molto diversa dalla nostra, tuttavia è il più antico sistema medico conosciuto. E’ una medicina energetica che considera lo stato di salute come un equilibrio energetico dell’organismo che si basa sul sistema dei chakra e dei meridiani.

Secondo la Medicina Cinese le malattie nascono quando cause esterne, soprattutto di natura climatica o microbica, o cause interne (mancanza o stagnazione di energia), portano uno squilibrio che non permette più la capacità di autoregolazione dell’organismo (omeostasi).

Il sistema energetico dell’essere umano

Tutto nell’Universo è energia, anche l’essere umano è in vita grazie alla stessa energia che permea tutto l’Universo.

Il nostro sistema energetico, costituito da meridiani e centri energetici (chakra), permette all’energia vitale (Qi) di fluire e infondere forza vitale all’organismo. Questa energia vitale scorre attraverso i meridiani e viene metabolizzata dai chakra che alimentano tutto il nostro essere: il corpo fisico e i corpi sottili. Infatti, oltre al nostro corpo fisico, ci sono sette corpi energetici (o corpi sottili) che si estendono al di fuori di noi formando quella che comunemente viene chiamata aura.

Quando iniziamo a comprendere che tutto è collegato, cambia anche il modo in cui affrontiamo la guarigione e la salute. Se diventiamo consapevoli che la malattia è – perlopiù – causata da uno squilibrio energetico (o comunque interiore), potremmo trovare nella medicina olistica, un approccio alternativo alla guarigione.

Lo stato di salute di un individuo dipende dallo stato di armonia della sua energia vitale.

Cos’è l’agopuntura

L’origine di questa tecnica risale alla Cina del 1600 a.c., estesasi poi nelle aree asiatiche e infine in occidente alla fine del 1900.
L’agopuntura è una sofisticata tecnica terapeutica della MTC che permette di ristabilire l’equilibrio energetico e il conseguente stato di salute attraverso la stimolazione di precisi punti lungo i meridiani energetici del corpo.

L’agopuntura considera l’organismo come un insieme di sistemi funzionali il cui mancato equilibrio genera la malattia. Secondo l’agopuntura, infatti, le funzioni dell’organismo sono regolate dal fluire del Qi (l’energia), la cui interruzione o ristagno è responsabile dell’insorgere della malattia.

La tecnica prevede la stimolazione di precisi punti (agopunti) per eliminare la stagnazione energetica presente nel canale. Questi punti, situati lungo tutti i meridiani, vengono stimolati attraverso l’inserimento di sottilissimi aghi (non c’è alcun dolore fisico) allo scopo, appunto, di ristabilire il libero fluire del Qi.

L’energia fluisce da un meridiano all’altro in un ciclo vitale quotidiano, grazie al quale vengono nutriti tutti gli organi. Ecco che la presenza di un ristagno o di un blocco in un determinato meridiano, impedisce all’energia vitale di scorrere verso il meridiano successivo, creando un indebolimento dello stesso.

Ciclo nutrimento meridiani energetici
Ciclo di nutrimento dei meridiani energetici

 

Quanti sono i meridiani e gli agopunti?
L’esperto risponde: è senz’altro singolare osservare che ci sono 365 punti, come i giorni dell’anno e 12 meridiani, come i mesi dell’anno, quasi a significare che esiste una stretta relazione tra noi e il mondo esterno.

NOTA BENE: non praticare mai l’agopuntura da autodidatta, ma consulta sempre un esperto agopunture. L’agopuntura può essere praticata soltanto da medici qualificati.

I benefici dell’agopuntura

L’agopuntura può essere utile nel trattamento di molte patologie e, in generale, per mantenere un buono stato di salute, tuttavia le applicazioni più comuni dell’agopuntura rientrano in questi ambiti principali:

  • Insonnia e disturbi del sonno
  • Mal di testa e cefalea
  • Dolori vertebrali, articolari, muscolari
  • Problemi di pelle, acne e psoriasi
  • Stress, depressione, ansia
  • Disturbi gastrointestinali
  • Problemi all’apparato respiratorio
  • Infertilità e sintomi della menopausa
  • Dolori vertebrali, articolari, muscolari
  • Vertigini e acufeni
  • Stati infiammatori

Utilizzare la tecnica dell’agopuntura può essere funzionale anche nel trattamento di particolari patologie più o meno complesse. Personalmente l’ho utilizzata per risolvere problematiche legate al pancreas a all’intestino.

In quanto tempo si ottengono risultati con l’agopuntura?
L’esperto risponde: i risultati che si ottengono con l’agopuntura a volte sono così sorprendenti che, in poche ore, si può risolvere, in maniera stabile, un problema pregresso di anni.

Manuale pratico di Moxa Manuale pratico di Moxa
Yves Réquéna
Compralo su il Giardino dei Libri

La moxibustione

Ora ti voglio parlare di una tecnica che ti suggerisco di approfondire, grazie alla quale potrai applicare i principi dell’agopuntura, ma senza aghi!
E’ la moxibustione (o moxa): l’agopuntura senza aghi nella quale i punti dei meridiani vengono stimolati attraverso il calore. Nella moxa, infatti, al posto degli aghi si utilizzano dei sigari di artemisia compressa, coni o carboncini.

La tecnica della moxa è una pratica semplice, che ho imparato ad utilizzare anche io e, se avrai voglia, potrai farlo anche tu. E’ evidente che prima di praticare sarà necessario uno studio abbastanza approfondito dei meridiani energetici e/o un corso (o una consulenza) con un agopuntore professionista.

Sigari di Moxa Senza Fumo Sigari di Moxa Senza Fumo
5 bastoncini di moxa a carboncino imbustati singolarmente.
Compralo su il Giardino dei Libri

NB: i sigari di Artemisia fanno molto fumo e hanno un odore abbastanza accentuato. Una buona alternativa sono i carboncini, che non fanno fumo e hanno un odore molto meno invadente.

Come funziona la moxa?

Come prima cosa bisogna individuare gli agopunti su cui agire. Capire quali sono i punti da trattare per risolvere una determinata problematica potrebbe non essere semplice, ma con la pratica e lo studio affinerai la tua capacità. Una volta individuati i punti possiamo iniziare il trattamento.

La tecnica della moxa consiste nell’avvicinare e allontanare ripetutamente il sigaro incandescente vicino al punto da trattare, stimolandolo attraverso il calore, fino a che si percepisce distintamente un picco in corrispondenza del punto.
Questa è la tecnica della moxa indiretta e non provoca scottature.
Esiste anche la moxa diretta (meno usata) che prevede l’utilizzo di piccoli coni che vengono lasciati bruciare fino a provocare piccole bruciature sui punti trattati.

Tecnica moxibustione
Tecnica moxibustione

La moxa può essere utilizzata soprattutto nelle patologie “da freddo”, ovvero in casi in cui è la circolazione dell’energia nei meridiani e del sangue è rallentata o ristagnante, in casi di contrazioni, rigidità e dolori diffusi.

Un’alternativa più semplice, che non prevede l’uso di strumenti, è la digitopressione, che consiste nella stimolazione dei punti manualmente.

Risorse utili

Atlante di Agopuntura Carl Hermann Hempen Atlante di Agopuntura
Meridiani principali e secondari – Caratteristiche, localizzazione e stimolazione degli agopunti – Tavole e testi
Carl Hermann Hempen
Compralo su il Giardino dei Libri
Atlante di Agopuntura
Meridiani principali e secondari caratteristiche, localizzazione e stimolazione degli agopunti

Voto medio su 23 recensioni: Da non perdere

€ 32,90

Se hai trovato interessante questo articolo e ti è stato utile, sostieni Visione Olistica con una donazione. Grazie!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here